Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Parete Primaria – componenti della matrice
- Sostanze pectiche: polimeti acidi e polimeri neutri.
- Emicellulose: gruppo eterogeneo di polisaccaridi che interagiscono con le microfibrille di cellulosa.
- Xiloglucani: catena lineare di β-glucosio con legami β(1,4) e residui laterali di xilosio, galattosio e fucosio. Si
legano alle microfibrille di cellulosa con legami idrogeno e questo limita la possibilità che le microfibrille si
associno fra loro permettendo quindi l’instaurarsi di legami fra la cellulosa ed altri polimeri. Costituiscono il 20%
del peso secco delle dicotiledoni.
- Xilani: sono le principali emicellulose delle monocotiledoni, costituite da catena lineare di xilosio con legami
β(1,4) e residui laterali di arabinosio e acido glucuronico. Si legano alle microfibrille cellulosiche con legami
idrogeno. Le catene laterali ostacolano questi legami.
- Β-glucani: tipici delle graminacee sono catene di glucosio con legami β(1,3) e β(1,4).
Composizione della Lamella Mediana – sostanze pectiche + H O
2
- Polisaccaridi acidi: ramnogalatturonani I (catene di circa 2000 residui con ramificazioni laterali, si legano ai residui
di Lisina dell’Estensina); ramnogalatturonani II (più corti dei precedenti); Omogalatturonani (catene lunghe 15-
2+
100 residui metilati nel Golgi, dimetilati in parete si legano fra loro in presenza di Ca costituendo una
formazione di gel insolubili a struttura rigida.
- Polisaccaridi neutri: arabani, galattani e arabinogalattani.
Caratteriche generali: formano gel reversibili e soluzioni viscose con l’H O. Il grado di idratazione della matrice influenza le
2
proprietà meccaniche della parete. La metilazione impedisce il legame fra le catene polisaccaridiche, influenzando le
proprietà meccaniche della parete.
plastidi
tessuti foglia
epidermide
tegumenti
Tessuti meccanici
Tessuto di conduzione
Tessuto cribroso e floematico
tessuto secretore
filogenesi
anatomia
radici
bioenergetica
fotosintesi
respirazione
fermentazione
azoto