Biologia vegetale - la foglia
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
TITOLO: LA FOGLIA
Testo di riferimento: Raven cap. 26
La foglia è l’organo dedicato alla fotosintesi
La sua forma, struttura e dimensione sono
quindi strettamente connesse a questa funzione
Al fine di adattarsi ai diversi ambienti e con
l’obiettivo di catturare la luce, scambiare gas
ma al tempo stesso non perdere troppa acqua
le diverse specie di piante hanno sviluppato
foglie molto differenti.
Dalla grande variabilità cerchiamo di trarre alcuni modelli principali:
Fogli di EUDICOTILEDONI E MAGNOLIIDI:
sono costituite da una parte espansa detta
LEMBO o LAMINA, e da una parte peduncolata
detta PICCIOLO.
Queste foglie possono essere semplici (il lembo
fogliare non è suddiviso in parti distinte) oppure
composte ovvero il lembo fogliare è diviso in tante
foglioline ognuna con un picciolo.
Per distinguere foglie dalle foglioline bisogna guardare
le gemme che sono presenti solo nelle vere foglie.
Fogli di MONOCOTILEDONI: sono costituite da una
LAMINA con diversi gradi di espansione che a volte avvolge
il fusto. Il picciolo è assente.
Le Monocotiledoni hanno prevalentemente un portamento
verticale o obliquo della lamina fogliare, pertanto le 2 facce
fogliari risulteranno esposte allo stesso tipo di illuminazione.
FOGLIE DI GIMNOSPERME: Le Gimnosperme hanno foglie a forma di stretti e
allungati cilindri aghiformi (es. foglie di pino). Hanno stomi distribuiti su tutta la
superficie.
Spesso hanno cospicui strati epidermici e sono ampiamente cutinizzate.
Fillotassi: è la disposizione delle foglie sul fusto
Le foglie si originano ai nodi e possono avere disposizione differenti:
ELICOIDALE o ALTERNE: una sola foglia ad ogni nodo.
Foglie inserite in punti diversi ai diversi nodi secondo una
spirale. OPPOSTE o DISTICHE: Foglie inserite a coppie sul
ramo, alla stessa altezza, l'una di fronte all'altra.
DECUSSATE: Disposizione simile alle distiche ma con una
rotazione di 90° tra le foglie di un nodo ed il successivo.
VERTICILLATE: Foglie inserite allo stesso nodo in numero
superiore a tre.
CONNESSIONE FOGLIA - FUSTO
I fasci conduttori iniziano a svilupparsi dal procambio
l’apice
in prossimità delle bozze fogliari, subito sotto
meristematico.
Ad ogni nodo, uno o più fasci del fusto divergono dal
cilindro centrale ed entrano nelle foglie.
I prolungamenti dei fasci del fusto che vanno verso la
foglia sono detti tracce fogliari.
Le regioni parenchimatiche associate ai fasci e poste
subito sopra le tracce fogliari sono dette lacune delle
tracce fogliari.
Sopra tutto questo vi possono essere i rami che si
all’ascella
originano dalle gemme poste della foglia.
STRUTTURA DELLA FOGLIA Tegumentale
La foglia è composta da 3 sistemi di tessuti: Fondamentale
Vascolare
L’epidermide (3; 8) è costituta da cellule a stretto
Nell’epidermide
contatto ricoperte di cuticola (1). sono
presenti gli stomi (4) che possono essere su entrambe le
superfici della foglia o solamente su una delle due
(solitamente su quella inferiore). Gli stomi regolano la loro apertura in
L’apertura
base alle loro esigenza. da
un lato rifornisce le cellule di ossigeno
dall’altro produce perdita di acqua. In
caso di eccessiva perdita di acqua si ha
la morte per disidratazione.
Solitamente gli stomi sono sulla faccia
inferiore della foglia.
A volte possono essere infossati in
invaginazioni dette cripte sul lato inferiore
della foglia. l’epidermide
Le cripte (o tutta della foglie)
possono essere ricoperte di peli (tricomi)
dall’evaporazione
che proteggono la foglia
eccessiva ma anche dalla luce.
In Eudicotiledoni e Magnoliidi (a) la disposizione degli stomi non è ordinata mentre nelle
all’asse
Monocotiledoni gli stomi sono disposte in file parallele maggiore della foglia (b).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giu92d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia vegetale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Milano Bicocca - Unimib o del prof Labra Massimo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato