vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Processo di fecondazione nelle spermatofite
In vicinanza del micropilo si differenziano degli archegoni molto ridotti, contenenti il gametefemminile (ovocellula o oosfera) che verrà fecondato dai gameti maschili (cellule spermatiche). Il polline viene trattenuto al micropilo grazie a una goccia di liquido zuccherino vischioso secreta dall'ovulo. Quando la goccia si secca si ritrae all'interno dell'ovulo, trascinando i granuli nella sottostante camera pollinica, una piccola cavità che si trova tra la nucella e il tegumento. Da qui attraverso il tubetto pollinico il nucleo generativo arriva al collo dell'archegonio, raggiungendo l'oosfera e fecondandola.
RIASSUMENDO: Nelle spermatofite il tubetto pollinico funge da vettore per i gameti maschili, che vengono trasportati all'oosfera al suo interno fino a giungere così vicino da rendere superflui i flagelli: questi sono ancora presenti nei gruppi di gimnosperme con caratteri più arcaici (Ginkgoopsida, Cycadopsida), ma mancano nelle...
gimnosperme più evolute come le conifere. In tutte le gimnosperme viventi gli sporangi dei due sessi sono portati in strutture separate. Gli sporangi maschili (microsporangi o sacche polliniche), accompagnati da microsporofillisimili a foglie o più spesso ridotti e squamiformi, sono portati in genere in strobili semplici. Old male cones of Pinus nigra and(right) L.S. of male cone Queste strutture (strobili) possono all'apice essere dei rami (Pini), apicali a corti brachiblasti (Cedro), ecc. Gli ovuli (macrosporangi rivestiti da tegumenti) sono portati in vario modo: da squame riunite in strobili nelle Conifere; Pino Coni femminili all'apice di corti peduncoli nelle Ginkgoopsida al margine di sporofilli di aspetto foglioso riuniti in strobili semplici nelle Cycadopsida Ginkgoopsida Cycadopsida
PHYLUM: CONIFEROPHYTA Sono le gimnosperme più evolute (escludendo le gnetofite) e comprendono abeti, pini, larici, cedri, ecc. In genere sono per lo più piante arboree.
con una crescita lenta. Il nome conifere deriva dal fatto che ovuli e semi sono portati in strutture protettive dette coni. In genere hanno foglie aghiformi che possono essere o disposte sui rami più grossi (macroblasti) come negli abeti oppure riuniti in fascetti e portati da corti rami (brachiblasti) come nei pini.
Le foglie delle conifere come abbiamo visto sono particolari, la loro struttura aghiforme le rende idonee a sopportare siccità e condizioni ambientali sfavorevoli. L'epidermide ha una spessa cuticola e sotto vi è un ipoderma con pochi spazi intercellulari. Il mesofillo è composto da cellule parenchimatiche fotosintetiche uniformi. Al centro vi sono i tessuti vascolari circondati da una guaina del fascio. Il fusto delle Gimnosperme è costituito da legno omoxilo mentre il floema è composto da cellule cribrose. Xilema e floema sono attraversati radialmente da raggi midollari di ampiezza limitata.
Legno omoxilo
CICLO VITALE DELLE
GIMNOSPERME
Il ciclo vitale delle gimnosperme è lento. In generale nei pini i coni microsporangiatisono localizzati nella parte inferiore della pianta mentre i megasporangi sono nellal'autofecondazione.parte superiore in modo da ridurre al minimo
In primavera i coni femminili secernono una goccia di sostanze appiccicosa checattura il polline. Quando il polline entra in contatto con il micropilo germina e formail tubetto pollinico. La cellula generativa si divide e origina 2 nuclei spermatici.In questo stadio nel megasporangio non è ancora avvenuta la meiosi.
Dopo circa 6 mesi inizia lo sviluppo del megagametofito e servono altri 6 mesi per lal'impollinazione)!sua maturazione (1 anno dopo