Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Paniere Biomeccanica - Risposte aperte e chiuse   Pag. 1 Paniere Biomeccanica - Risposte aperte e chiuse   Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Biomeccanica - Risposte aperte e chiuse   Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Biomeccanica - Risposte aperte e chiuse   Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Biomeccanica - Risposte aperte e chiuse   Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Biomeccanica - Risposte aperte e chiuse   Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Biomeccanica - Risposte aperte e chiuse   Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
B. Di terzo genere

B. Di terzo genere

Lezione 0580

Lezione 0580

1. Il vantaggio tra una carrucola mobile ed un paranco semplice è:

1. Il vantaggio tra una carrucola mobile ed un paranco semplice è:

B. Uguale

B. Uguale

2. A cosa serve una camme su di una macchina da muscolazione?

2. A cosa serve una camme su di una macchina da muscolazione?

C. A ridurre il braccio della resistenza esterna là dove il braccio della forza muscolare è estremamente svantaggioso (piccolo)

C. A ridurre il braccio della resistenza esterna là dove il braccio della forza muscolare è estremamente svantaggioso (piccolo)

3. Se doveste progettare una lat-machine con una camme, come orientereste la camme (l'esercizio prevede la partenza a gomiti estesi)?

3. Se doveste progettare una lat-machine con una camme, come orientereste la camme (l'esercizio prevede la partenza a gomiti estesi)?

C. In modo da diminuire il braccio della resistenza all'inizio del movimento

C. In modo da diminuire il braccio della resistenza all'inizio del movimento

4. Una macchina da fitness provvista di camme viene definita:

4. Una macchina da fitness provvista di camme viene definita:

A. A vantaggio variabile

A. A vantaggio variabile

5. Una lat-machine caratterizzata da sole carrucole fisse:

5. Una lat-machine caratterizzata da sole carrucole fisse:

A. Non apporta nessun vantaggio nel sollevamento del carico

A. Non apporta nessun vantaggio nel sollevamento del carico

6. Qual è la differenza tra una carrucola mobile ed un paranco semplice?

6. Qual è la differenza tra una carrucola mobile ed un paranco semplice?

A. Nel paranco semplice, direzione e verso della forza possono essere modificate

A. Nel paranco semplice, direzione e verso della forza possono essere modificate

7. Quale di queste affermazioni è vera:

7. Quale di queste affermazioni è vera:

C. La carrucola fissa cambia direzione e/o verso alla

C. La carrucola fissa cambia direzione e/o verso alla

resistenza esterna08. Quale di queste affermazioni è vera:

D. Nella carrucola mobile il braccio della resistenza è la metà del braccio della forza applicata (potenza)

09. cos'è una camme e in come si comporta nel sollevamento di un carico?

Una camme viene definita a "vantaggio variabile" perché, è del tutto assimilabile ad una leva di primogenere che, a seconda della sua configurazione, può aumentare o ridurre il braccio della resistenza esterna.

Il braccio della forza muscolare (distanza tra fulcro e retta di azione della forza, rispetto alla quale il braccio è perpendicolare) varia al variare dell'angolo articolare, quindi il suo "vantaggio" dipende sempre dall'angolo, e se ne deduce che la forza muscolare, mentre si solleva un carico costante (isoinerziale) non è mai costante. La camme mi da vantaggio in quei gradi di movimento dove il braccio della forza muscolare è estremamente svantaggioso.

10.

In che maniera una puleggia mobile apporta un vantaggio nel sollevamento di un carico? Una carrucola mobile ha una staffa mobile quindi la puleggia è libera di muoversi. Una carrucola mobile è usata per amplificare la forza: essa possiede un vantaggio di 2. In altre parole, se un estremo della fune viene ancorato, quando si tira l'altro estremo la fune applicherà una forza doppia sul peso attaccato alla fune, quindi il braccio della potenza è il doppio del braccio della resistenza, quindi applico metà della forza per equilibrare una resistenza. Lezione 05901.

Durante la flessione del ginocchio contro una resistenza esterna (ad esempio, squat con bilanciere sulle spalle), quali di questi parametri varia?

C. Il braccio della forza muscolare del quadricipite

Qual è il principio di funzionamento di una macchina isocinetica?

B. La velocità angolare dell'arto attorno al suo asse di rotazione è mantenuta costante durante tutto

l'arcodi movimento03. durante il sollevamento di un carico, in che punto del range of motion un muscolo avrà il maggior vantaggio meccanico?

B. quando la distanza tra centro articolare e retta d'azione della forza sarà maggiore

04. Un atleta parte da posizione di squat, ha sulle spalle un bilanciere da 50 kg e lo solleva alla massima velocità volontaria. Quanto è mediamente la forza impressa sul bilanciere?

C. Si ha bisogno di un dinamometro per misurarla

05. Se si considera un atleta che ha un bilanciere con 40 kg sulle spalle, quando è che la forza impressa sul bilanciere può ritenersi mediamente di circa 400 N senza il bisogno di misurarla con alcun dinamometro?

B. Quando il bilanciere non viene mosso

06. Durante la flessione del gomito contro una resistenza esterna (ad esempio, un manubrio), quali di questi parametri varia?

D. Il braccio della forza muscolare del bicipite

07. durante il sollevamento di un carico, perché lavelocità angolare di un segmento che si muove attorno ad un'articolazione è variabile durante la sua rotazione? D. perché il braccio delle forze muscolari varia al variare del range of motion 08. Qual è la differenza tra una macchina provvista di camme ed una isocinetica? B. Nella macchina isocinetica, la resistenza viene variata elettromeccanicamente per mantenere costante la velocità angolare 09. Qual è il principio di funzionamento di una macchina isocinetica? per tutto l'arco del movimento. Alla macchina isocinetica quindi va impostata la velocità angolare con cui effettuare il gesto; la macchina poi farà in modo che questa velocità si mantenga costante lungo tutto l'arco di movimento imprimendo più o meno resistenza a seconda della forza di spinta degli estensori del ginocchio; l'obiettivo è quindi quello di mantenere la velocità angolare costante.velocità prescelta. Inoltre, il carico, o lo "sforzo percepito", aumenta al diminuire della velocità di rotazione che viene impostata. Lezione 06001. Ricondizionamento quadricipite post infortunio legamento crociato anteriore in modalità isoinerziale: considerando zero gradi il ginocchio completamente esteso, perché lo squat andrebbe eseguito scendendo non oltre i 45 gradi di piegamento? A. perché oltre questo range la tensione del quadricipite traslerebbe in avanti la tibia 02. Ricondizionamento quadricipite post infortunio legamento crociato anteriore in modalità isoinerziale (sia in catena cinetica aperta che chiusa): perché bisogna fare attenzione a lavorare entro determinati range of motion? B. perché la tensione del quadricipite entro determinati range articolari trasla anteriormente la tibia 03. Quando si parla di forza massimale a che livello di classificazione della forza ci si riferisce? B. modalità di

espressione della forza

04. quali di queste risposte attiene al secondo livello (effetti) di osservazione della forza muscolare?

B. il picco di accelerazione del bilanciere è di 20 m/s2

05. quali sono e in cosa consistono i livelli di osservazione della forza muscolare?

La forza muscolare è quella capacità motoria che permette di vincere una resistenza o di opporvisi tramite lo sviluppo di tensione da parte della muscolatura. I livelli di osservazione della forza muscolare sono tre: il primo è la tensione sviluppata dai muscoli estensori delle articolazioni degli arti inferiori quando si contraggono per vincere una resistenza (definizione di forza muscolare), il secondo è l'espressione della contrazione muscolare, il terzo è la modalità di espressione della contrazione muscolare (classificazione della forza) [in base all'entità del carico sollevato, entità della forza applicata e tempo di applicazione dannovita alle

Varie classificazioni della forza.

In cosa consiste la duplice convenienza di usare una macchina isocinetica per eseguire la leg-extension ad un ginocchio con legamento crociato anteriore ricostruito?

Nel ricondizionamento della muscolatura del ginocchio durante la riabilitazione di un LCA (legamento crociato anteriore) ricostruito bisogna esercitare sia i flessori (ischiocrurali) che gli estensori (quadricipite): i primi perché coadiuvano il LCA essendo anch'essi resistori alla traslazione anteriore della tibia, i secondi sia perché dopo il periodo di immobilizzazione il quadricipite ha perso tono muscolare sia a causa del prelievo da tendine rotuleo (in caso il LCA sia stato ricostruito così). Poiché il quadricipite è un antagonista del LCA nel senso che la sua contrazione provoca la traslazione anteriore della tibia, per evitare di stressare il neoricostruito LCA gli esercizi di condizionamento del quadricipite andrebbero eseguiti (considerando 0°).

Il ginocchio può essere esteso in catena cinetica aperta (leg extension) o in catena cinetica chiusa (squat) fino a un massimo di 45° di flessione in catena cinetica aperta e da 90° a non oltre 45° di estensione. La macchina isocinetica mantiene costante la velocità angolare durante tutto l'arco di movimento.

Perché un fisiologo, un ingegnere e un laureato in scienze motorie non si capiscono quando parlano di forza muscolare?

A seconda del background della persona che parla, la forza muscolare può essere vista da tre livelli di osservazione differenti. La confusione si crea nel terzo livello, cioè quello della classificazione delle espressioni della forza muscolare. Esistono varie classificazioni, in ognuna delle quali viene messa in relazione l'intensità della forza con la velocità con cui viene prodotta. I primi due livelli sono: la misura della tensione muscolare e la misura degli effetti (misura cinematica del carico).

La forza applicata a un carico di 50 kg.

testo fornito: da due soggetti differentiD. è differente perché dipende dalle qualità neuromuscolari del soggetto02. ipotizzando che due soggetti antropometricamente differenti generano la stessa tensione muscolaresollevando lo stesso carico, l'accelerazione con cui viene mosso il carico è:D. differente perché i bracci delle forze muscolari sono differentiLezione 06501. quanti sono i determinanti della prestazione di corsa?A. 302. Su quale piano anatomico posso osservare un piede pronato durante la corsa?B. frontale03. quali sono gli obiettivi dell'analisi del gesto atletico?A. migliorare la prestazione e valutare il rischio infortuni04. quali sono i determinanti della prestazione del gesto di corsa?C. fattore tecnico, metabolico e mentale05. qual'è la differenza tra videoanalisi e videoispezione?C. la videoispezione è un'analisi qualitativa06. in che maniera il fattore tecnico e quello metabolico possono essere interconnessi nel Testo formattato con tag html:

da due soggetti differentiD. è differente perché dipende dalle qualità neuromuscolari del soggetto

02. ipotizzando che due soggetti antropometricamente differenti generano la stessa tensione muscolare sollevando lo stesso carico, l'accelerazione con cui viene mosso il carico è:

D. differente perché i bracci delle forze muscolari sono differenti

Lezione 06

01. quanti sono i determinanti della prestazione di corsa?

A. 30

02. Su quale piano anatomico posso osservare un piede pronato durante la corsa?

B. frontale

03. quali sono gli obiettivi dell'analisi del gesto atletico?

A. migliorare la prestazione e valutare il rischio infortuni

04. quali sono i determinanti della prestazione del gesto di corsa?

C. fattore tecnico, metabolico e mentale

05. qual'è la differenza tra videoanalisi e videoispezione?

C. la videoispezione è un'analisi qualitativa

06. in che maniera il fattore tecnico e quello metabolico possono essere interconnessi nel

Il fattore tecnico e quello metabolico sono interconnessi tra di loro in quanto una tecnica errata di corsa, oltre ad esporre il sistema muscolo-scheletrico a sovraccarichi anomali e quindi a lungo andare ad infortuni, influisce negativamente sull'efficienza meccanica del gesto, vale a dire che un gesto eseguito male mi porterà ad un maggior dispendio energetico. Quindi sono determinanti della prestazione.

In che modo l'analisi del gesto atletico della corsa è in grado di valutare il rischio infortuni? L'obiettivo dell'analisi tecnica è quello di identificare "ciò che non va" nell'esecuzione del gesto perché non solo mi limita nella prestazione di corsa ma mi espone anche a rischio infortuni, oltre che limitare la prestazione. L'importanza di valutare sta nel fatto che se non valuto non mi accorgerò mai se c'è qualcosa che non va nella tecnica di corsa. Ci sono

  1. lastereofotogrammetria
  2. la videoanalisi
  3. la videocamera ad alta velocità
  4. l'analisi del movimento tramite sensori
  5. l'analisi biomeccanica
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
27 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Filippomilani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biomeccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Picerno Pietro.