Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
Ea. filamentideieccentricoscorrimentocon loAumenta filamentideiconcentricoscorrimentocon loAumentac. filamentideidi scorrimentovelocitàdalladipendeNond. lunghezza?dellaall'aumentarediminuiscemicroni 2.25oltresarcomerola delPerché forza21. allungamuscolo siilPerchéa. paralleloinpassivielementiglirilascianosiPerchéb. crearepossonoche sipontinumero diildiminuiscePerchéc. aumentacontrazionedivelocitàPerché lad. di:conseguenzainprodottovienelatticoL'acido22. fosfagenodelscissioneconanaerobicareazioneUnaa. la glicolisiDuranteb ossidativafosforilazionedellaseguitoAc. sottomassimalieserciziinSoltantod. è circa:consumatoossigenodilitrodelenergeticoL'equivalente23. Kcal/La. 0.2 Kcal/L18b. Kcal/L5c. Kcal/Ld. 280 di:recettorisononeuromuscolarifusiI24. lunghezzadivariazionedivelocitàLunghezza ea. dolorifichesensazioniecutaneaPressioneb. muscolareForzac. articolareAngolod. basale:metabolicoIl consumo25. nullavelocitàacamminonelmetabolicoa.
è pari consumo al pasto daib. lontano si misura riposo a e carboidrati dei c. è metabolismo costituito dal d. trasportata dipende dalla massa 26. Nel modello reologico del fuso neuromuscolare di fibre Stark delle (1970) l'azione gamma è rappresentata da: di Generatori forza a. di. Generatori lunghezza Elementi visco-elastici c. d. Elementi solo elastici 27. L'organo tendineo del Golgi è innervato: Da a. fibre efferenti di controllo Da b. fibre afferenti la c. Da fibre afferenti lb d. Da fibre afferenti lb ed efferenti di tipo la 28. La durata del twitch di forza: maggiore a. E nelle fibre rosse maggiore b. È nelle fibre bianche maggiore c. E nelle fibre a metabolismo glicolitico maggiore d. È nelle fast fibre a 29. Nello schema di controllo motorio cosiddetto a feedforward, perturbazioni esterne: a. Non utilizza il feedback sensoriale Non b. utilizza il sistema visivo c. Viene attivata successivamente all'arrivo della perturbazione meccanismo d. UtilizzaL'anteversione del collo femorale comporta:
- Il trocantere si ingrande alla tibia rispetto alla testa femorale
- I condili femorali si trovano più anteriormente rispetto alla testa femorale
- La intercondilare femorale contiene il centro del piano che passa attraverso l'asse anteriore del femore
La 31. antropometrica misurazione geometrica viene effettuata:
- Mediante corpi rigidi
- Mediante locali di riferimento
- Un sistema di segmenti anatomici definito
Dopo aver determinato il baricentro di ciascun segmento anatomico:
- Dopo di a: riposo
- Servono intervalli intermittenti, sovramassimale
Nell'esercizio 32. all'attacco dell'ossigeno:
- Ridurre la fatica
- Ridurre la frequenza del respiro
- Ridurre la pressione sanguigna
- Attribuire comunemente solo libertà di gradi all'articolazione dell'anca
Quanti rotazioni sono attribuite all'articolazione dell'anca?
- Tre (rotazione esterna, rotazione interna, estensione)
- Flessione
- Abduzione
- Adduzione
6 abduzione)e2 (adduzionec. estensione)flessione,abduzione,d. 4 (adduzione, considerato:motol'atto diottenerepermuscoliirilasciarePer far contrarre o34. diversiatemporale)(distribuzionetemporizzatiaccuratamentecomandiinviarea. il di controllo devesistemamuscoli (distribuzione spaziale) svolgerepossasimovimentoilper cuiposturalicondizioniil leb. crearesistema di controllo deve (APA)AnticipatiPosturalicorrettamente. Aggiustamenti struttura.dellacomponentivarideifunzionalicaratteristicheleconsiderazionec. il insistema controllo teneredi deved. tutte le precedenti35. L'elettromiografia di profondità mediante:durante il movimento effettuasiagoadElettrodia. impiantati nel muscoloElettrodib. di elettrodi superficieSchiere dic. Elettrodi fiload. proprialatronco36. Se il si inclina verso muscoli incrementanoil lato destro, qualiattività?I flessori dela. troncob. Gli erettori spinali del lato sinistroc. Gli erettori spinali del lato destrod. Gli addominali37. Durante la
muscolare: contrazione insieme;Le varie unità non tutte a. motorie sono necessariamente reclutate
Le varie unità motorie sono reclutate tutte insieme; fusione;
La frequenza di dieccitazione delle fibre chiamata frequenza è più permetterenondamotoriepiù unità sempre
Aumentando l'attivazione del muscolo vengono reclutate continua.diventamuscolarie fibredi un twitch dall'altro delle singole la distinzione la contrazione permette piattaforma di forza di ricavare:
38. Una massa; dicentrodelspostamentototale e loreazione al terreno, il momento di reazionela forza di a. pressione; dicentrodelcoordinateil totale leal terreno, momento di reazione eforza di reazioneb. la pressione dicentroe delmassacentro didelterreno e spostamenti reciprocireazione al glic. la forza di eretta;della posturadel mantenimentoper la valutazioneimportanti giusterisposte sonoTutte le quando:(prodotto) è positivomuscoloundimeccanicoIl lavoro39. concentrica è contrazionea.La forza interna supera la forza esterna. La forza della estremità del muscolo è data dallo spostamento eccentrico. La risposta all'attivazione errata delle fibre muscolari può avvenire mediante: a. Attivazione delle fibre gamma b. Attivazione delle fibre beta c. Attivazione delle fibre delta d. Attivazione delle fibre alfa La sezione trasversale dell'area (CSA) esprime l'area della sezione trasversale delle fibre muscolari nella direzione perpendicolare al piano. La CSA è utile per rappresentare la massa muscolare; la sua densità è calcolata come massa diviso per l'area. La pennazione dell'angolo fornisce un'energia energetica che è una fonte di lipidi. La quantità di energia prodotta da un grammo di lipidi è: a. 0.72 Kcal/g b. 4.2 Kcal/g c. 7.3 Kcal/g d. 9.5 Kcal/g L'acido lattico è prodotto durante l'esercizio fisico ad intensità massimale.iniziale transitorio il durante Solo a. esercizio l'intero Durante b. d'ossigeno debito il ripaga quando fine, alla Solo c. Mai d. comportano: energetica richiesta dell'aumento fisiologici adattamenti Gli 44. cardiaca portata della Aumento a. interni organi di perfusione della Aumento b. anaerobico) tipo di è sovramassimale consumo il (perché respiratoria frequenza della Diminuzione c. calore) il meglio conservare (percutanea perfusione della Diminuzione d. spinali: nervi dei parte maggior La 45. (motorie) efferenti fibra solo Contiene a. (sensoriali) afferenti fibra solo Contiene b. efferenti sia afferenti fibra sia Contiene c. periferici recettori non muscoli solo Innerva d. letta fornisce cammino dell'analisi per utilizzata dinamometrica piattaforma Una 46. cose: altre passo del ciclo del durata La a. articolari centri di traiettorie Le b. piede del pianta la sotto pressione della distribuzione La c. pressione di dentro Il d. risultato il sono movimento del dall'analisi ottenute grandezze seguenti delle Quali 47. misura? una di diretto temporali Parametri a. di appoggio Reazioni b.
articolariMomentic. articolariPotenzed. da:compostaèmuscolarefibraLa48. seriein