I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biochimica

Esame Biochimica metabolica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Contiene tutti i processi spiegati dal Professore Massimo Degano integrando il libro di riferimento del corso Stryer. Argomenti trattati nel file - domini proteici (tipologia, struttura e funzione) - metabolismo nucleotidi
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Cecchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Insieme di reazioni chimiche che avvengono nel corpo a permettere la respirazione cellulare. Documento molto utile al superamento della prova di esame della professoressa Cecchi, parziale specifico di biochimica.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Mitro

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi delle lezioni del prof Nico Mitro per il corso di Biochimica per CTF, gli appunti sono sufficienti ed esaustivi per preparare l’esame (superato con 30 e lode studiando solo dagli appunti).
...continua

Esame Biochimica generale

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Tiso

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Biochimica generale del Prof. Tito Calì con integrazioni ed approfondimenti basati sul libro consigliato: Biochimica con aspetti clinico-farmaceutici, Devlin. Università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti completi del corso di elementi di biochimica (corso di laurea triennale in scienze e tecnologie chimiche, anno accademico 2022-2023). argomenti trattati: acidi nucleici, amminoacidi, proteine, anticorpi, enzimi (cinetica e inibizione), metabolismo e vie metaboliche.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Ramazzina

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Introduzione alla biochimica -differenza tra chimica e materia - proprietà fisiche e chimiche - sostanze pure e miscele -struttura dell'atomo -basi della struttura di un atomo -definizioni di: unità di massa atomica, massa atomica relativa, decadimento radioattivo -i fenomeni radioattivi -ione, catione e anione -principio di esclusione di Pauli, principio di Afbaun, regola di Hund - orbitale e regola dell'ottetto - la tavola periodica - legami chimici
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. T. Ganino

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti integrati sullo studio delle slide e lezioni del professore su citologia, istologia e anatomia vegetale. Appunti ricchi di immagini descritte e ben spiegate che integrano la teoria. Inserite alcune descrizioni di immagini richieste all'esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Negro

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti scritti al computer in preparazione per l'esame di Biochimica del corso di scienze e tecnologie animali del professore Negro. In questi appunti troviamo zuccheri, lipidi, amminoacidi e proteine, enzimi, introduzione al metabolismo, il catabolismo del glucosio, il metabolismo del glicogeno e la gluconeogenesi.
...continua

Esame Nutrizione

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. A. Tagliabue

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
L’ alimentazione ha al centro la fonte del nutrimento cioè la natura e la qualità degli alimenti, il tipo di alimenti. La nutrizione concerne la risposta biofunzionale a livello individuale e di popolazione L’alimentazione (dieta) ottimale è il mezzo per ottenere un buon stato di nutrizione e salute del soggetto e prevenzione. Dire dieta non è la cosa più corretta perché la dieta e un regime rigido - Energia: fabbisogno e dispendo energetico, componenti del dispendio, misura ( calorimetria diretta e indiretta, quoziente respiratorio) stima - Proteine: composizione chimica, aminoacidi essenziali e non, funzioni organismo, definizione dei fabbisogni, contenuti negli alimenti, dati di consumo - Carboidrati: caratteristiche chimiche, classificazione chimica e funzionale, indice glicemico, carboidrati no disponibili e fibra alimentare, definizione dei fabbisogni, contenuti negli alimenti, dati di consumo - Lipidi: classificazione lipidi alimentari, caratteristiche chimiche, funzioni organismo, definizione dei fabbisogni, contenuti negli alimenti, dati di consumo
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Scocchi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
4 / 5
Ho creato un documento che contiene tutte le informazioni necessarie del metabolismo dei carboidrati, spiegate bene ed illustrate. In sole 40 pagine parlo del metabolismo del glucosio e del glicogeno, del funzionamento degli enzimi, dei diversi composti e trasportatori, del ciclo di Cori, della via dei pentosi fosfato e della regolazione di tutto il metabolismo dei carboidrati.
...continua

Esame Biochimica della nutrizione

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. A. Mangini

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
3 / 5
Trattato esaustivo sul ruolo biologico svolto sia dai micro- che dai macronutrienti, con particolare riferimento a carboidrati, lipidi, proteine e soprattutto vitamine. Indice glicemico e carico glicemico e talvolta consigli dietetici. Meccanismi di assorbimento e analisi della sintomatologia dovuta ad eventuali carenze.
...continua

Esame Biochimica della nutrizione

Facoltà Scienze biotecnologiche

Dal corso del Prof. A. Lezza

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Excursus su concetti di nutrizione, tra cui calcolo del metabolismo basale, LAF, con particolare attenzione riservata all'assorbimento e alla funzione dei minerali (calcio, fosforo, ferro, rame); inoltre, è presente una parte dedicata all'azione antiossidante di alcuni alimenti e quali sono gli effetti generati dai radicali liberi.
...continua
Documento estrapolato dagli appunti di lezione del Professor Millo riguardo alla tavola periodica e i concetti base sulla struttura e la disposizione degli elementi, i vari tipi di legami, le reazioni chimiche.
...continua
Il documento ottenuto ,in seguito alla rielaborazione degli appunti della lezione del professor Millo, riguarda gli argomenti trattati sulla cinetica chimica e la velocità delle reazioni chimiche. (grafici e formule)
...continua
Il documento presenta gli appunti in che riguardano l'equilibrio chimico, l'energia libera di Gibbs, il principio di Le Chatelier, la termodinamica chimica, la nomenclatura chimica, acidi e basi e la loro forza. Sono presenti anche dei grafici.
...continua
Il documento in questione presenta il prodotto ionico dell'acqua, la composizione dei diversi tipi di sali (acidi, basici, neutri), pH e le soluzioni tampone. Sono presenti anche grafici riguardanti gli argomenti trattati.
...continua
Questa parte del documento integra la parte di propedeutica biochimica parte 1, analizza la seconda parte dei gruppi funzionali e le interazioni che questi effettuano tra di loro portandosi a prodotti ulteriori.
...continua
Il documento offre la descrizione delle proprietà colligative (pressione osmotica, tensione di vapore, abbassamento crioscopia ed innalzamento ebullioscopico), chimica organica (gruppi funzionali e nomenclatura).
...continua
Il seguente documento offre una rapida spiegazione sulle principali macromolecole ed è integrato con propedeutica 2. Contiene nello specifico: lipidi, acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, isomeria di struttura e forme cicliche.
...continua

Esame Biochimica e fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Millo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il seguente documento è la parte integrante la propedeutica 1, si tratta di un file sulla propedeutica biochimica che contiene descrizione di amminoacidi, proteine e le loro strutture e i nucleotidi come componenti degli acidi nucleici.
...continua