vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le principali macromolecole
Le macromolecole "importanti" a livello biologico sono dette biomolecole.
Sono formulate dagli elementi della chimica organica.
Rientrano nel citoscheletro, membrana cellulare, metabolismo, catabolismo, trasporto, interazione tra cellule, difesa dai patogeni e matrice extrac.
Hanno alto peso molecolare.
Si dividono in 4 gruppi principali:
- glucidi (zuccheri/carboidrati)
- lipidi (grassi)
- proteine
- acidi nucleici (DNA e RNA)
I lipidi sono eterogenei dal punto di vista chimico - non c'è una classe per identificarli.
Sono insolubili in acqua ma si sciolgono in solventi organici apolari.
Nel corpo si presentano dove c'è poca acqua.
Vengono suddivisi dal punto di vista fisico:
- grassi - solidi a T° ambiente
- oli - liquidi a T° ambiente
Hanno funzione strutturale per le cellule.
A livello biochimico hanno funzione energetica.
Generalmente a livello chimico, vengono divisi in 2 categorie:
- presenza di AG - lipidi complessi
Vengono anche chiamati saponificabili
Gli AG hanno il gruppo carbossilico e lunga catena di C (da 10C): (breve catena fino a 8C)la saponificazione indica la formazione di saponi.AG in soluzione basica formano i sali degli AG che prendono il nome di saponi.(reazione di idrolisi basica)+ assenza di AG = uldi sensuciVengono definiti non saponificabili.Ne esistono moltissimi.
GLI ACIDI GRASSI
sono AC carbossilici a lunga catena.AG può avere catena carboniosa satura o insatura
Gli AG saturi (senza doppio legame) hanno catene di C presenti in numero pari: 12, 14, 16, 18es. acido palmitico (esadeceanoico)
CH3 (CH2)14COOHacido stearico (ottadeceanoico)
CH3 (CH2)16COOH
Gli AG insaturi (hanno doppio legame) con lunghe catene carboniose.acido oleico (Δ9 ottadeceanoico)
il doppio legame è sul C 9la numerazione di C parte dal gruppo funziona
Isomeria
Riguarda molecole che hanno in struttura più gruppi funzionali.
Gli isomeri hanno stessa formula bruta (formula generale) ma diversa formula di struttura e determinano diversa funzione.
Ci sono vari tipi di isomeria:
- Di struttura: lineari o ramificati (idrocarburi).
- Geometrica: stereoisomeria (es) alcheni con doppio legame: cis o trans
Ottica
Capacità di ruotare il piano della luce polarizzata → potere rotatorio (luce R e L)
Il polarimetro misura l'attività ottica delle molecole.
Il piano della luce polarizzata va in unica direzione (se generato es. dal polarimetro). Se si inserisce una molecola con potere rotatorio avviene una rotazione (oraria o antioraria), la luce ha vari vettori orientati in diverse direzioni (innumerevoli).
Il carbonio in questi isomeri deve essere chirale o asimmetrico.
Viene detto chirale un atomo di C legato a 4 sostituenti diversi (4 gruppi).
Ogni C chirale da la possibilità di avere 2 enantiomeri → un isomero è la sua immagine speculare.
I DISACCARIDI hanno 2 mol. di monoscaccaridi unite con un legame:
- glicosidico fra gruppo alcolico e un semiacetalico
- dicalcocidico 2 semiacetatici uniti
Il maltosio e il lattosio sono i più comuni: Glu + Glu, Glu + Ana
Il più importante è il saccarosio → Glu + Fru
si elimina H2O tra due funzioni glicosidiche
Glu - Aldoso Fru - chetoso
I polisaccaridi contengono molti monosaccaridi con legami glucosidici:
- Amido - Amilosio → struttura lineare con legame 1-4 glucosidico
- Amilopectina → struttura ramificata con ponte lineare.
Il legame è 2-1-6 glucosidico.
Cellulosa → presente nei vegetali con funzione strutturale.
È formata da molecole di D-glucopiranosio legate fra loro con leg. β 1-4 glucosidico.
I vertebrati non scindono questo legame.
Glicogeno → presente in fegato e muscoli con funzione diverse dal glucosio. "Riserva"
Ha struttura simile all'amido.
ponte line. 2 1-4 glucos., e ramif. 2 1-6 gluc.