I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia

Slides riguardanti il Diencefalo e cervelletto nella materia di Anatomia III. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nuclei anteriori: Connessi con la corteccia frontale e limbica, Nuclei intralaminari: ricevono dalla F.R.A. e inviano a corteccia e striato; ecc.
...continua

Esame Anatomia III

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Zecchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Slides riguardanti il sistema endocrino nella materia di Anatomia III. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ghiandole pluricellulari, Meccanismi di regolazione, classificazione degli ormoni, Ipofisi, Controllo ipotalamico, Tiroide, ecc.
...continua

Esame Anatomia III

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Zecchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Slides riguardanti le generalità del sistema nervoso nella materia di Anatomia III. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Apparato endocrino, Organizzazione del Sistema Nervoso, Il neurone, Circuiti neuronali, Sostanza grigia e sostanza bianca, ecc.
...continua
Slides riguardanti il midollo spinale e il tronco encefalico del sistema nervoso nella materia di Anatomia III. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Arco riflesso, Classificazione dei riflessi, Riflessi monosinaptici – Il riflesso da stiramento, ecc.
...continua
Slides riguardanti il sistema nervoso cervello, vie e nervi cranici nella materia di Anatomia III. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Aree corticali, Specializzazioni emisferiche, Cellule sensoriali primarie (neuroni olfattivi e fotorecettori retina), ecc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Perra

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia per il corso di Medicina e Chirurgia dell'università di Cagliari su i seguenti argomenti: l'apparato genitale femminile, l'apparato riproduttore, le vie genitali, le ovaie, gli organuli ovarici, i follicoli, il corpo luteo, le tube uterine, l'utero, l'endometrio.
...continua
Appunti di Anatomia umana per l'esame del professor Orlandini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sangue, gli elementi figurati, le globuline, il fibrinogeno, le albumine, il plasma, gli eritrociti o globuli rossi, i leucociti e infine l'emoglobina.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Saverino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L'apparato digerente, Cellule endocrine dell’apparato digerente, Ghiandole salivari maggiori e pancreas esocrino, Cartilagine epiglottide, Apparato genitale maschile, Canale deferente, ecc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anatomia del professor Ruffoli, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. Anatomia della cute; Sistema nervoso; etc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anatomia del professor Ruffoli, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. I tessuti; l'epitelio; il connettivo; etc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anatomia del professor Riccardo Ruffoli, università di Pisa, facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla biomedicina. La cellula; la mitosi; etc.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Anatomia per l'esame del professor Ruffoli sull'anatomia della cute. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli orifizi dei follicoli, il foro d'uscita della ghiandola sudoripara, il tessuto adiposo (sottocute o ipoderma), lo strato corneo, lo strato granuloso e lo strato spinoso.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. R. Ruffoli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia sull'apparato tegumentario per l'esame del professor Ruffoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ghiandole sudoripare, ghiandole ceruminose, annessi cutanei, unghie, regolazione della temperatura corporea, protezione dall’ambiente esterno, sensibilità cutanea.
...continua
Appunti di Anatomia sui seguenti argomenti trattati: Embriogenesi, tipi di tessuto, apparati, sistema scheletrico (con immagini esplicative), gastrulazione o formazione della gastrula, foglietti embrionali o germinativi, apparato circolatorio, apparato escretore, apparato riproduttore, peritoneo e mesenteri.
...continua

Esame Anatomia III

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Gaudio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Domande Orale Fatte durante gli orali di Anatomia III all'università La Sapienza di Roma. Prof. : Gaudio, Franchitto, Pannarale. Tra gli argomenti trattati: Quali sono le fibre olivo-cerebellari (tipo); Fibre spino cerebellari, da dove provengono?; Neocerebello e nuclei del neocerebello; organizzazione cerebellare, nuclei della base.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Papa

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Anatomia relativi all'apparato digerente: Nell’uomo il tubo digerente è un canale muscoloso che inizia con la rima buccale, prosegue con la bocca con tutti i suoi annessi (denti, lingua, ghiandole salivari), con la faringe e con l’esofago, per poi sboccare nello stomaco.
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Si tratta dei miei appunti, già studiati e ricontrollati, presi a lezione nel corso di Anatomia II per l'esame del professor Vercelli, nella sua parte trattante la splancnologia. Ho integrato gli appunti con slides e scansioni degli atlanti Netter e Sobotta e del libro di testo "Anatomia del Grey". Argomenti trattati: 1) Apparato Digerente. 2) Apparato Respiratorio. 3) Apparato Genito-Urinario. 4) Apparato Endocrino. 5) Apparato Tegumentario. Ogni organo è esaminato dal punto di vista macro e microscopico (istologico), ne viene descritto lo sviluppo e ci sono anche alcuni accenni di fisiologia e clinica.
...continua

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Vercelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Neuroanatomia presi alle lezioni del professor Vercelli. Ogni argomento trattato è ricco di utili riferimenti alle varie patologie. Gli argomenti trattati sono: 1) Introduzione generale al Sistema Nervoso, all'Encefalo e al Midollo Spinale e al loro Sviluppo. 2) Meningi. 3) Ventricoli e Plessi Corioidei. 4) Midollo Spinale. 5) Vie del Midollo Spinale. 6) Tronco Encefalico (Descrizione anatomica di Midollo Allungato, Ponte e Mesencefalo. Descrizione e connessioni dei vari nuclei. Aspetti Anatomofunzionali). 7) Cervelletto (Descrizione, Circuiti e Connessioni). 8) Diencefalo (Descrizione, connessioni e aspetti anatomofunzionali di Epitalamo, Subtalamo, Metatalamo, Ipotalamo e Talamo). TELENCEFALO 9) Filogenesi, Ontogenesi e Citoarchitettonica. 10) Gangli della Base (Descrizione e Connessioni). 11) Sistema Limbico e Olfatto. 12) Occhio e Vie Visive. 13) Vie Motorie. 14) Vie sensitive. 15) Corpo Calloso e Commessura Anteriore. 16) Orecchio, Udito, Apparato vestibolare, Vie e Corteccia annesse. 17) Corteccia Associativa. 18) Funzioni Linguistiche. 19) Anatomia Dell'Insula. 20) Vascolarizzazione Cerebrale. 21) Nervi Oculomotori, Movimenti dell'occhio e Riflessi Visivi. 22) Sistema Nervoso Autonomo. 23) Fisiologia della minzione, dell'erezione e dell'eiaculazione. 24) Nervi Trigemino (V), Faciale (VII), Glossofaringeo (IX), Vago (X), Accessorio (XI) e Ipoglosso (XII).
...continua
Si tratta di Appunti presi a lezione per l'esame del professor Vercelli già studiati e ricontrollati. Ho integrato gli appunti con slides e scansioni degli atlanti Netter e Sobotta e del libro di testo "Anatomia del Grey". Parte di Splancnologia: Argomenti trattati: 1) Apparato Digerente. 2) Apparato Respiratorio. 3) Apparato Genito-Urinario. 4) Apparato Endocrino. 5) Apparato Tegumentario. Ogni organo è esaminato dal punto di vista macro e microscopico (istologico), ne viene descritto lo sviluppo e ci sono anche alcuni accenni di fisiologia e clinica. Parte di Neuroanatomia: Ogni argomento trattato è ricco di utili riferimenti alle varie patologie. Gli argomenti trattati sono: 1) Introduzione generale al Sistema Nervoso, all'Encefalo e al Midollo Spinale e al loro Sviluppo. 2) Meningi. 3) Ventricoli e Plessi Corioidei. 4) Midollo Spinale. 5) Vie del Midollo Spinale. 6) Tronco Encefalico (Descrizione anatomica di Midollo Allungato, Ponte e Mesencefalo. Descrizione e connessioni dei vari nuclei. Aspetti Anatomofunzionali). 7) Cervelletto (Descrizione, Circuiti e Connessioni). 8) Diencefalo (Descrizione, connessioni e aspetti anatomofunzionali di Epitalamo, Subtalamo, Metatalamo, Ipotalamo e Talamo). TELENCEFALO 9) Filogenesi, Ontogenesi e Citoarchitettonica. 10) Gangli della Base (Descrizione e Connessioni). 11) Sistema Limbico e Olfatto. 12) Occhio e Vie Visive. 13) Vie Motorie. 14) Vie sensitive. 15) Corpo Calloso e Commessura Anteriore. 16) Orecchio, Udito, Apparato vestibolare, Vie e Corteccia annesse. 17) Corteccia Associativa. 18) Funzioni Linguistiche. 19) Anatomia Dell'Insula. 20) Vascolarizzazione Cerebrale. 21) Nervi Oculomotori, Movimenti dell'occhio e Riflessi Visivi. 22) Sistema Nervoso Autonomo. 23) Fisiologia della minzione, dell'erezione e dell'eiaculazione. 24) Nervi Trigemino (V), Faciale (VII), Glossofaringeo (IX), Vago (X), Accessorio (XI) e Ipoglosso (XII).
...continua
Appunti di Anatomia I per l’esame del professor Vercelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato locomotore, il sistema cardiaco e circolatorio, le parti del corpo, gli arti, le ossa e le loro funzioni, le caratteristiche del tessuto osseo, gli osteociti, gli osteoblasti. Cenni di istologia, fisiologia e patologia. Immagini chiare, prese da atlanti famosi, a colori. Cenni sullo sviluppo embriologico.
...continua