Estratto del documento

L’apparato tegumentario

1.La pelle (o cute)

2.Gli annessi cutanei

3.Le funzioni della pelle

La pelle

La pelle ricopre la superficie esterna del corpo,

occupa un’area di circa 2 m² e il suo spessore

varia dagli 0,5 mm delle palpebre ai 4 mm del

palmo della mano e della pianta del piede.

È costituita da due parti principali:

• l’ epidermide, composto da tessuto epiteliale, è

la parte più superficiale e più sottile;

• il derma, composto da tessuto connettivo, è la

parte più profonda e più spessa.

L’epidermide contiene quattro tipi principali

di cellule:

•I cheratinociti producono la cheratina;

•i melanociti producono la melanina che

assorbe i raggi UV;

•le cellule di Langherans partecipano alle

risposte immunitarie;

•le cellule di Merkel formano i dischi tattili.

L’ epidermide è composta da diversi strati:

• strato basale (o germinativo);

• strato spinoso;

• strato granuloso;

• strato lucido;

• strato corneo.

La pelle

• Il derma è composto principalmente da tessuto

connettivo lasso contenente collagene e fibre

elastiche.

• Sul derma si trovano anche le papille dermiche:

alcune di esse contengono recettori nervosi tattili

detti corpuscoli di Meissner.

Gli annessi cutanei

Gli annessi cutanei si sviluppano già a livello

embrionale e svolgono funzioni fondamentali.

Sono:

•peli e capelli;

•ghiandole sebacee, sudoripare e ceruminose;

•unghie.

Gli annessi cutanei

• Il pelo è un

filamento di cellule

cheratinizzate,

morte, sovrapposte.

È composto da una

porzione

superficiale, detta

fusto, e dalla

radice, circondata

dal follicolo pilifero.

Gli annessi cutanei

Le ghiandole annesse alla cute sono di tre tipi:

• sebacee;

• sudoripare;

• ceruminose.

Gli annessi cutanei

• Le ghiandole sebacee secernono una sostanza

oleosa, detta sebo, che impedisce ai peli di

seccarsi, previene l’eccessiva evaporazione

dell’acqua sulla pelle, mantiene morbida la pelle

e inibisce la crescita di alcuni batteri.

Gli annessi cutanei

• Le ghiandole sudoripare secernono sudore e

si classificano in base alla modalità con cui

espellono il loro secreto: le ghiandole merocrine

lo espellono sotto forma di goccioline, le

ghiandole apocrine insieme al citoplasma

apicale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Anatomia - Apparato tegumentario Pag. 1 Anatomia - Apparato tegumentario Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Apparato tegumentario Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Apparato tegumentario Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - Apparato tegumentario Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dalaran191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Ruffoli Riccardo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community