Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Anatomia III – Nervoso 3 – Slides Pag. 1 Anatomia III – Nervoso 3 – Slides Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia III – Nervoso 3 – Slides Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia III – Nervoso 3 – Slides Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Percezione delle concentrazioni di gas

Cellule sensoriali secondarie epiteliali in giunzione citoneurale con i dendriti di neuroni visivi nel sangue pseudounipolari (a T) gangliari.

Percezione uditiva

Percezione della distensione delle pareti organi vestibolare e delle variazioni di pressione osmotica.

Percezione olfattiva

Olfatto: neuroni bipolari olfattivi della mucosa olfattiva.

Percezione termica

Percezione gustativa e dolorifica.

Generale-somatica

Incosciente (-->ipotalamo) e cosciente: percezione tattile dolorifica.

Percezione termica

Percezione termica propriocettiva (somatica epicritica-discriminativa) e protopatica (alto contenuto emozionale).

Paio di nervi cranici

Incosciente (--> cervelletto) olfattivo 5, vista: tonaca nervosa o retina della parete bulbo oculare, gusto: calici gustativi.

Fotorecettori

Coni e bastoncelli, neuroni bipolari, neuroni gangliari, sinapsi citoneurale.

cellula gustativa sensoriale secondaria e fibra nervosa afferente sensitiva di neuroni pseudounipolari nei gangli sensitivi dei nervi VII PAIO NERVI CRANICI: FACCIALE IX PAIO NERVI CRANICI: GLOSSOFARINGEO I I PAIO NERVI CRANICI: OTTICO X PAIO NERVI CRANICI: VAGO UDITO e EQUILIBRIO RECETTORI DELLA SENSIBILITÀ ESTEROCETTIVA GENERALE labirinto osseo (osso temporale) con labirinto membranoso ripieni di liquido CORPUSCOLO di RUFFINI recettori di Ganglio vestibolare stiramento di Scarpa Ganglio spirale di Corti VIII PAIO NERVI CRANICI: STATO-ACUSTICO Organo dell'equilibrio: Organo uditivo del Corti canali semicircolari utricolo sacculo CORPUSCOLO DISCHI TERMINAZIONI TERMINAZIONI CORPUSCOLO di MEISSNER di MERKEL NERVOSE NERVOSE di PACINI recettori tattili recettori tattili INTORNO LIBERE recettori di AL FOLLICOLO meccanocettori recettori pressione e PILIFERO dolorifici vibrazione Movimento termici pelo TERMINAZIONI (LIBERE o in CORPUSCOLI) DI NEURONI PSEUDOUNIPOLARI I CUI CORPI Sensibilità cinestesica

SI TROVANO NEL GANGLIO SENSITIVO 6RECETTORI DELLA SENSIBILITA' PROPRIOCETTIVA:

RECETTORI DELLA SENSIBILITA' VISCERALE GENERALE: FUSI NEUROMUSCOLARI (recettori di stiramento)

ORGANI MUSCOLOTENDINEI DI GOLGI (recettori di tensione-sollecitati da contrazione del muscolo)

RECETTORI DELLE CAPSULE ARTICOLARI

CORPUSCOLI PACINI

Soprattutto negli ORGANI PIENIGLOMI: CHEMIOCETTORI

TERMINAZIONI DI NEURONI PSEUDOUNIPOLARI I CUI CORPI SI TROVANO NEL GANGLIO SENSITIVO

TERMINAZIONI DENDRITICHE DI NEURONI PSEUDOUNIPOLARI I CUI CORPI SI TROVANO NEL GANGLIO SENSITIVO

SENSIBILITA' ESTEROCETTIVA GENERALE

SOMATICA SENSIBILITA' VISCERALE I nervi SENSIBILITA' SOMATICA PROPRIOCETTIVA encefalici

RECETTORI: TERMINAZIONI DENDRITICHE DI NEURONI PSEUDOUNIPOLARI I CUI CORPI SI TROVANO NEL GANGLIO SENSITIVO

NERVI CRANICI I PAIO: OLFATTIVO 12 PAIA ORIGINE APPARENTE: bulbo olfattivo telencefalo ORIGINE APPARENTE SENSITIVO (specifico) --> trasmissione stimoli olfattivi Superficie ventrale del tronco.

Eccezione: I, II, IV ORIGINE REALE: neuroni bipolari mucosa olfattiva Bulbo olfattivo Lobo temporale

II PAIO: OTTICO

III PAIO: OCULOMOTORE COMUNE ORIGINE APPARENTE: mesencefalo

ORIGINE APPARENTE: chiasma ottico diencefalo MOTORE SOMATICOÆ muscoli scheletrici retti occhio (sup, med, inf), obliquo inferiore

SENSITIVO (specifico): trasmissione stimoli visivi elevatore palpebra superiore ORIGINE REALE: cellule multipolari -gangliari retina ORIGINE REALE: due nuclei mesencefalo( livello tubercoli quadrigemelli sup)ÆEFFETTORE VISCERALE (PARASIMPATICO) muscolo sfintere della pupilla( restringimento: miosi) e muscolo ciliare (accomodazione per la visione da vicino) ORIGINE REALE: Nucleo di Edinger Westphal mesencefalo-->ganglio ciliare Nucleo Ediger-Wesphal Nucleo dell’oculo-motore Corpo genicolatolateralediencefalo Area visiva Scissura calcarina Lobo occipitale

8V PAIO: TRIGEMINO

IV PAIO: TROCLEARE ORIGINE APPARENTE: PONTE raccoglie sensibilità esterocettiva somatica

  1. propriocettiva testa, faccia, meningi
  2. ORIGINE APPARENTE: superficie dorsale mesencefalo Nucleo sensitivo somatico
  3. MOTORE SOMATICO: muscolo obliquo occhio GANGLIO dal mesencefalico
  4. ORIGINE REALE: nucleo nel mesencefalo SEMILUNARE al midollo spinale DI GASSER ----> talamo--->Nucleo del trocleare (origine reale corteccia area sensitiva fibre sensitive) lobo parietale
  5. Nucleo masticatorio
  6. RAMO OFTALMICO motore somatico sensitivo somatico nel ponte
  7. RAMO (origine reale MASCELLARE fibre motrici somatiche) sensitivo somatico RAMO MANDIBOLARE sensitivo somatico motore somatico --> muscoli masticatori muscoli pavimento cavità buccale
  8. INNERVAZIONE SENSITIVA TRIGEMINO VI PAIO: ABDUCENS
  9. RAMO OFTALMICO ORIGINE APPARENTE: solco bulbo-pontino
  10. RAMO MASCELLARE MOTORE SOMATICO--> muscolo retto laterale dell'occhio
  11. ORIGINE REALE: nucleo dell'abducente nel ponte
  12. RAMO MASCELLARE Nucleo dell'abducente 9NERVO FACCIALE INTERMEDIO DI WRISBERG
  13. VII PAIO: FACCIALE solco bulbo-

ORIGINE APPARENTE : ÆSENSITIVO informazioni propriocettive dai muscoli mimiciinformazioni gustative dalla lingua (sensibilità specifica)

FACCIALE PROPRIAMENTE DETTO ORIGINE REALE: GANGLIO GENICOLATOMOTORE SOMATICOÆ muscoli pellicciai-mimici della faccia e del tronco

ORIGINE REALE: nucleo nel ponte ÆEFFETTORE VISCERALE (PARASIMPATICO) ghiandole salivari sottolingualie sottomandibolariÆEFFETTORE VISCERALE (PARASIMPATICO) ghiandole lacrimali, gh.cavità nasali e palato ORIGINE REALE : nucleo salivatorio superiore nel ponte-->ganglio parasimpaticoORIGINE REALE : nucleo lacrimale nel ponte-->ganglio sfeno-palatino GANGLIOGENICOLATOSENSITIVONucleo somatomotoreGanglio sfeno-palatinoparasimpatico NUCLEONucleo lacrimale SENSITIVOviscero effettore DEL TRATTOSOLITARIO nel ponteNUCLEO SALIVAREviscero-effettoreGANGLIOPARASIMPATICO VIII PAIO: STATO-ACUSTICOGUSTO : calici gustativi ORIGINE APPARENTE : bulboSENSITIVO (specifico) --> trasmissione

informazioni acustiche (n. cocleare) trasmissione informazioni relative a equilibrio statico edinamico (n. vestibolare)

ORIGINE REALE: orecchio interno Ganglio spirale di Corti Ganglio vestibolare di Scarpa

SINAPSI CITO-NEURALE tra cellula gustativa sensoriale secondaria e fibra nervosa afferente sensitiva di neuroni pseudounipolari nei gangli sensitivi dei nervi

Vie uditive dirette --> corpo genicolato mediale del diencefalo --> corteccia sensitiva lobo temporale

VII PAIO NERVI CRANICI: FACCIALE

IX PAIO NERVI CRANICI: GLOSSOFARINGEO

Vie uditive dirette --> tubercoli quadrigemini inferiori --> nuclei somatici nervi cranici

X PAIO NERVI CRANICI: VAGO e midollo spinale 10

IX PAIO: GLOSSOFARINGEO

IX PAIO: GLOSSOFARINGEO ORIGINE APPARENTE : bulbo

SENSITIVO --> trasmissione informazioni gustative da lingua (sensibilità specifico) MOTORE SOMATICO --> muscoli faringe deputati alla deglutizione nucleo ambiguo bulbo

ORIGINE REALE: informazioni da cute padiglione auricolare e timpano

(sensibilità esterocettivasomatica) EFFETTORE VISCERALE (PARASIMPATICO)-->ghiandola parotidenucleo salivatorio inferiore bulbo --> ganglio otico parasimpaticoinformazioni relative a pressione sanguigna e concentrazionie dei gas ORIGINE REALE :disciolti nei vasi da glomo e seno carotideo(sensibilità viscerale)ganglio superiore e ganglio petrosoORIGINE REALE : ( informazioni gustativa) Nucleo salivatorio supNucleo ambiguoNucleo del fascicolosolitarioNucleo ala cinerea bulbo per info viscerale-->ipotalamoX PAIO: VAGO X PAIO: VAGOORIGINE APPARENTE: bulbo muscolatura faringe , esofago, laringeMOTORE SOMATICO-->Innerva tutti gli organi del collo, della cavità toracica e della cavità addominale nucleo ambiguo bulboORIGINE REALE :da orecchio esterno, palato molle, faringe , laringe,SENSITIVO SOMATICO --> cuore, apparato respiratorio e digerenteEFFETTORE VISCERALE (PARASIMPATICO)-->diaframma nucleo motore dorsale nel bulbo-->gangli

parasimpatici

ORIGINE REALE: ganglio giugulare

ORIGINE REALE: visceri collo, torace, addome

SENSITIVO VISCERALE --> ganglio nodoso

ORIGINE REALE: Nucleo del trattosolitario bulbo --> corteccia

Nucleo ala cinerea bulbo --> ipotalamo 11

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
12 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia III e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.