Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Anatomia III – Endocrino – Slides Pag. 1 Anatomia III – Endocrino – Slides Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia III – Endocrino – Slides Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORMONI

CLASSIFICAZIONE DEGLI ORMONI-Struttura chimica-Solubilità

  • Liposolubili
  • Idrosolubili

Meccanismo d'azione Apparato endocrino: schema

MECCANISMO D'AZIONE DEGLI ORMONI

2IPOFISI IPOFISI Nocciola di Adenoipofisi diametro max ( colore1,5 cm e peso rossastro) 0,4-1g . Suddivisibile in: Costituita da: parte -Adenoipofisi tuberale(lobo parte -anteriore, di distale derivazione parte -epiteliale) intermedia Neuroipofisi( lobo Neuroipofisi posteriore, (bianco origine giallognola) nervosa) Ipofisi Ipofisi Peduncolo Pars tuberalis ipofisario Adenoipofisi (pars distalis) Neuroipofisi (pars nervosa) Pars intermedia

Controllo ipotalamico

NEUROIPOFISI Costituta da fasci di fibre amieliniche addossate a particolari cellule di nevroglia, ipitutici. Accumula gli ormoni OSSITOCINA e ADH (ANTIDIURETICO o VASOPRESSINA), PRODOTTI DALL'IPOTALAMO (nuclei magnicellulari: sopraottico e paraventricolare)

La tiroide Tiroide Due lobi tra loro connessi da un istmo. Dall'istmo,

Talvolta risale verso l'alto un lobo accessorio: il lobo piramidale.

1, osso ioide; 2, membrana tiroioidea; 3, cartilagine tiroidea; 4: arteria tiroidea superiore; 5, vena tiroidea superiore; 6, lobo piramidale; 7, lobo sinistro; 8, arteria tiroidea inferiore; 9, vena tiroidea inferiore; 10, trachea; 11, lobo destro; 12, istmo; 13, muscolo cricotiroideo; 14, legamento cricotiroideo.

AZIONI ORMONETIROIDEO

Sviluppo fetale microfollicoli+ consumo ossigeno macrofollicoli+ T° corporea+ frequenza cardiaca+ sensibilità allo stimolo simpatico= sensibilità dei centri respiratori a variate [ ]O2 CO2+ eritropoiesi+ attività endocrina+ turnover minerale+ metabolismo Tiroidelipidico 5

GHIANDOLE PARATIROIDI 6

PANCREAS

PANCREAS GHIANDOLE SURRENALI

La struttura endocrina è costituita da piccoli ammassi di cordoni e cellule epiteliali (isole pancreatiche, o di Langerhans), situate nel tessuto interstiziale della porzione esocrina, e producenti insulina e glucagone riversati poi nel circolo sanguigno. 7

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
9 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia III e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.