vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCARIOTE EUCARIOTE
(batteri) (resto degli esseri viventi)
UNICELLULARI PLURICELLULAR
I
Differenze fra cellule procariote e cellule eucariote:
1) Le cellule procariote sono più antiche, mentre le eucariote sono più recenti;
2) Nelle procariote il DNA è sparso e non è racchiuso in una membrana nucleare. Nelle
eucariote il DNA è invece protetto dal nucleo;
3) Le procariote sono più piccole delle eucariote;
4) Le procariote possiedono pochi tipi di organuli, le eucariote molti.
Le cellule vegetali si differenziano da quelle animali per la presenza dei cloroplasti (organuli che
servono alla fotosintesi), della parete cellulare e di un vacuolo molto grande.
LA MITOSI
Propria di tutte le cellule somatiche le quali hanno un corredo cromosomico diploide di 46
cromosomi, si divide in più fasi.
INTERFASE
Crescita cellulare, DNA sotto forma di cromatina. I cromosomi si duplicano in 2 cromatidi uniti dal
centromero.
MITOSI:
PROFASE: i cromosomi assumono la forma a bastoncino e sono formati dai cromatidi
o fratelli. I centrioli iniziano a migrare verso i poli formando dei filamenti
METAFASE: i centrioli sono ai lati opposti e i filamenti si legano al centromero. I cromosomi
o si pongono quindi nel piano equatoriale a causa della tensione dei filamenti
ANAFASE: i filamenti che “tirano” i cromatidi dividono a metà i cromosomi che migrano ai
o poli formando i 2 nuclei
TELOFASE E CITODIERESI: i cromosomi tornano alla forma filamentosa e la cellula si
o divide a metà mediante il solco di scissione
LA MEIOSI
Riguarda le cellule germinali, i gameti (ovuli e spermatozoi) aventi un corredo cromosomico
aploide di 23 cromosomi. Avvengono 2 divisioni cellulari con una sola duplicazione (interfase) che
forma così 4 cellule figlie.
INTERFASE
Duplicazione del DNA
MEIOSI I:
PROFASE I: avviene la sinapsi, ovvero i cromosomi omologhi si appaiono, scambiandosi
o alcuni segmenti in un processo detto crossing over.
METAFASE I: i cromosomi si pongono nel piano equatoriale
o ANAFASE I: i cromosomi vengono divisi a metà e migrano ai poli
o TELOFASE I E CITODIERESI: i cromosomi tornano sotto forma di cromatina e la cellula si
o divide a metà
MEIOSI II:
PROFASE II
o METAFASE II
o ANAFASE II
o TELOFASE II
o
Il cariotipo è una fotografia che mostra i cromosomi così come appaiono durante la metafase della
mitosi, ordinati per forma e dimensione.
- cos’è la cellula e da cosa è composta
- differenze tra cellule procariote ed eucariote
- quali sono gli organuli delle cellule eucariote e quali sono le loro funzioni
- differenza fra una cellula animale ed una cellula vegetale
- descrivi il ciclo cellulare
- quali sono le differenze fra mitosi e meiosi
- cos’è il crossing over
- cos’è il cariotipo
- differenza tra corredo aploide e diploide
- che cosa sono i fattori di crescita (proteine che stimolano la divisione cellulare)
- modalità di riproduzione delle cellule procariote ed eucariote
- descrivi la struttura della membrana e indica quali sono le sue funzioni
- descrivi le modalità di trasporto delle sostanze attraverso la membrana plasmatica
LA MITOSI
La riproduzione cellulare o mitosi, cioè la formazione di nuove cellule destinate a sostituire quelle
che mano a mano vengono distrutte, avviene attraverso stadi fondamentali correlati tra loro:
l’interfase, in cui si compiono l’accrescimento cellulare e la duplicazione del DNA; la mitosi vera e
propria; la citodieresi o divisione cellulare. Mediante l’insieme di questi processi ogni nuova cellula
riceve una copia di tutto il DNA della cellula genitrice (quindi tutte le istruzioni relative ai caratteri
ereditari) e una dotazione di struttura e materiali citoplasmatici sufficiente per poter cominciare a
funzione da sola.
1. INTERFASE
Il periodo di interfase (così chiamato perché compreso tra 2 divisioni cellulari successive) può
occupare fino al 90% della durata del ciclo di riproduzione cellulare ed è la fase in cui la cellula si
accresce e si prepara alla mitosi vera e propria. Durante l’interfase la cellula raddoppia il numero
dei propri cromosomi dando origine a cromatidi fratelli: ogni cromosoma crea una copia di se
stesso alla quale rimane unito in un punto detto centromero e dalla quale verrà separato al termine
della mitosi. L’interfase si può dividere in 2 stadi:
- lo stadio G1 precede la duplicazione del DNA e corrisponde a un periodo di crescita
cellulare;
- lo stadio S corrisponde alla duplicazione del DNA;
- lo stadio G2 corrisponde alla preparazione di tutta la cellula alla mitosi.
2. MITOSI
La mitosi è un processo ordinato nel corso del quale la cellula, dopo aver raddoppiato il DNA e gli
organuli, si divide e ripartisce il proprio materiale in parti uguali fra 2 cellule figlie, che conservano
quindi il numero di cromosomi originario; questo sdoppiamento è alla base del processo di crescita
corporea, ma anche del tipo più semplice di riproduzione (la riproduzione asessuata). La mitosi
vera e propria ha inizio con la profase, quando i cromatidi, sino ad allora simili a filamenti, si
inspessiscono e si accorciano assumendo la forma di bastoncelli; 2 paia di centrioli migrano in
zone opposte sulla superficie del nucleo in modo da formare 2 poli da cui si dipartono i filamenti
polari costituiti da microtubuli; contemporaneamente la membrana nucleare inizia a disgregarsi.
Durante la metafase la membrana nucleare si disgrega definitivamente e i filamenti polari si
allungano sino ad incastrarsi, formando il fuso mitotico cui si legano i cromatidi in corrispondenza
del loro centromero; i cromatidi, essendo attaccati l’uno all’altro, sono costretti per effetto di
tensione opposte ad allinearsi in un a posizione che si trova a distanza uguale dai 2 poli. Durante
l’anafase la forza attrattiva dei poli prevale: i 2 cromatidi fratelli di ciascun cromosoma duplicato si
separano e sono trascinati verso i poli opposti del fuso. Nella telofase i cromosomi figli riprendono
gradualmente il loro aspetto filiforme e diventano sempre meno visibili; il fuso si disgrega
definitivamente e i residui della membrana nucleare danno origine a 2 nuove membrane; la cellula
ha ora 2 nuclei.
3. CITODIERESI
Durante questa fase inizia la suddivisione del citoplasma che porta alla formazione di 2 nuove
cellule.