I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Algebra lineare e geometria

Esame Algebra e geometria lineare

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Siciliano

Università Università del Salento

Appunto
Questi appunti spiegano come andare a svolgere gli esercizi di geometria analitica, spazi euclidei e funzioni lineari. Inoltre negli appunti sono presenti la maggior parte delle dimostrazioni che è necessario imparare per l'esame. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. La Barbiera

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Usando questi appunti da me realizzati ho superato l' esame di algebra lineare e geometria con 30, nel dettaglio gli appunti in allegato riguardano la parte di geometria lineare. Gli argomenti trattati sono: -punti -rette -piani -relazioni di parallelismo e ortogonalità -intersezioni tra enti geometrici -fasci di piani -coniche -quadriche -fasci di coniche Questi appunti contengono inoltre tante illustrazioni che rendono la comprensione degli argomenti molto accessibile.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. La barbera

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Teoria di Algebra lineare e Geometria. Gli appunti sono necessari e sufficienti al passaggio dell'orale proposto dalla prof indicata. Sono presenti tutte le definizioni esposte e tutti i teoremi con annesse dimostrazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Llopis

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto della teoria diviso in capitoli (matrici, autovettori e autovalori, geometria e calcolo numerico) con suggerimenti per tipologia di esercizio da svolgere per l'esame di Algebra lineare e geometria al Politecnico di Torino basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Llopis.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Corso di laurea Ing. Meccanica I° anno Appunti del corso di algebra lineare e geometria tenuto dal Prof. Marietti nell'anno accademico 2021/2022 presso l'università politecnica delle marche. Argomenti: -Applicazioni lineari -Grassmann -Sottospazi supplementari -Sottospazi affini
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Corso di laurea Ing. Meccanica I° anno Appunti del corso di algebra lineare e geometria tenuto dal Prof. Marietti nell'anno accademico 2021/2022 presso l'università politecnica delle marche. Argomenti: -Nucleo -Immagine -Teorema Nullità+Rango -Diagonalizzabilità -Spazio duale -Prodotto scalare -Teorema di Cauchy-Schwarz -Basi ortogonali e ortonormali -Complemento ortogonale -Endomorfismi -Teorema Spettrale
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Corso di laurea Ing. Meccanica I° anno Appunti del corso di algebra lineare e geometria tenuto dal Prof. Marietti nell'anno accademico 2021/2022 presso l'università politecnica delle marche. Argomenti: -Matrici -Determinante -Rango -Sistemi lineari -Spazi vettoriali
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Corso di laurea Ing. Meccanica I° anno. Appunti del corso di algebra lineare e geometria tenuto dal Prof. Marietti nell'anno accademico 2021/2022 presso l'università politecnica delle marche. Argomenti (Geometria dello Spazio) -Piani -Prodotto vettoriale -Rette -Distanze -Sfere -Fasci propri e impropri di piani -Cambio di coordinate nello spazio
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Corso di laurea Ing. Meccanica I° anno. Appunti del corso di algebra lineare e geometria tenuto dal Prof. Marietti nell'anno accademico 2021/2022 presso l'università politecnica delle marche. Argomenti (Geometria del piano): -Rette -Distanze -Circonferenze -Fasci propri e impropri di rette -Cambio di coordinate nel piano -Ellisse -Iperbole -Parabola -Classificazione euclidea delle coniche
...continua
Nozioni fondamentali su base e dimensioni di uno spazio vettoriale: definizioni di base di uno spazio vettoriale, dimensione di uno spazio vettoriale, codimensione di un sottospazio vettoriale, cosa sono le coordinate di un vettore rispetto ad una base, teorema del completamento, teorema sull'unicità delle componenti e lemma di Steinitz.
...continua
Nozioni fondamentali su determinante e matrici inverse: matrice identità, definizioni determinante, minore di una matrice e di matrice inversa, proprietà del determinante di una matrice, teorema di Binet, teorema di Laplace per il calcolo ricorsivo del determinante, algoritmo di Gauss per il calcolo del determinante.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni essenziali sul cambio di base per un'applicazione lineare: matrice associata rispetto ad una base nel dominio e una nel codominio, matrice identità ed infine come calcolare le coordinate di un qualsiasi vettore rispetto a qualsiasi base. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per sostenere l'esame universitario di Algebra lineare. Nozioni essenziali per la comprensione degli aspetti fondamentali delle applicazioni lineari: nucleo, immagine, isomorfismi ed endomorfismi, formula di Grassmann e teorema della dimensione.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Nozioni fondamentali sulla diagonalizzabilità di una matrice: quando una matrice è diagonalizzabile, cos'è un autovettore di un certo autovalore, il concetto di autospazio, quando due matrici sono simili, molteplicità algebrica e geometrica di un autovalore e infine come diagonalizzare una matrice (se possibile).
...continua
Nozioni base sui sistemi lineari: definizione di equazioni lineari e sistemi di equazioni lineari, sistema omogeneo, sistema compatibile, definizione di matrice, matrici a scala, pivot, rango righe di una matrice, somma e prodotto righe per colonne tra matrici, teorema di Rouchè-Capelli.
...continua