I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Appunti di Chimica. Definizioni di soluzione, solvente, solubilità, soluzione satura, concentrazione, unità di concentrazione (percentuale in massa, percentuale in volume, percentuale peso/volume), concentrazione espressa in unità chimiche (frazione molare, molarità, molalità), esercizi, soluzioni acquose ed elettroliti, interazione ione dipolo permanente, dissociazione in acqua di sali, acidi e basi, grado di dissociazione, soluzioni acquose di non elettroliti, energetica della formazione di una soluzione, entalpia di soluzione (mescolamento), esempi di soluzioni ideali, legge di Raoult per soluzioni ideali e diagramma isotermo (con deviazioni positive e negative), proprietà colligative, distillazione frazionata, distillato e soluzione residua, Diagramma isobaro di distillazione riguardo soluzioni reali con deviazioni positive e negative, costruzione diagramma eutettico, regola della leva.
...continua
Appunti di Chimica. Polimorfismo, isomorfismo, fase cristallina, classificazione solidi, imperfezioni nei solidi cristallini, i liquidi, tensione di vapore e temperatura, evaporazione ed ebollizione, equazione di Clausius-Clapeyron, equilibrio solido-liquido per A puro, diagramma di stato monocomponente, diagramma di stato monocomponente H20, punto triplo e temperatura critica, diagramma di stato CO2.
...continua
Appunti di Chimica. Espansioni, lavoro in processi reversibili e irreversibili, limiti del primo principio della termodinamica, criterio della minima energia, aumento del grado di disordine del sistema, funzione di stato Entropia e secondo principio della termodinamica, disuguaglianza di Clausius, teorema di Nerst e terzo principio della termodinamica, funzione di stato energia libera di Gibbs, applicazione pratica e casistiche, esempio fusione del ghiaccio, equazione di Gibbs-Helmholtz.
...continua
Appunti di Chimica. Sistema termodinamico, stato termodinamico del sistema, variabili di stato, funzione di stato, trasformazioni endotermiche e esotermiche, forme di energia in transito (lavoro meccanico, pressione, calore, energia cinetica, energia potenziale elettrica, energia di legame, energia interna), primo principio della termodinamica, espansione isoterma nel vuoto di un gas (esperienza di Joule), capacità termica e calore, entalpia, reazioni di formazione, condizioni standard e entalpie di formazione, costruzione di cicli termodinamici, legge di Hess, entalpie di combustione a condizioni standard, esercizi di termochimica.
...continua
Il seguente file formato word prevede un'introduzione generale della xhimica svolte nelle prime lezioni del corso di Chimica. Sono appunti presi a lezione e integrati dal libro di testo in modo tale da avere una visione più ampia di cosa si andrà a trattare nel corso.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo appunto di Chimica generale esplora in dettaglio le caratteristiche dello stato gassoso e liquido, analizzando le leggi che li governano, le loro proprietà distintive e i passaggi di stato, con un focus sulla curva di riscaldamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Albrizio Stefania: Chimica. “Un approccio molecolare”, Nivaldo . Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di Scienze biotecnologiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Turano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti completi esame Chimica generale e inorganica. Comprese immagini, spiegazioni ed esempi. Esempio: la materia è costituita da atomi di 118 elementi diversi che si combinano secondo rapporti definiti per formare composti. Queste combinazioni possono cambiare solo quando avviene una reazione chimica, che cambia il rapporto in cui si combinano non alterando la natura degli atomi.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Cioni

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali che facilitano la comprensione della teoria su tutto il programma d’esame di Chimica generale e inorganica con esercizi. - I modelli atomici e la radioattività - Proprietà periodiche e numeri quantici - Legami chimici - La risonanza - Teoria VSEPR - Stati della materia - Formule stechiometria - Reazioni chimiche - Equilibrio e cinetica chimica - Solubilità, elettroliti e teorie acido base - Acidi base e titolazione - Tamponi e idrolisi - 28 esercizi di stechiometria di base già svolti e commentati.
...continua

Dal corso del Prof. S. Stoccoro

Università Università degli Studi di Sassari

Schemi e mappe concettuali
Esercizi base di Chimica generale, fatti con tutti i passaggi, arriva fino agli esercizi iniziale con la spiegazione del pH. Sono molto semplici, utili per le basi di chimica generale per qualsiasi percorso di studi.
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Chimica di base (seconda parte, nel modulo di Materiali per le costruzioni). Temi trattati: L10 Equilibrio chimico L11 Termodinamica L12 Acidi, basi e calcolo del pH L13 Elettrochimica
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Chimica di base (prima parte, nel modulo di Materiali per le costruzioni). Temi trattati: L01 Teoria atomica della materia L02 Meccanica quantistica e orbitali L03 Configurazioni elettroniche e proprietà periodiche L04 Legame ionico e covalente L05 Formule di Lewis e geometrie molecolari L06 Interazioni intermolecolari e transizioni di fase L07 Orbitali ibridi e molecolari Legame metallico L08 Gas, liquidi e solidi L09 Soluzioni e proprietà colligative
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Chimica inorganica integrati con il libro. Spiegazione semplice con aggiunta di esercizi svolti in classe. Ottima guida per iniziare a prepararsi all'esame di Chimica generale ed inorganica.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica. Argomenti: struttura dell'atomo, meccanica quantistica, configurazione elettronica, orbitali, struttura di lewis, ibridazione, reazioni chimiche, bilanciamenti, acidi e basi, pH, stati di aggregazione della materia, elettrochimica e termodinamica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato liquido e gassoso al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla tavola periodica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sulla termochimica al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Questo documento contiene tutto ciò che bisogna sapere sullo stato solido e i difetti strutturali al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua
Questo documento di Chimica generale e inorganica contiene tutto ciò che bisogna sapere sulle proprietà colligative al fine di poter superare l'esame di Chimica generale e inorganica, questi appunti sono stati presi attraverso le lezioni tenute dalla prof.ssa Sabbatini Simona.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Caneschi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene tutte le 22 lezioni di Chimica seguite, suddividendole già in un sommario iniziale per argomento. Vengono trattati tutti gli argomenti, iniziando dalle basi come l'atomo e leggi fondamentali, fino ad arrivare alla cinetica chimica.
...continua