Estratto del documento

A

9.SOLUZIONI E SOLUBILITA’

Le sono miscele omogenee di due o più specie chimiche in proporzioni variabilI (tu e le

soluzioni

par&celle hanno un diametro inferiore a 1mm). In essa individuiamo:

componente presente in quan&tà maggiore con lo stesso stato di aggregazione

Solvente:

 della soluzione.

componente presente in quan&tà minore

Soluto:

La è la che può essere sciolta in un dato

solubilità quan tà massima di una sostanza (soluto)

volume di a una certa temperatura, formando una

solvente soluzione omogenea.

A + B → (A + B) soluzione

Spesso espressa in moli per litro (mol/L) o in grammi per litro (g/L ).

Unità di misura:

 Fa-ori che in.uenzano la solubilità:

 La solubilità di solidi aumenta generalmente con la temperatura,

Temperatura:

o mentre per i gas diminuisce.

Importante per i gas, come descri o dalla

Pressione: legge di Henry.

o "Simile dissolve simile", cioè solu& polari si sciolgono

Natura del soluto e solvente:

o in solven& polari e solu& apolari in solven& apolari.

Il rappresenta la variazione dell'energia durante una reazione chimica o un

ΔG libera di Gibbs

processo +sico. Indica se un processo avviene spontaneamente o no.

ΔG=ΔH−TΔS ΔG<0: Il processo è (può avvenire senza energia esterna).

spontaneo

o ΔG>0: Il processo è (richiede energia esterna per avvenire).

non spontaneo

o ΔG=0: Il sistema è in equilibrio.

o

Fa-ori che in.uenzano il ΔG:

 ΔH: La variazione di entalpia (energia termica).

o T: La temperatura assoluta.

o ΔS: La variazione di entropia (disordine).

o

Il rappresenta la variazione di cioè la quan&tà di calore scambiata durante una

ΔH entalpia,

reazione chimica o un processo, a pressione costante.

Tipi di reazioni in base al ΔH:

 ΔH<0: il sistema rilascia calore (ad esempio, la combus&one).

Esotermica,

o ΔH>0: il sistema assorbe calore (ad esempio, la fusione del ghiaccio).

Endotermica,

o

Relazione tra solubilità, ΔG e ΔH

ΔG e solubilità:

 Una soluzione si forma spontaneamente (ΔG<0) se l'interazione tra soluto e

o solvente è termodinamicamente favorevole.

ΔGs > 0 A e B sono fasi dis&nte.

o

ΔH e solubilità:

 Se ΔH è nega&vo, il processo di solubilizzazione è esotermico (favorito a basse

o temperature).

Se ΔH è posi&vo, è endotermico (favorito ad alte temperature).

o Il processo avviene in tre stadi:

Per capire il ΔGs occorre analizzare sia ΔH che ΔS.

1) le par&celle del soluto A devono essere allontanate le une dalle altre, ΔH del sistema

aumenta ΔH1 > 0;

2) le par&celle del solvente B devono essere allontanate le une dalle altre, ΔH2 > 0;

3) le par&celle di A e B si avvicinano a raendosi, ΔH3 < 0.

La variazione complessiva del processo sarà: . A secondo dei valori ΔH1 ,

ΔHs = ΔH1 + ΔH2 + ΔH3

ΔH2 , ΔH3 il processo può essere:

ΔHs < 0 ≡ esotermico

 ΔHs > 0 ≡ endotermico

 ΔHs = 0 ≡ atermico.

Quando un soluto passa in soluzione:

si assorbe energia per rompere i legami soluto-soluto ( H1) e solvente-solvente ( H2)

 

o si libera energia nella formazione di nuovi legami soluto-solvente ( H3)

o

Il calore di soluzione osservato (Hsol) dipende dal prevalere di uno dei due processi energe&ci:

Hsol nega&vo = reazione esotermica

 

Hsol posi&vo = reazione endotermica

 

Una reazione di dissoluzione moderatamente endotermica può avvenire perché l’aumento di

disordine del soluto nella soluzione è predominante rispe o all’aumento di energia, e quindi il

passaggio in soluzione è favorito dall’aumento di entropia.

1. Processo di dissoluzione di NaCl

La dissoluzione di un solido ionico, come il cloruro di sodio (NaCl), coinvolge due passaggi

principali:

a) Energia re colare (ΔHr) + −

Per dissociare il re&colo cristallino in ioni Na e Cl (fase gassosa), è necessario fornire

 energia (processo endotermico).

Questa energia è chiamata (ΔHr).

energia re colare

b) Energia di solvatazione (ΔHs<0\Delta H_s < 0)

+ −

Quando gli ioni Na e Cl vengono immersi in acqua, si veri+ca la solvatazione, ovvero la

 formazione di interazioni tra gli ioni e le molecole di acqua.

La solvatazione è un processo che libera energia (ΔHs).

esotermico,

2. Formula per calcolare ΔH :

sol

La variazione complessiva di entalpia standard durante la dissoluzione (ΔHsol\Delta H_{\text{sol}})

è data dalla somma di:

ΔHsol=ΔHr+ΔHs+ΔH H

Energia necessaria per rompere il re&colo cristallino.

ΔHr:

 Energia rilasciata durante la solvatazione degli ioni.

ΔHs:

 Energia necessaria per rompere i legami idrogeno tra le molecole di acqua (per

ΔH :

 H

renderle disponibili per la solvatazione). È indicato come un valore approssima&vo di +20

kJ/mol

3. Esempi di ΔHsol:

L'immagine include alcuni esempi di compos& con i rispe%vi valori di ΔHsol:

1. NaCl: ΔHsol=+3.87 kJ/mol.

o La dissoluzione è leggermente (richiede energia).

endotermica

o

2. NH Cl:

4 ΔHsol=+25.69 kJ/mol.

o Anche in questo caso, la dissoluzione è e richiede energia.

endotermica

o

3. NaOH: ΔHsol=−44.51 kJ/mol.

o La dissoluzione è (rilascia energia).

esotermica

o

4. Implicazioni della solvatazione

La solvatazione è possibile solo se una parte delle molecole di acqua può interagire con gli

 ioni. Questo richiede energia per rompere i tra le molecole d'acqua, che

legami idrogeno

viene considerata nella formula tramite ΔH .

H

La variazione di entropia dipende dai sistemi considera&:

GAS-GAS In un sistema composto da due gas separa&, A e B, inizialmente contenu& in due

:

recipien& dis&n&, ciascuno con il proprio volume (V per il gas A e V per il gas B). Quando i due

A B

recipien& vengono messi in comunicazione, i due gas tendono a mescolarsi e occupare l'intero

volume complessivo (VA+VB ). Questo processo porta a un aumento di entropia (ΔS) per ciascun

gas, che viene calcolato come segue:

Quando i due gas si mescolano, ciascuno ha a disposizione un volume maggiore rispe o a

 quello iniziale. Questo aumento di spazio per le molecole porta a un maggiore disordine

(aumento di entropia).

Il processo è poiché l'entropia totale del sistema (ΔStotale=ΔSA+ΔSB) aumenta.

spontaneo,

ΔSA e ΔSB sono sempre posi&vi per ogni valore di nA , nB , VA , VB . Inoltre poiché le interazioni tra

le molecole in un sistema gassoso ideale sono nulle ΔH1 = ΔH2 = ΔH3 = 0. Si ha così:

ΔG = ΔHS – TΔS < 0.

Fa-ori che in.uenzano l'aumento di entropia:

Più grande è la di*erenza tra VA e VB, maggiore sarà il

Rapporto dei volumi:

o contributo all'aumento di entropia.

Se nA e nB sono grandi, anche il contributo entropico sarà

Numero di moli:

o maggiore.

Una volta mescola&, i gas non possono spontaneamente tornare alla loro

Processo irreversibile:

con+gurazione iniziale senza un intervento esterno, rendendo il processo irreversibile.

LIQUIDO-LIQUIDO Il mescolamento tra A e B avviene con aumento di entropia ΔS > 0. Infa%

:

nei singoli sistemi A e B possono essere vicini solo a par&celle uguali: A…..A, B…..B; nel

mescolamento A e B possono essere vicine anche a par&celle diverse ossia: A….B, B…..A.

I due liquidi saranno tanto più miscibili l’uno nell’altro quanto più le forze tra le molecole di A e

quelle di B saranno uguali e si avrà che ΔH 0. Il simile scioglie il simile.

Ad esempio solven& polari come H2O, sciolgono bene sostanze polari come l’alcool e&lico ma non

sciolgono molecole non polari come gli idrocarburi C H che risultano solubili in un solvente non

n 2n+2

polare, come il benzene C H

6 6 Liquidi completamente

miscibili:

H2O + etanolo

 benzene +o ano

Liquidi parzialmente

miscibili:

H2O + etere e&lico

Liquidi immiscibili:

H2O + benzene

A GAS- B LIQUIDO : Il processo di solubilizzazione di un gas in un liquido B è sempre esotermico

ΔH < 0. Le interazioni tra le molecole del gas A (ideale) sono nulle ΔH1 = 0, l’energia sviluppata

dalle a razioni fra le molecole del gas A e del liquido B è sempre maggiore di quella necessaria per

allontanare le molecole di B; ΔH2+ΔH3 < 0.

L’energia sviluppata dall’a razione fra le molecole di un soluto e un solvente, in cui quest’ul&mo

sia H2O, è de a energia di idratazione. Il grado di disordine delle molecole del gas A nella

soluzione diminuisce, quindi il processo di solubilizzazione, in questo caso avviene con una

diminuzione di entropia ΔS < 0.

Inizialmente il processo di solubilizzazione è spontaneo ΔG < 0, TΔS < 0 e quindi ΔG = ΔH - TΔS < 0.

Al crescere della concentrazione del gas (C ) il volume a disposizione del gas diminuisce e il

A S

termine TΔS cresce in valore assoluto +no ad eguagliare il termine ΔH. In tali condizioni:

ΔG = ΔH – TΔS = 0.

Il sistema è in La soluzione si dice satura. In tali condizioni la concentrazione

equilibrio dinamico.

del gas A non può aumentare ulteriormente. Tale valore massimo prende nome di solubilità del

gas A nel liquido B alla temperatura T.

Si ricava che la solubilità di un gas in un liquido cresce linearmente al crescere della pressione

parziale del gas e diminuisce (essendo ΔH < 0) esponenzialmente con T.

Se la solubilità del gas A è espressa in termini di frazioni molari Xn a T = K si ha:

P = HX , H costante di Henry

 

A A

I valori bassi della costante H per CO e NH in H O è dovuto al fa o che si ha una parziale

2 3 2

ionizzazione delle molecole con reazioni con H O.

2

L’anidride carbonica diventa uno ione e dunque il legame, da dipolo-dipolo, diventa ione-dipolo,

molto più forte, con conseguente aumento del valore ssoluto delta H del proce

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 112
Appunti orale di Chimica  Pag. 1 Appunti orale di Chimica  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti orale di Chimica  Pag. 91
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher camigrassia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Catauro Michela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community