REAGENTE IN ECCESSO e REAGENTE LIMITANTE
Un REAGENTE IN ECCESSO è presente in quantità maggiore rispetto a →
quella stechiometrica (cioè quella necessaria in base alla reazione bilanciata)
i calcoli stechiometrici devono essere effettuati sulla base della quantità di
reagente in difetto, che limita cioè la formazione dei prodotti (REAGENTE
LIMITANTE).
Per risolvere questo tipo di problemi occorre:
1) Bilanciare la reazione
2) Determinare il numero di moli di ogni reagente
3) Determinare (se c’è) quale sia il reagente limitante
4) Procedere con i calcoli stechiometrici
ESERCIZI
3) Calcolare i grammi di NO che si formano facendo reagire 163.0g di Sn con
2
242.0g di NaNO e 429.0g di H SO secondo la reazione:
3 2 4
→
Sn + NaNO + H SO SnO + NO + H O + Na SO
3 2 4 2 2 2 2 4
4) 220,0 g di nitrato d’Ag e 98,0g di cloruro di Ca reagiscono secondo la
→
reazione: AgNO + CaCl AgCl + Ca(NO )
3 2 3 2
Calcolare i grammi di nitrato di Ca che si formano e verificare il principio di
conservazione della massa.
RESA DI UNA REAZIONE
In laboratorio, se la quantità di prodotto realmente ottenuta da una reazione
coincide con quella stechiometrica (calcolata dalle moli di reagente limitante),
si dice che la RESA è del 100%.
Nella pratica, si osservano spesso rese inferiori per diverse ragioni: (es.
formazione di sottoprodotti, reazione non completa…)
% 1 = ∙ 100 = (g /g ) *100
reali teorici
ℎ
ESERCIZI
5) 50,0g di anidride fosforica reagendo con un eccesso di acqua danno luogo alla
formazione di 40,0g di acido fosforico. Calcolare la resa della reazione.
6) Quanti grammi di monossido di carbonio occorrono per preparare 650,0g di
metanolo secondo la reazione
→
CO + 2H CH OH
2 3
che ha una resa del 90,0 %?
7) 150,0g di un campione di etanolo (C H OH) contenente impurezze
2 5
subiscono una combustione completa in cui si formano 160,0g di acqua.
Calcolare il grado di purezza (come % in massa) dell’etanolo nel campione
di partenza.
Altri esercizi…
8) L’urea, utilizzata come fertilizzante azotato, viene prodotta
industrialmente facendo reagire (ad alte T e P) anidride carbonica con
→ (NH
ammoniaca secondo la reazione CO + 2NH ) CO + H O
2 3 2 2 2
Calcolare i grammi di urea prodotti da 1.00 kg di NH e 0.650 kg di CO , ed i
3 2
grammi di reagente in eccesso che restano dopo reazione.
9) Il nitrato di Piombo (II) si decompone per riscaldamento formando ossido di
piombo (II), diossido di azoto e ossigeno molecolare. Calcolare la massa di ciascun
prodotto che si forma dalla decomposizione di 10.0 g di sale.
-
Esercitazione Rapporti trasmissione, prof Gobbi
-
Statistica - Esercitazione
-
Esercitazione inglese
-
Elettrotecnica - esercitazione