vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IMMUNITÀ INNATA
Le cellule del sistema immunitario innato (macrofagi e neutrofili) svolgono un ruolo essenziale nell'innescare la risposta control'infezione e nell'indirizzare il controllo dell'infezione verso la risposta immunitaria acquisita. Il periodo di tempo che passa tra l'infezione e l'inizio della risposta immunitaria acquisita è di 4-7 giorni. I meccanismi dell'immunità innata riescono a riconoscere e distruggere i microrganismi nel giro di poche ore o giorni in quanto essi non portano all'espansione clonale di linfociti antigeni-specifici. GLI AGENTI INFETTIVI POSSONO CRESCERE IN TUTTI I COMPARTIMENTI DEL CORPO COME GLI AGENTI PATOGENI DANNEGGIANO I TESSUTI Il contatto con i microrganismi può avvenire attraverso le superfici interne ed esterne. Le malattie infettive si verificano quando un microrganismo riesce a evadere o sconfiggere le difese innate dell'ospite, per stabilire un focolaio d'infezione e replicazione.che ne permette la suaulteriore diffusione. La diffusione dei patogeni è spesso contrastata da una risposta infiammatoria che recluta molte molecole effettrici e cellule del sistema immunitario innato dai vasi sanguigni locali, mentre induce un blocco più a valle, così che i patogeni non possono diffondere attraverso il sangue. GLI EPITELI RAPPRESENTANO LA PRIMA BARRIERA CONTRO LE INFEZIONI Le superfici epiteliali rappresentano una barriera fisica, grazie anche alla presenza delle giunzioni strette tra cellule adiacenti. In caso di rotture della barriera epiteliale (ferite, bruciature) l'accesso dei patogeni all'interno è facilitato. In assenza di soluzioni di continuità, due sono i modi di invasione dei patogeni: 1) legandosi a molecole della superficie epiteliale; 2) e danneggiando la superficie epiteliale. In questi casi la rimozione da parte di flussi d'aria o di fluidi viene impedita. Ruolo del muco: i patogeni rivestiti da mucine non possonoLa risposta immunitaria innata e l'infiammazione contribuiscono in maniera cruciale all'attivazione dell'immunità acquisita.
- La risposta infiammatoria è caratterizzata da un incremento della permeabilità vascolare e dalla fuoriuscita di liquidi nell'interstizio, con conseguente aumento del flusso di linfa che contiene l'antigene e le cellule dendritiche all'interno dei tessuti linfoidi.
- L'attivazione di recettori toll-like e di proteine NOD porta alla produzione di citochine e chemochine pro-infiammatorie e all'espressione di molecole co-stimolatorie.