I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Fiorentini Riccardo

Il fine primario dell’elaborato è quello di esaminare l’impatto macroeconomico del complesso iter che il Regno Unito ha deliberatamente scelto di percorrere operando la decisione di rinunciare all’Europa. La prima sezione traccia le origini dell’Unione Europea attraverso i trattati fondamentali. Tra i momenti chiave vi è la creazione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), seguita dai Trattati di Roma che istituirono la CEE (Comunità Economica Europea) e l’EURATOM (Comunità Europea dell’Energia Atomica). Questi eventi furono seguiti dal Trattato di Maastricht (noto anche come Trattato sull’Unione Europea), ulteriormente sviluppato tramite il Trattato di Amsterdam. Con l’inizio dell’attuale millennio, si sancì la stipula del Trattato di Nizza, mediante il quale si facilitarono le prospettive di ulteriori allargamenti dell’Unione Europea. In seguito, il primo decennio si concluse con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona. La seconda sezione esamina gli effetti sulle principali variabili macroeconomiche del “divorzio” tra Regno Unito e Unione Europea, reso ufficiale con la vittoria del Leave nel referendum del 2016. Tuttavia, va ricordato che l’analisi non potrà essere completamente circoscritta all’effetto Brexit per l’inevitabile influenza degli eventi concomitanti degli ultimi anni, quali pandemia e la situazione in Ucraina. La documentazione riportata in questo testo è fornita dall’istituto dell’Office for National Statistics (Ons), che raccoglie le statistiche nazionali ufficiali del Regno Unito. Sono stati estratti dall’ultimo rapporto le informazioni relative al Prodotto Interno Lordo (PIL), all’Indice dei Prezzi al Consumo (IPC) che misura l’inflazione, nonché all’occupazione, inclusa la disoccupazione. Inoltre, si effettua un confronto temporale che abbraccia un arco di dieci anni, dalla decade precedente fino all’attualità. La terza sezione fornisce un approfondimento sulle scelte dei cittadini britannici durante il referendum del 2016, analizzando le preferenze di votazione e le relative motivazioni. È stato esaminato l’articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, il quale sancisce il diritto che ha ogni Paese di lasciare l’Unione Europea. Infine, è stato presentato un quadro generale di quello che è il pensiero del popolo britannico oggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fiorentini Riccardo: Formazione e distribuzione della ricchezza nelle diverse suole di pensiero economico + libro di Macroeconomia del professore , Giovanni Tondini, Riccardo Fiorentini . Università degli Studi di Verona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fiorentini Riccardo: Macroeconomia , Riccardo Fiorentini . Università degli Studi di Verona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Macroeconomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fiorentini Riccardo: Macroeconomia, McGraw Hill Create 2021, Riccardo Fiorentini. Università degli Studi di Verona - Univr, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua