Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CREATIVITÀ
Risorsa essenziale perché è alla base dell’innovazione, a sua volta alla base della competitività dell’impresa e della sua longevità (l’impresa che non innova prima o poi è destinata a estinguersidato che tutto il contesto cambia sempre più velocemente). La creatività consiste nel trovare soluzioni nuove e inedite a problemi che possono essere vecchio nuovi. I problemi sono innumerevoli quindi c’è spazio in abbondanza per la ricerca di soluzionicreative. La creatività si può manifestare a livello individuale o organizzativo, la creatività individuale deve essere incanalata e messa a disposizione della creatività complessiva dell’impresa. Come per la conoscenza, a nché non venga repressa è importante la cultura organizzativa che viene sviluppata all’interno dell’impresa. Un’impresa dove non c’è stimolo alla ricerca eRaccolta di idee nuove, dove si tende più a punire l'errore o i comportamenti di ormi, tutti si guarderanno bene dal proporre idee nuove, a mettere a frutto la propria creatività. Anche la creatività deve circolare, per incentivare lo sviluppo di nuove idee conta molto l'imprinting che l'imprenditore dà all'organizzazione, per la creatività a livello organizzativo serve una cultura aziendale che ne capisca il valore e sia aperta ai possibili errori.
KAIZEN = miglioramento continuo (visita aziendale Cielo e Terra). Si intreccia alla loso a Lean e ancora meglio alla loso a del TQM (Total Quality Management). Il Metodo Kaizen è un insieme di tecniche che permettono di analizzare e migliorare, attraverso le persone, l'efficacia operativa, è miglioramento continuo un'innovazione incrementale più che un'innovazione disruptive... che si estende a tutti i lavoratori dell'impresa a tutti i livelli.
Con i circoli della qualità (gruppi di lavoratori che rilevano i problemi e si impegnano a trovare le soluzioni, nessuno sa risolvere un problema meglio di chi fa il lavoro quotidianamente). Sottolineare la centralità delle persone nella cultura dell'impresa favorisce l'applicazione della creatività da parte dei suoi collaboratori, lasciando loro spazio per proporre soluzioni.
Volendo sintetizzare al massimo, l'essenza della creatività consiste nel Lateral Thinking - Thinking Out of The Box. Si ha più creatività nel momento in cui si affronta un problema non secondo una logica verticale, che approfondisce e insiste su un unico aspetto, ma nel momento in cui ci si sposta e si affronta il problema da una prospettiva differente.
"Quando scrivo roba imbarazzante, quando provo una dose di disagio nel rileggerla, quando è sgradevole cantarla per le prime volte, so che sarà per essere ciò di cui sarò più orgoglioso."
Se qualcosa sembra subito bello è perché è confortevole. E se è confortevole allora è familiare, vuol dire che l'hai già fatto prima" Nick Cave Creatività vuol dire anche fare cose diverse e magari in prima battuta poco facili e gradevoli. L'essere umano è tendenzialmente pigro, tende a stare nella propria zona di confort. Report McKinsey, Sparking creativity in teams, an executive's guide Esprime quattro punti chiave per essere creativi: - Immerse yourself, calarsi nelle situazioni, conoscerle da vicino, per risolvere dei problemi non si possono conoscere dall'esterno, non posso farmeli spiegare ma devo avere una conoscenza diretta, cosa che non sempre i manager fanno (stanno nel loro u cio e non a contatto con i problemi), collegamento con i circoli della qualità; - Overcome orthodoxies, combattere le ortodossie, mettere da parte ciò che consideriamo dato per scontato, normale, mettere indiscussione tutto (per fare qualcosa di nuovo si deve cambiare, pensare qualcosa di diverso) - Use analogies, usare contesti diversi può fornire spunti e soluzioni applicabili altrove - Create constraints, creare vincoli ci stimola maggiormente, fa trovare soluzioni alternative, magari già pensate prima ma viste con di denza o non applicate perché non erano problemi sono opportunità in abiti da lavoro "strettamente necessarie, "iTECNICHE - Brainstorming, creare una sessione in cui un gruppo di persone cerca di risolvere un problema proponendo una moltitudine di idee, senza preoccuparsi se sia fattibile, sostenibile, attuabile. L'obiettivo è generare la maggiore quantità possibile di idee, ciascuno ascoltando le idee degli altri è facilitato a trovare ulteriori idee. È fondamentale non valutare o criticare le idee degli altri., dopo aver raccolto tutte le idee si faranno una scrematura, valutazione ecc. - Obiettivi rovesciatiPorsi un obiettivo che è il contrario di quello che si vuole raggiungere, stimola la creatività perché costringe a pensare in modo diverso, lateral thinking (cosa posso fare per essere bocciato? Per ridurre la mia produttività?), ciò che mi porta all'obiettivo rovesciato mi allontana dal vero obiettivo e quindi cerco di ridurlo o evitarlo.
What if, creare uno scenario immaginario alternativo, un artificio che ci costringe a considerare le cose da una prospettiva diversa (cosa potremmo fare per sostenere il turismo a Verona se non ci fosse il balcone di Giulietta?).
6 cappelli, tecnica inventata da Edward De Bono (considerato un guru della creatività e del pensiero laterale), 6 cappelli di diverso colore che rappresentano vari punti di vista/metodi di approccio a un problema. Ogni individuo nel momento in cui mette in atto un pensiero creativo, in cui analizza un problema, deve analizzare il.
problema e le soluzioni sotto diversi punti di vista- Lista di Osborn, checklist pensata per lo sviluppo di nuovi prodotti, è una serie di domande e stimoli che servono per mettere in moto il pensiero creativo, per ampliare il campo di osservazione. Con questa tecnica si pongono una serie di domande relativamente al prodotto o al servizio da creare / migliorare, al fine di analizzarlo in tutte le sue componenti. FIDUCIA= ragionevole attesa che la controparte si comporti correttamente, secondo norme e consuetudini. È un senso di affidamento e di sicurezza che viene da speranza (emozionale) o da stima fondata (reputazione aziendale) su qualcuno o qualcosa. È una risorsa fondamentale all'interno dell'impresa, anche se spesso invisibile o data per scontata. Anche dal punto di vista degli studi e della ricerca non se ne è parlato fino a pochi anni fa, non era considerata sufficientemente quantificabile, è una cosa immateriale. In realtà tutti.Viviamo compiendo costantemente atti di fiducia dei quali non ci rendiamo conto, viviamo pensando che le cose vadano come debbano andare senza renderci conto che così applichiamo una considerevole dose di fiducia (vado in università pensando che il docente si presenti in aula, dandolo per scontato / vado al ristorante e vengo servito dando per scontato che io poi paghi...). La fiducia è necessaria per il funzionamento dell'impresa, sia all'interno tra le varie componenti che tra impresa e contesto esterno (stakeholder), per rendere più facili i rapporti, diminuire la necessità di un controllo e stabilire un clima più positivo all'interno del team. Se non c'è fiducia si devono fare controlli, impiegando tempo, risorse, persone, la fiducia non ha solo una valenza di funzionamento ma anche dei risvolti economici (se mi do del fornitore, che mi manda la merce giusta nel momento e luogo giusto, posso metterla in magazzino direttamente).
semplicità e onestà sono fondamentali per suscitare fiducia in una nuova relazione. Mostrarsi aperti e trasparenti, comunicare in modo chiaro e sincero, sono comportamenti che possono contribuire a creare un clima di fiducia reciproca. Inoltre, è importante dimostrare coerenza tra ciò che si dice e ciò che si fa. Mantenere le promesse e agire in modo coerente con quanto dichiarato sono elementi essenziali per instaurare e mantenere la fiducia. Nel caso di una relazione già in corso, la fiducia si mantiene attraverso la costante adesione agli accordi presi. Rispettare gli impegni presi e mantenere la parola data sono le basi per mantenere la fiducia reciproca. In entrambi i casi, sia per una nuova relazione che per una già in corso, la fiducia si costruisce nel tempo, attraverso l'esperienza e la dimostrazione di affidabilità. La reputazione aziendale gioca un ruolo importante nella costruzione della fiducia, poiché le persone tendono a fidarsi di aziende o individui che hanno dimostrato nel tempo di essere affidabili e onesti. In conclusione, la fiducia è un elemento fondamentale nelle relazioni umane e aziendali. Per suscitare fiducia è necessario mostrarsi aperti, trasparenti, sinceri e coerenti tra ciò che si dice e ciò che si fa. Mantenere le promesse e agire in modo affidabile sono comportamenti che contribuiscono a costruire e mantenere la fiducia reciproca.In intenzione e comunicazione, è importante che la controparte percepisca che non ho secondo ni, che non dico una cosa pensando di farne un'altra- Active involvement, coinvolgimento attivo, "parla come mangi", se voglio che gli altri facciano una certa cosa, dovrei essere io il primo a farla, per guadagnare ducia devo dimostrare di essere disposto anche io a fare quello che chiedo agli altri- Willingness to take the higher road, disponibilità a prendere la strada più di cile, non limitarsi a fare quello che devo ma far vedere che sono disposto a fare anche più di quello che è previsto, di quando richiede la situazione richiede. È importante riuscire a ottenere un certo grado di ducia MA l'impresa deve anche riuscire a mantenerla e alimentarla, escludendo l'opportunismo e la menzogna dal modo d'essere delle persone che danno vita all'impresa.
fi fifi fi fi fi ffi ffi fi fi fi fi ffi fi fi fi fi fi fi fi
fi ffi fi fi 30 di 63C - C - F = RISORSE IMMATERIALI Sono state scoperte, ci si è accorti della loro importanza in tempi più moderni. Conoscenza, creatività e fiducia sono risorse immateriali, "intangible assets", caratteri: - Collegate al fattore umano, incorporate ad esso - Uniche e irripetibili, la combinazione di persone in un'impresa in un dato momento è unica - Di difficile acquisizione dall'esterno - Di difficile imitazione, collegate al fattore umano e specifiche di ogni impresa, idiosincratiche - Molteplicità di usi, un trapano fa buchi e avvita, le risorse materiali fungono alla funzione per cui sono state create, le risorse immateriali fungono a tanti usi, la creatività è una risorsa applicabile in diverse situazioni, per diverse finalità, in tanti modi - Sedimentabili e deperibili, le risorse materiali più le uso più le consumo, a un certo punto terminano la loro utilità, le risorse immaterialipiù le uso e più le accumulo e miglioro, più parlo inglese più lo miglioro, più g