Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FISICA TECNICA
TA-T8
T=80°C → nelle tabelle vedo che p=0,4736 bar
- p=0,4736 bar → saturazione
- p=0,2530 bar → vapore saturo
- p=1,01 bar → liquido sottoraffreddato
le p che trovo in tabella ma che lo p del liquido saturo
(curve limite inferiore)
TA-T9
a) T=130°C x=0,00 → sono nelle curve limite inferiore
- p=2,701 bar e h=546,4 kJ/kg
b) T=120°C x=0,4 → sono nel vapore saturo, quindi lo p
e la vapore da ho x=0, p=2,701 bar
h=he + x(hvss-he)=546,1+0,4(2172,2) =1615 kJ/kg
c) T=130°C x=1 → sono nelle curve del vapore saturo secco,
quindi: p=2,701 bar e h=hvss=2718,3 kJ/kg
TA-T12
p=8 bar h=2000 kJ/kg
x=0,625
- h=he + x (hvss-he) → x= h-he / hvss-he = 2000-720,0 / 2067,5
TA-T10
V=3,65 m3 x=0,853 T=60°C
a) νmiscela=νe + x(νvss-νe)=0,001027+0,853(7,682-0,001027)=6,55 m2/kg
mv=V / Vmisc=0,557 kg
b) h=he + x(hvss-he)=250,91+0,853(2334,8)=2262,2 kJ/kg
H= m·h=1260 kJ
c) s=se + x(svss-se)=0,8304+0,853(7,077)=6,867 kJ/kg·K
S=m·s=3,285 kJ/K
a) u = ue + x (ufg - ue) = 259,89 + 0,853 (204,9) = 213,67 kj/kg
U = u . m = 1183,3 kj
e) ρ = 0,1382 ton
TA - T1
50 kg H2O m = liquido s. =50° C
ρ = 0,701 ton -> Ve = 0,001063 m³/kg V = Ve. m = 0,052 m³
TA - T2
m = 200 kg H2O p = 100 kPa = 10000 Pa = 1 bar
a) ΔV = m Δv = m (V1fg - Ve) = 200 (1,673 - 0,0010438) = 334,4
b) p . cost allora Q = H = m(h1fg - he) = 200 . 2256,5 = 451,3 kJ
TA - T3
m = 10 kg H2O T=30° 8 kg = l 2 kg = vapore
a) Vedo che T = 90°C -> cuve nelle tabelle di sat. x le temperature
ρ = 0,701 ton
b) V = V1fg. m = 0,473*10 = 4,73 m³
TA - Tu
m = 4 kg R134a
V=80 l, 8 m³
p=160 kpA = 1,6 bar
a) Dalle tabelle di satur., x Pcuve Oucoo 0,16 ba e tnovo T = 15,62 °C
μo vedo din V2 = V/M = 0,08/0,02 m³/kg
TA - SC10
mH2O = 50 kg
TH2O = 80°C
0.5 m3 di acqua
TH2O = 25°C
Qe + Qem = 0
Q = m c ΔT
me ce (Te - TFe) = mH2O cH2O (TH2O - Te)
Te = (mH2O cH2O TH2O + me ce TFe) / (me ce + mH2O cH2O)
Te = (500 ⋅ 4.184 ⋅ 25 + 50 ⋅ 0.45 ⋅ 80) / (50 ⋅ 0.45 + 50 ⋅ 4.184) = 25.6°C
TA - SA 3
Q̇ = 0
L̇ = 5 MW
P1 = 2 MPa
P2 = 0.1 MPa
T1 = 1200 K
T2 = 600 K
W2 = 50 m/s
W2 = 180 m/s
z = 10 m
z2 = 6 m
cpm a 200 K = 1.21 kJ/kg K
SISTEMI APERTI: Q̇ - L̇ = ṁ d(h + ec + ep)
a) Δh = cp ΔT = 1.21 (600 - 1200) = - 672.6 kJ/kg
Δec = 1/2 Δ(w22 - w12) = 14550 ⋅ 1 = 14.95 kJ
Δep = g (z2 - z1) = 39.24 J = -0.04 kJ
b) L̇ = ṁ (672.6 + 14.95 - 0.04)
L̇ = 672.6 - 14.95 - 0.04 = 657.7 kJ/kg
c) L̇ / ṁ = l = ṁ / L̇ - l = 7.6 kg/s
TA - SA 23
CO2 → p = 100 kPa T = 300 K ṁ = 0.5 kg/s h = 943.1 kJ
vCO2 a p2 = 600 kPa → T1 = 450K
Δec = Δep = 0
RCO2 = 0.1883 kJ/kg K Q̇ = 0
h2 = 1548.3 kJ/mole
n2 =
ma il primo trovarlo poni ≥ 0
|m| = m (h3 − h1) quindi m h3 = m h1 + |Ls|
tuttavia m q2 = m h2 |Qa| = m h3 |QA| = m (h3 − h2)
hp = h3 − h4 / - h3 − h4 ma h2 ≈ h3 = h3 − h4
h3 lo trovo dalla tabella delle vapore surriscaldato a T=350°C e a P=30 in quanto scr. della caldaia (e GdV)
h3 = 3115,3 kJ / kg e inoltre S3 = S4 = 6,748 kJ / kg
h4 = he + x (hVSS − he) quindi ora sono nella campana
S4 = Se + x (SVSS − Se) = S3 quando T0 e P = 75 kPa
dalla tabella ci serviremo trova p = 0,7 ton e ρ = 0,8
allora perche le misure:
Se = 1,212 – SVSS − Se = 6,24 → x = S3 − Se / SVSS − Se = 0,866
h4 = he + x (hVSS − he) = 2401,77 kJ / kg
384 dopo avere
foto la macchina
tra i valori di 0,8 ton
e 0,7 ton
2277,7 dopo avere
foto la macchina tra
i valori di 0,8 ton e
e 0,7 ton
Per quanto riguarda ha vedo che h1 = he per ρ = 75 kPa
quindi dalla tabella alla vapore saturo trovo le misure
dei valori tra 0,7 ton e 0,8 ton e riportato su stesso valore
di prima —> he = 3,84 kJ / kg = h1
η = 3115,3 − 2401,77 / 3115,3 − 384 = 0,26
Se vuoi inoltre conoscere il rendimento di secondo principio:
ψ = nidea / nreav. = 0,26 / 1 − T0 – 0,26 / 1 − Tu – 0,26 / 1 − Ti = 364,9 / 623,15
Tu l’ho trovato nella tab. di vaturato, ma ce puoi ad tro
tutto nonhi qui lo intesita tra i volori cli 0,7 e 0,8 ton
Esempio n°1: scambiatori di calore
fluido caldo:
tci = 110°C tca = 80°C
fluido freddo:
tei = 20°C teu = 70°C
ΔTm in equicorrente e in controcorrente?
Equicorrente
- ΔT1 = 110 - 20 = 90
- ΔT2 = 80 - 70 = 10
ΔTHL ec = ΔT1 - ΔT2 = 90 - 10/ln 90/10 = 36,4°C
Controcorrente
- ΔT1 = 110 - 70 = 40
- ΔT2 = 80 - 20 = 60
ΔTHL cc = ΔT1 - ΔT2 = 40 - 60/ln 40/60 = 43,32°C
Emesso Ḋ = U · A · ΔTHL, é pari ai calori scambiato é U, A due aumentando sia in ogni corrente ⇒ in controcorrente l'area A può essere più piccolo quindi risparmio materiale
Se invece uno dei due fluidi cambia di stato non c'è differenza tra equicorrente e controcorrente:
Equicorrente
- ΔT1 = 70 - 40 = 30
- ΔT2 = 70 - 50 = 20
ΔTHL = 30 - 20/ln 30/20 = 24,66°C
Controcorrente
- ΔT1 = 70 - 50 = 20
ΔTHL = 70 - 40/ln 70/50 = 24,66°C