vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MIETERE
I
EETE
al p polo
del
l'effetto
Um la We MOLTO
HA
MECCANICO SI
PRIMA Motore
Il Quando
1
In condizioni di regime si ottiene: È
GILLYRA
LA SI STABILIZZATA
SITUAZIONE
TUTTA CARATTERISTICHE
f STATICHE
Velocità
coppia
tesentazione
KIE
Km
CON RAPPRESENTA A REGIME
PERUNA
LA
COPPIA CERTA
DI VALORI
UNTO LAVORO VELOCITÀ
V
C
DI IN
W CORRISPONDENZA È
DEI IL
MOTORELAVORA
QUALI INTERSEZIONE LE
TRA
DI
RETTE ELE
RETTE
CARICO
Va
DELLATENSIONE
Il rendimento della conversione da energia elettrica a meccanica è definito in generale
come: Em Eh
Pm Ia
po Va Va
Io
Se il punto di lavoro, ovvero dove i parametri del dispositivo non-lineare e del circuito
lineare si intersecano, si ha per una data tensione Va* di armatura ed è caratterizzato
da una velocità w* (fisso i valori di V e w), allora il rendimento vale: VELOCITÀ
VELOCITÀ MAX
PER
COPPIANULLA
Em Km
W È
7 In
cnet.ve
va ve K Va
a km
quindi per avere un buon rendimento si deve utilizzare la parte di caratteristica (retta)
prossima alla velocità per coppia nulla.
Inoltre per non portare alla saturazione il circuito magnetico di armatura, con
conseguenti perdite, la corrente di armatura deve essere tenuta al di sotto di un certo
valore, in questo modo la coppia motrice generata non supererà il valore di coppia
Cmax = Km*Imax. to
RETROAZIONE NEGATIVA
Motore con tensione di armatura costante controllato sulla tensione di
eccitazione
Il suo impiego è limitato a quei casi in cui non si hanno ampie escursioni della
velocità attorno al valore nominale. In questo caso la corrente di armatura e quella di
eccitazione non sono costanti. La funzione di trasferimento ha la seguente forma:
Il grafico che descrive il suo funzionamento è questo: f
PERCHÉ em
LA c
DIRETTAMENTE
PROPORZIONA
Fenomeno di deflussaggio: si riduce Ve nella zona delle alte velocità. Di conseguenza
si ridurrà anche la corrente di eccitazione e il flusso di eccitazione. Appena si riduce il
flusso si ha una diminuzione della tensione indotta (Em) che comporta, mantenendo
fissa Va, un aumento di corrente di armatura e quindi di coppia.