Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 39
Appunti completi per l'esame Tecnologia meccanica Pag. 1 Appunti completi per l'esame Tecnologia meccanica Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi per l'esame Tecnologia meccanica Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi per l'esame Tecnologia meccanica Pag. 11
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUANTIFICATA DALLA RELAZIONE DEFORMATO CON RIDUZIONE DI ALTEZZA PARI A TRA SUPERFICI A CONTATTO

RESISTENZA ALLO SCORRIMENTO RELATIVO PREMUTE UNA SULL'ALTRA CON L'APPLICAZIONE DI UNA FORZA NORMALE

CALORE

FENOMENO DISSIPATIVO SVILUPPO DI USURA

CONDIZIONI STATI TENSIONALI

138 ATTRITO NELLE LAVORAZIONI PLASTICHE INFLUENZA STATI DI DEFORMAZIONE DEL PEZZO

FENOMENO INDESIDERATO TRANNE PER QUALCHE LAVORAZIONE NECESSARIA PER LAMINAZIONE

IL MATERIALE FLUISCE ALL'INTERNO INTERNA PROVA DI COMPRESSIONE DELL'ANELLO 145

DIVIDE L'ANELLO IN 2 ZONE SUPERFICIE NEUTRA dn CON FORMAZIONE DI UNA SUPERFICIE DI DIAMETRO DEFORMAZIONE

IL MATERIALE FLUISCE ALL'ESTERNO ESTERNA QUANTIFICATO MEDIANTE

DIMINUZIONE DI di

IN CORRISPONDENZA DI QUELLA INTERNA FLUSSO VERSO L'INTERNO IN CORRISPONDENZA DELLE ASPERITA'

IN CORRISPONDENZA DELLA SUPERFICIE INTERNA FLUSSO VERSO L'ESTERNO ATTRITO ELEVATO CONTATTO SOTTO L'AZIONE DELLA FORZA NORMALE

di AUMENTO DI AREA DI CONTATTO REALE SOMMA DELLE AREE DI CONOTATTO TRA ASPERITA'

DEFORMAZIONE ANELLO SIMILE A DISCO PIENO PROVA DELL'ANELLO

FLUSSO DI MATERIALE VERSO L'ESTERNO AREA DI CONTATTO NOMINALE AREA SENZA ASPERITA' IDEALE

ATTRITO BASSO

DIPENDENTE DALL'ATTRITO DIAMETRO INTERNO PROVINO DIMENSIONE di

AL TERMINE DELLA PROVA SOTTOPONENDO A COMPRESSIONE UN PROVINO ANULARE CON VELOCITA' V

139 ATTRITO: MODELLO COULOMBIANO

PROVA DI ESTRUSIONE A DOPPIA COPPIA METODI DI QUANTIFICAZIONE DELL'ATTRITO

PROVA DI COMPRESSIONE DELL'ANELLO MOTO RELATIVO TRA CORPI 1 E 2

APPLICO UNA FORZA TANGENZIALE PER VINCERE LA FORZA DI ATTRITO ESERCITATA TRA LE ASPERITA' DEI CORPI 1 E 2

UTILIZZATA NEI PROCESSI IDRODINAMICI

ATTRITO MOLTO BASSO IDRODINAMICA

SUPERFICI COMPLETAMENTE SEPARATE

TECNICA PIU' USATA ESPRESSIONE FORZE AGENTI

TECNICHE

ATTRITO MEDIO-BASSO DI CONFINE O UNTUOSA

SUPERFICIE E PEZZO NON COMPLETAMENTE SEPARATE DAL LUBRIFICANTE

ATTRITO ELEVATO A SECCO FORZA TANGENZIALE

TM 138-145

AGISCONO COME INTERFACCE UTENSILE-PEZZO LUBRIFICANTE FORNITO DA STRATI DI OSSIDO LUBRIFICAZIONE E TECNICHE UTILIIZZATE 144 RAPPORTO TRA FORZA NORMALE

CONTROLLO DISTRIBUZIONE DELLE SOLLECITAZIONI UGUALE AL COEFFICIENTE DI ATTRITO

CONTROLLO CAMBIANMENTO FORMA CONTATO TRA ASPERITA'

CONTROLLO TEMPERATURA MODELLO

FUNZIONE CONFERMATA SPERIMENTALMENTE PER FORZE NORMALI DI PICCOLA IDENTITA' DI NATURA ELASTICA

MIGLIORAMENTO FINITURA SUPERFICIALE PEZZO Ar CRESCE CON N

RIDUZIONE USURA UTENSILI PERRDITA DI VALIDITA' IN PRESENZA DI DEFORMAZIONE PLASTICA DEL MENO RESISTENTE DEI MATERIALI

RIDUZIONE ATTRITO SUPERO IL PROBLEMA DI PERDITA DI VALIDITA'

CRSCE LA TENSIONE NORMALE

CRESCE LA TENSIONE TANGENZIALE

ALL'AUMENTARE DI N NELLA ZONA DI CONTATTO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DI

MOTO RELATIVO DELLE SUPERFICI IN CONTATTO IMPEDITO DALLA LORO ADESIONE

140 ATTRITO: TEORIA DELL'ADESIONE PROSEGUIMENTO DEL MOTO PER LO SCORRIMENTO PLASTICO NELLO STRATO SOTTOSUPERFICIALE DEL MATERIALE MENO RESISTENTE

FATTORE D'ATTRITO 143

APPROCCIO ALTERNATIVO

FRAZIONE DELLA RESISTENZA ALLO SNERVAMENTO NEL TAGLIO PURO TENSIONE TANGENZIALE D'ATTRITO ESPRESSA COME VALORI DELLE TENSIONI DUURANTE L'ADESIONE

CON UNO STRATO CON RAPPRESENTO L'INTERFACCIA MATERIALE-UTENSILE

SUPERO LA PERDITA DI SIGNIFICATO DEL COEFF. D'ATTRITO PER BASSI VALORI DI N VALORE DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO IN CONDIZIONE DI ADESIONE DIPENDENTE DALLE CARATTERISTICHE DEL MATERIALE MENO RESISTENTE

LIMITI DI VALIDITA' DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO 142 141 VALORI DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO IN

CONDIZIONI DI ADESIONE TENSIONI

FORZA

ENERGIE

CALCOLO DI POTENZE UTENSILI

OBIETTIVI PRINCIPALI DELLE LAVORAZIOONI PLASTICHE SCOPO PROGETTARE E SCEGLIERE APPARECCHIATURE

VALUTARE LE POSSIBILITA' DI ESEGUIRE LA LAVORAZIONE SENZA PROVOCARE ROTTURE NEL PRODOTTO

ANALITICO

ELEMENTO SOTTOLE O DEL SEZIONAMENTO

LINEE DI SLITTAMENTO

LIMITE SUPERIORE

ELEMENTI FINITI

146 METODO DELL'ENERGIA DIFFERENZE FINITE

DI DEFORMAZIONE UNIFORME LAVORO FORZE ESTERNE

UGUAGLIANZA DURANTE LA DEF. OMOGENEA TRA

STATI TENSIONALI E DI DEFORMAZIONI INDOTTI DAL PROCESSO LAVORO TENSIONI INTERNE

MICROSTRUTTURA MATERIALE DI PARTENZA DEFORMAZIONE OMOGENEA DISTRIBUITA UNIFORMEMENTE IN TUTTO IL VOLUME

DIPENDE DA

CONDIZIONI DEL PROCESSO AVVIIENE NELLO STESSO MODO HA LA STESSA ENTITA' IN OGNI PUNTO

ENERGIA DI DEFORMAZIONE UNIFORME

CARATTERISTICHE MATERIALE IL LAVORO SPESO PER DEFORMARE IL PEZZO PRODUCE SOLO DEFORMAIZONE PLASTICA PROCESSO IDEALE

LAVORABILITA' NELLE

FORMAZIONI DI CRICCHE NELLE LAVORAZIONI MASSIVE LAVORAZIONI PLASTICHE 154 DEFORMAZIONE UGUALE PER OGNI ELEMENTO

LIMITATA DA INSTABILITA' PLASTICHE O ROTTURE

ASSOTTIGLIAMENTI NELLE LAVORAZIONI DELLE LAMIERE IPOTIZZIAMO IL CORPO FORMATO DA ELEMENTI UGUALE

SENZA FORMAZIONE DI DIFETTI ATTITUDINE DEL MATERIALE AD ESSERE LAVORATO

PER DEFORMAZIONE PLASTICA

TRATTATE COME TENSIONI DOVUTE ALLE FORZE ESTERNE APPLICATE AI FINI DELL'ANALISI TENSIONALE TENSIONI INTERNE NELLA DEFORMAZIONE OMOGENEA

LAVORO COMPIUTO DA

TENSIONE DDI SNERVAMENTO MASSIMO VALORE DI NATURA ELASTICA PER UNITA' DI VOLUME DI MATERIALE

TENSIONI RESIDUE NELLE

OPPOSTO RISPETTO ALLE DEFORMAZIONI CHE LE PRODUCONO SEGNO LAVORAZIONI PLASTICHE 153 147 LAVORO SPECIFICO DI PURA

NELLA LAVORAZIOONE DEFORMAZIONI PLASTICHE NON OMOGENEE GENERATO DA DEFORMAZIONE PLASTICA

DOPO LA LAVORAZIONE STATO TENSIONALE PRESENTE NEL PEZZO

IN ASSENZA DI FORZE ESTERNE AREA SOTTESA ALLA CURVA

VALUTO IL LAVORO TOTALE DEFINISCO IL RENDIMENTO DELLA DEFORMAZIONE LAVORO TOTALE PER IMPARTIRE LA DEFORMAZIONE RENDIMENTO DELLA DEFORMAZIONE 152 TM 146-154 IPOTESI ENTITA' DI DEFORMAZIONE ELASTICA TRASCURABILE RISPETTO A QUELLA APLASTICA

DI ATTRITO DIFFICOLTA' NEL SEPARARE IL LAVORO

DI DISTORSIONE 148 LAVORO DI PURA

DEFORMAZIONE PLASTICA LAVORO DI PURA DEFORMAZIONE PLASTICA V VOLUME DI MATERIALE IN DEFORMAZIONE

SENZA ATTRITO NO DISTORSIONE ATTRITO E DISTORSIONE LEGATI NECESSARIO PER

GEOMETRIE UTENSILI E PEZZO LEGATO ALLA NATURA DEL PROCESSO

LAVORO IN ECCESSO CHE NON CONTRIBUISCE AL CAMBIAMENTO DI FORMA DISTORCERE IL MATERIALE IN LAVORAZIONE LAVORO NELLE LAVORAZIONI

LAVORO TOTALE NEI

CAUSATA DALLA DISOMOGENEITA INTRODOTTA DALL'ATTRITO PER UN'ULTERIORE DEFORMAZIONE DI SCORRIMENTO PER DEFORMAZIONE PLASTICA

PROCESSI DI FORMATURA

PER VINCERE LA RESISTENZA ALLO SCORRIMENTO TRA PEZZO E UTENSILE VINCERE LA RESISTENZA ALL'ATTRITO ALLE INTERFACCE PLASTICA NEL CASO REALE 151 149 METOTO DELL'ENERGIA DI

PER DEFORMARE OMOGENEAMENTE IL PEZZO DEFORMARE PLASTICAMENTE IL PEZZO IN LAVORAZIONE DEFORMAZIONE UNIFORME

E NON GLI ALTRI CONTRIBUTI DISSIPATIVI APPLICATO ALLA

SOTTOSTIMATO

CONSIDERANDO SOLO IL LAVORO DI PURA DEFORMAIZONE COMPRESSIONE DI UN CILINDRO Sub-Argomento

LAVORO DI PURA DEFORMAZIONE PLASTICA TRASFORMATO IN CALORE INCREMENTO DELLA TEMPERATURA

DOVUTO ALL'EQUAZIONED I BILANCIO TERMICO

150 AUMENTO DI TEMPERATURA

DOVUTO ALLA DEFORMAZIONE

PLASTICA PROCESSI VELOCI RIDOTTA DISPERSIONE TENDE AL VALORE FINITO DELLA RELAZIONE

PROCESSI LENTI MAGGIORE DISPERSIONE DI CALORE INFERIORE RISPETTO AL VALORE FINITO DELLA RELAZIONE

TEMPERATURA PEZZO

FORMA DEL PEZZO

CLASSIFICAIZONE PROCESSI ESEGUITA TENENDO CONTO DI POSIZIONE DEL PROCESSO NEL CICLO

MECCANISMO DI DEFORMAZIONE

LAMINAZIONE ES

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL MATERIALE STAZIONARIE

GEOMOETRIA PEZZO CLASS. DELLE LAV. PLASTICHE

LAVORAZIONI STAZIONARIE IN FUNZIONE DEI MECCANISMI 155 CLASS. DELLE LAV. PLASTICHE

DI DEFORMAZIONE 161 IN FUNZIONE DELLA TEMPERATURA

FUCINATURA ES

CARATTERISTICHE MECCANICHE DEL MATERIALE VARIABILI DURANTE IL PROCESSO

GEOMOETRIA PEZZO LAVORAZIONI NON STAZIONARIE IN GENERE SENZA APPORTO DI CALORE DALL'ESTERNO

PER LA CONVERSIONOE IN CALORE

PER CARROZZERIE AUTOMOBILISTICHE STAMPAGGIO DI LAMIERE SECONDARIA IL PEZZO PUO' RAGGIUNGERE I 100/200°C

ESEMPI DEL LAVORO DI DEFORMAZIONE

PER LA PRODUZIONE DI LAMIERE LAMINAZIONE PRIMARIA FINITTURE SUPERFICIALI ELEVATE

DIMENSIONE FINITA CONSENTONO DI OTTENERE PARTI CON

IN PARTI CON CLASS. DELLE LAV. PLASTICHE IN INTERVALLI DI TOLLERANZA STRATTI

FORMA FINITA TRASFORMANO I SEMILAVORATI LAVORAZIONI SECONDARIE FUNZIONE DELLA POSIZIONE DEL FABBRICAZIONE DI PEZZI FINITI A MENO DI LAVORAZIONI SU SUPERFICI PARTICOLARI

156 CARATTERISTICHE DELLE

DELLE LAVORAZIONI PRIMARIE PROCESSO NELL'AMBITO DEL CICLO 160 LAVORAZIONI A FREDDO AUMENTA LAL RESISTENZA ALLA DEFORMAZIONE

SUBIRE ULTERIORI LAVORAZIONI PLASTICHE (SECONDARIE) 1

PERMETTONO DI OTTENERE SEMILAVORATI PER QUINDI DELLE FORZE DA APPLICARE

USO DIRETTO APPLICAZIONE DELLA LAVORAZIONE LIMITATA DALL'INCRUDIMENTO DEL MATERIALE

LAVORAZIONI PRIMARIE DIMINUZIONE DELLA DEFORMABILITA'

AI PRIMI STATI DEL CICLO PRODUTTIVO 2

SU MATERIALI QUINDI DELLA COMPLESSITA' DELLA FORMA OTTENIBILE

PROVENIENTE DAI PROCESSI DI FONDERIA TM 155-161 SUDDIVISO IN STADI IN BASE ALLA LAVORABILITA'

PER DEFORMAZIONI ELEVATE IMPOSSIBILITA' DI REALIZZARE IL PROCESSO IN UN UNICO STADIO ESECUZIONE DELLA RICPTTURA AL TERMINE DI OGNI STADIO

TRAFILATURA PER RIDURRE GLI EFFETTI DI INCRUDIMENTO

ESTRUSIONE PRINCIPALI LAVORAZIONI

LAMINAZIONE IN CONDIZIONI DI TEMPERATURA INTERMEDIE

FUCINATURA PERMETTONO DI RISOLVERE IN PARTE PROBLEMI DELLE ALTRE DUE LAVORAZIONI

INSORGENZA DI CRICCHE LIMITAZIONE DELLA DEFORMABILITA' LAVORAZIONI MASSIVE CONSENTONO UNA MAGGIORE COMPLESSITA' GEOMETRICA

NOTEVOLI VARIAZIONI DELLA SEZIONE TRASVERSALE DEL PEZZO AD ALTO TENORE DI CARBONIO

SOPRATTUTTO PER COMPRESSIONE CAMBIAMENTI DI FORMA OTTENUTI RISPETTO A LAVORAZIONI A FREDDO MIGLIORI PER MATERIALI NON LAVORABILI A BASSE T° ACCIAI LEGATI

TRE DIMENSIONI DEL PEZZO CONFRONTABILI TRA LORO NON NECESSITANO DI TRATTAMENTI INTERMEDI DI RICOTTURA

157 CARATTERISTICHE DELLE MAGGIORE PRECISIONE E FINITURA SUPERFICIALE

LAVORAZIONI A TIEPIDO RISPETTO A QUELLE A CALDO MINORI CONSUMI DI ENERGIA PRECISIONE

OTTENIMENTO DI ELEVATI LIVELLI DI FINITURA SUPERFICIALE

SCLETA DI T° E' UN COMPROMESSO TRA RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI

CLASS. DELLE LAV. PLASTICHE IN RIDUZIONE DELLA RESISTENZA A DEFORMAZIONE AUMENTO DELLA DEFORMABILITA'

FUNZIONE DELLA FORMA DEL ES PER ACCIAI TRA 600-850°C

PEZZO LAVORATO 159 CON NOTEVOLE APPOPRTO DI CALORE CONSISTENTE AUMENTODI TEMPERATURA DEL PEZZO

ADDOLCIMENTO DEL MATERIALE PER I FENOMENI MICROSTRUTTURALI CHE SI ATTIVANO A T° ELEVATE

DIMINUZIONE DELLA RESISTENZA ALLA DEFORMAZIONE QUINDI DELLE FORZE DA APPLICARE

EFFETTO DELL'AUMENTO DELLA TEMPERATURA AUMENTO DELLA DEFORMABILIT'A QUINDI DELLA COMPLESSITA' DELLA FORMA OTTENIBILE

158 CARATTERISTICHE DELLE

STAMPAGGIO RIDUZIONE DELLA DISOMOGENEITA' DELLA MICROSTRUTTURA GRAZIE ALLE ELEVATE VELOCITA' DI DIFFUSIONE

LAVORAZIONI

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
39 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ceroliniluca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Forcellese Archimede.