I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti di Programmazione ad oggetti. Classi interne. Una classe interna è una classe definita all’interno di un’altra classe. Permette di raggruppare due classi che sono correlate. Le classi interne possono accedere ai membri della classe esterna (accesso ai membri dell’istanza della classe esterna). Classi static. In Java, una classe può essere dichiarata come static solo se è una classe interna. Le classi static non possono accedere direttamente ai membri dell’istanza della classe che le contiene.
...continua
Questi appunti di Programmazione ad oggetti contengono una prima parte dei principi fondamentali della programmazione ad oggetti con Java (spiegando cos'è, i principi, il valore null, gli array, gli array di riferimenti e le chiamate per valore e per riferimento).
...continua
Negli appunti sono presenti tutte le formule per sostenere l'esame di Economia dell'impresa e tutti gli esercizi che possono essere proposti all'esame (contiene le formule per ogni argomento di economia dell'impresa).
...continua
Appunti per l'esame di Analisi matematica 1 primo anno ingegneria elettronica e delle tecnologie digitali, prima parte del corso, presi a lezione durante le spiegazioni del professore. Prerequisiti di Analisi matematica 1, inizio corso.
...continua
Se stai cercando il modo migliore per prepararti a Tecnologia meccanica, fermati qui! Questi appunti completi e super organizzati coprono tutto il programma, dal primo all'ultimo argomento. Sono appunti realmente presi durante le lezioni, quindi includono tutte le spiegazioni extra e le integrazioni che spesso mancano nelle sole slide. Ti danno la visione completa richiesta all'esame. Includono tutti i disegni, schemi e illustrazioni tecniche necessarie per capire bene i processi e le macchine. Li ho usati io stesso per dare l'esame. Il materiale è veramente completo, chiaro e soprattutto utile! Buono studio.
...continua
Esami svolti parte 5 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua
Esami svolti parte 4 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua
Esami svolti parte 3 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua
Esami svolti parte 2 del corso di Fondamenti automatica, esami, svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami , ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua
Esami svolti parte 1 del corso di Fondamenti di automatica, esami svolti in maniera molto automatica, tramite corso, ma anche tramite lezioni e insegnamenti dati dal professore stesso. Il professore ha parlato, insegnato e dato esami, ha corretto esami e provveduto a parlare durante gli orali, di solito con persone.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Colasanti

Università Pontificia Salesiana - Unisal

Appunti esame
Gli appunti di Analisi matematica 1 inviati riguardano le prime tre settimane di lezione. Gli appunti sono stati integrati con il libro di testo consigliato dal docente riscritti e ordinati cronologicamente; sono fedelissimi a quanto detto a lezione.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Economia dell’impresa, UNIVPM: appunti chiari e schematizzati dalle lezioni, ideali per ripassare rapidamente concetti chiave, modelli e definizioni utili per l’esame. Esame superato al primo appello.
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Impianti meccanici, UNIVPM: chiari, sintetici e ordinati. Perfetti per ripassare velocemente teoria ed esercizi, prepararsi agli esami e avere i concetti chiave sempre a portata di mano. Esame superato subito.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica: solo teoria dalle slides, completi e ordinati. Appunti chiari e compatti per studiare in poco tempo, ripassare con facilità e affrontare l’esame con sicurezza. Ho passato l'esame la prima volta.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato cardiovascolare trasporta sangue, ossigeno e nutrienti in tutto il corpo. Comprende cuore, arterie, vene e capillari, che mantengono circolazione, pressione e funzione vitale dell’organismo.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato cardiovascolare trasporta sangue, ossigeno e nutrienti in tutto il corpo. Comprende cuore, arterie, vene e capillari, che mantengono circolazione, pressione e funzione vitale dell’organismo.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato cardiovascolare trasporta sangue, ossigeno e nutrienti in tutto il corpo. Comprende cuore, arterie, vene e capillari, che mantengono circolazione, pressione e funzione vitale dell’organismo.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato respiratorio permette gli scambi gassosi tra aria e sangue. Include naso, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni, garantendo ossigeno all’organismo ed eliminando anidride carbonica.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato cardiovascolare trasporta sangue, ossigeno e nutrienti in tutto il corpo. Comprende cuore, arterie, vene e capillari, che mantengono circolazione, pressione e funzione vitale dell’organismo.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato digerente trasforma il cibo in nutrienti assorbibili ed elimina i residui. Comprende bocca, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e retto, che collaborano alla digestione e all’assimilazione.
...continua