Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Appunti trifase per esame di Tecnologie per l'automazione e la Robotica Pag. 1 Appunti trifase per esame di Tecnologie per l'automazione e la Robotica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti trifase per esame di Tecnologie per l'automazione e la Robotica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STESSA

Per quanto riguarda il rotore invece questo può essere di due tipi:

• Rotore Avvolto: costituito anch’esso da un pacco di lamierini sagomati a corona circolare e

recanti nella parte esterna denti e cave

• Rotore a Gabbia di Scoiattolo: insieme di barre disposte longitudinalmente all’asse del motore e

saldate ad ambo i lati ad un anello conduttore A

ROTORE GABBIA

Di scoiattolo

Statore e rotore sono separati da un piccolo intervallo d’aria detto traferro; ad esso si interfacciano

le cave di statore e rotore.

Al traferro si genera un campo magnetico risultante dalla somma dei contributi relativi a tutte le

distribuzioni di corrente sulle 4 matasse della prima fase (lo stesso accade per le altre fasi):

N

DI UNA

CONTRIBUTO H

MATASSA

SINGOLA 28

les 1 13

MATASSA re Pagolo d

CONTRIBUTO

TOTALE Le PILE

MATASSE

DELLE DELLA I

FASE

PRIMA V

A

M r

ORIGINE

DEL

CAMPO

Einen è

prima

Magnetico fase

campo totale della

l Ix

th ut un'onda

t Hm di stazionaria

equazione

cos cos E dB

d

d B

Dalle B

Werner cos

cos

cos

formule cos

di come im E

1

thief

Perciò il traferro tra rotore e statore è sede di due onde ruotanti di campo magnetico che traslano

lungo il traferro in verso opposto ma con uguale velocità v: KEY

VELOCITÀ VELOCITÀ

ANGOLARE CAMPOROTANTE

LA DEL DI

DETTA Sincronismi

L L Y

we

ogni

campo

e

iii coppie poli

di

Abbiamo visto che in ogni polo si inverte il segno della corrente (entrante/uscente) negli

avvolgimenti di una matassa della stessa fase; a questo consegue l’invenzione delle polarità del

campo magnetico (Nord/Sud), cosicchè ciascun polo è sede di un flusso entrante nello statore per

metà periodo temporale della corrente alternata e di un flusso uscente per l’altra metà del periodo

iii

stesso. CORRENTE

ALTERNATA

Mgggfft II PERIODO

TOTALE

e umane

DI

SEGNO

IN CORRISPONDENZA

DI TICIOEMETÀ

PERIODO

Nel caso visto finora, girando i due campi in versi opposti, l’effetto complessivo dell’ induzione sul

rotore è nullo e quindi il rotore non gira. Per la generazione del campo magnetico rotante, in genere

si adoperano 3 diverse fasi alimentate da un sistema trifase . Essendo le tre fasi identiche, le

correnti in queste fasi formano un sistema trifase equilibrato (funzioni sinusoidali di stessa

pulsazione e stessa ampiezza): l'una

sfasate dall'Alt

ut

In

tl

I cos di

delle

la 1200

tre

somma ut

CORRENTIEQUILIBRATE IN

A

E COS

È

NULLA tl

i Incoslat_45 25

Le singole fasi risultano essere sfasate nello spazio di una quantità: x 4

e

Istanza

si

prende DI

COMEPUNTO Disfa

DI

IL

RIFERIMENTO CENTRO

FASE

OGNI 101

02,03

Si può facilmente dimostrare che si ottiene: E Ex

ti

H A

Ix ti

ti ut

lx Ha Hm

t cos

He x x

3

questo campo è il campo rotante (o campo di Galileo Ferraris) che mette in rotazione il rotore.

Osserviamo che si ottiene solo campo diretto, mentre i tre contributi del campo inverso si elidono.

Dimostrazione E

lx ti

t ut

Itm cos

cos e

E I

E E

Ha ut ut

Hm

Cos Cos

TL te

ITiÉastiieste

ti

II

the tut

H f Amostwt

E

TI

Elton E

cos iniitiiii 99

tanta

4

I t

t y

Ha w

cos y

x MIÉIEEREE sistema

E

Hm I

ut E

E

E

cos Arcos ut E

x Ex E

E E

tut

ut II E

Hr SÌ

Ita

cos cos

eteEF

ftp.IFENG.is iag

SI E

2

CONSIDERIAMO CHE ZTL cos

cos cos

a

a a E

d

f

d

Il

È

ut 2 E

cos cos

cos 1

2 G

L

L cos

T

2

Cos 2 25

cos att

A E I

TI

TE

ut ut

Hm cos

cos

tot i ut È_251

cos

E d

E

d

Itm d

cos cos

cos

G 2

d I

cos I

d

cos sin

cos sin

2

I BL

cos L

5in

d Y 2

cos Y

cos sind 15

cos sin

E 2 I sind

cos YAH

fosti 2

EH

E

Hot Hm IH d

Ein

O

Dettagli
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annacardinali2004 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie per l'automazione e la Robotica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Ippoliti Gianluca.