I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato digerente trasforma il cibo in nutrienti assorbibili ed elimina i residui. Comprende bocca, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e retto, che collaborano alla digestione e all’assimilazione.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato digerente trasforma il cibo in nutrienti assorbibili ed elimina i residui. Comprende bocca, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e retto, che collaborano alla digestione e all’assimilazione.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato digerente trasforma il cibo in nutrienti assorbibili ed elimina i residui. Comprende bocca, esofago, stomaco, intestino, fegato, pancreas e retto, che collaborano alla digestione e all’assimilazione.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato urinario filtra il sangue eliminando scorie metaboliche e regola acqua e sali. È composto da reni, ureteri, vescica e uretra, che collaborano per formare, immagazzinare ed espellere l’urina.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Anatomia funzionale. L’apparato urinario filtra il sangue eliminando scorie metaboliche e regola acqua e sali. È composto da reni, ureteri, vescica e uretra, che collaborano per formare, immagazzinare ed espellere l’urina.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Anatomia funzionale. Il sistema nervoso regola e coordina tutte le funzioni corporee. Comprende il sistema centrale, con cervello e midollo spinale, e il sistema periferico, che invia e riceve impulsi da organi e tessuti.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. Il sistema nervoso regola e coordina tutte le funzioni corporee. Comprende il sistema centrale, con cervello e midollo spinale, e il sistema periferico, che invia e riceve impulsi da organi e tessuti.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia funzionale su: sistema nervoso regola e coordina tutte le funzioni corporee. Comprende il sistema centrale, con cervello e midollo spinale, e il sistema periferico, che invia e riceve impulsi da organi e tessuti.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. Il sistema nervoso regola e coordina tutte le funzioni corporee. Comprende il sistema centrale, con cervello e midollo spinale, e il sistema periferico, che invia e riceve impulsi da organi e tessuti.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. Il sistema nervoso regola e coordina tutte le funzioni corporee. Comprende il sistema centrale, con cervello e midollo spinale, e il sistema periferico, che invia e riceve impulsi da organi e tessuti.
...continua

Esame Anatomia funzionale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia funzionale. I tessuti sono insiemi di cellule simili che svolgono funzioni specifiche. Nei vertebrati si distinguono quattro tipi principali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso, ognuno con ruolo preciso.
...continua
In questo file troverete tutti gli appunti di una delle lezioni di Elementi di elettronica del prof Paolo Crippa. In particolare in questo file viene racchiuso l'argomento riguardante l'elettronica di potenza, parte importante dell'esame.
...continua

Esame Elementi di elettronica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il file racchiude gli appunti della prima lezione di Elementi di elettronica svolta dal professore Paolo Crippa. In particolare in questi appunti si tratta la notazione numerica posizionale, argomento fondamentale.
...continua
In questo file troverete le delle spiegazioni del professore Massimo Callegari per quanto riguarda l'esame di Mecccanica applicata alle macchine. Questo file è il continuo di quello caricato in precedenza e riassume quanto spiegato a lezione dal professore. In particolare si parla delle forze di contatto.
...continua
Il documento contiene ogni teorema spiegato nel programma dell'anno accademico 2023/24 e 2024/25 di Analisi matematica 2 con le suddette dimostrazioni (quando spiegate dalla docente), con accompagnamento di concetti teorici utili nella comprensione delle informazioni mostrate.
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica razionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Coco Marco: Meccanica razionale, Biscari, Ruggeri, Saccomandi, Vianello. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Metallurgia, del prof. Cabibbo Marcello, compreso di esercitazioni eseguite in aula e simulazione dello studio di un diagramma di stato. Sono presenti anche temi non presenti sulle slide delle lezioni ma trattati esclusivamente in aula.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barucca Gianni: Elementi di fisica - Elettromagnetismo e onde, Mazzoldi, Nigro, Voci. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Clementi Francesco: Lezioni di meccanica strutturale, Lenci. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
La prova del 25 novembre di Analisi matematica 1 propone esercizi su successioni e serie, con particolare attenzione ai criteri di convergenza. Sono inclusi limiti notevoli e applicazioni del calcolo differenziale, con studio di funzione tramite derivate prime e seconde, ricerca di estremi e punti di flesso. Seguono esercizi di integrazione, sia immediata che per parti e per sostituzione, con applicazioni a calcolo di aree. Non mancano quesiti teorici, come enunciati e applicazioni di teoremi fondamentali (Weierstrass, Bolzano-Cauchy, Rolle, Lagrange), per testare la comprensione sia pratica sia concettuale.
...continua