I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Questo file contiene appunti completi e organizzati per l'esame di Analisi matematica 1. Gli argomenti trattati includono limiti, derivate, integrali, serie numeriche, funzioni di più variabili e teoremi fondamentali. Sono presenti esempi pratici, grafici esplicativi e dimostrazioni dettagliate per facilitare la comprensione. Ideale per ripassare e consolidare i concetti chiave in vista dell'esame.
...continua
Questo file contiene appunti completi e organizzati per l'esame di Analisi matematica 1. Gli argomenti trattati includono limiti, derivate, integrali, serie numeriche, funzioni di più variabili e teoremi fondamentali. Sono presenti esempi pratici, grafici esplicativi e dimostrazioni dettagliate per facilitare la comprensione. Ideale per ripassare e consolidare i concetti chiave in vista dell'esame.
...continua
Questo file contiene appunti completi e organizzati per l'esame di Analisi matematica 1. Gli argomenti trattati includono limiti, derivate, integrali, serie numeriche, funzioni di più variabili e teoremi fondamentali. Sono presenti esempi pratici, grafici esplicativi e dimostrazioni dettagliate per facilitare la comprensione. Ideale per ripassare e consolidare i concetti chiave in vista dell'esame.
...continua
Questo PDF di Basi di dati e sistemi informativi offre un compendio esaustivo di appunti sulle basi di dati, spiegando modelli relazionali, SQL, normalizzazione e altre tecniche essenziali. Testi chiari e pratici, per studenti e professionisti.
...continua
Questo PDF di Basi di dati e sistemi informativi offre un compendio esaustivo di appunti sulle basi di dati, spiegando modelli relazionali, SQL, normalizzazione e altre tecniche essenziali. Testi chiari e pratici, per studenti e professionisti.
...continua
Questo PDF di Basi di dati e sistemi informativi offre un compendio esaustivo di appunti sulle basi di dati, spiegando modelli relazionali, SQL, normalizzazione e altre tecniche essenziali. Testi chiari e pratici, per studenti e professionisti.
...continua
Questo PDF di Basi di dati e sistemi informativi offre un compendio esaustivo di appunti sulle basi di dati, spiegando modelli relazionali, SQL, normalizzazione e altre tecniche essenziali. Testi chiari e pratici, per studenti e professionisti.
...continua
Questo PDF offre un compendio esaustivo di appunti sulle basi di dati, spiegando modelli relazionali, SQL, normalizzazione e altre tecniche essenziali. Testi chiari e pratici, per studenti e professionisti.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica I presi sul tablet del moto rettilineo uniformemente accelerato. Serviranno per capire questo particolare moto, sia per teoria che per esercizi. Argomenti trattati. moto rettilineo uniformemente accelerato.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica I. Il ciclo di Carnot è un modello teorico fondamentale nella termodinamica, che descrive come può essere massimizzato il rendimento di una macchina termica. È stato formulato dal fisico francese Sadi Carnot nel 1824. Ecco alcuni punti chiave riguardanti il ciclo di Carnot: 1. **Ciclo ideale**: Il ciclo di Carnot è un processo ideale e non può essere realizzato nella pratica. Serve come punto di riferimento per confrontare l'efficienza delle macchine termiche reali. 2. **Due sorgenti di calore**: Il ciclo di Carnot opera tra due sorgenti di calore, una a temperatura più alta (T_H) e una a temperatura più bassa (T_C). 3. **Processi isoterici e adiabatici**: Il ciclo è composto da quattro fasi: - **Espansione isoterma**: Il gas assorbe calore dalla sorgente calda a temperatura costante. - **Espansione adiabatico**: Il gas si espande senza scambiare calore, causando una diminuzione della temperatura. - **Compressione isoterma**: Il gas cede calore alla sorgente fredda a temperatura costante. - **Compressione adiabatico**: Il gas viene compresso senza scambiare calore, aumentando la sua temperatura. 4. **Efficienza**: L'efficienza η di un ciclo di Carnot è data dalla formula: \[ \eta = 1 - \frac{T_C}{T_H} \] dove T_C e T_H sono le temperature assolute (in Kelvin) delle sorgenti di calore. Questa formula evidenzia che l'efficienza aumenta all'aumentare della differenza di temperatura tra le due sorgenti. 5. **Importanza storica e pratica**: Anche se il ciclo di Carnot non può essere realizzato in modo pratico, fornisce un chiaro obiettivo teorico per l'efficienza delle macchine termiche e ha influito notevolmente sulla comprensione della termodinamica. Il lavoro di Sadi Carnot è considerato uno dei fondamenti della termodinamica e le sue idee hanno aperto la strada a importanti sviluppi nella fisica, nell'ingegneria e in altre scienze applicate.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questo documento di Fisica I tratta del moto parabolico, un fenomeno fondamentale nella fisica del movimento. Il moto parabolico è descritto come il percorso seguito da un oggetto lanciato in aria sotto l’influenza della gravità, con una componente di moto orizzontale e una verticale. Nel documento sono presentati diversi esempi pratici di moto parabolico, analizzando situazioni quotidiane come il lancio di una palla, i tiri nel basket e il movimento di proiettili. Vengono illustrate le equazioni matematiche che governano il moto, come quelle relative al tempo di volo, alla gittata e all'altezza massima. Inoltre, si enfatizza l'importanza dell'angolo di lancio e della velocità iniziale nel determinare la traiettoria.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Benvenuti a questa presentazione sul nostro documento di Fisica I che esplora il concetto fondamentale della somma vettoriale, un tema cruciale in fisica e ingegneria. La somma vettoriale è un metodo utilizzato per combinare due o più vettori, permettendo di determinare la loro risultante e comprendere le interazioni in vari contesti fisici. Nel nostro documento, iniziamo con una definizione chiara di vettore, evidenziando le sue componenti e le proprietà fondamentali. Successivamente, approfondiamo i vari metodi di somma, tra cui il metodo grafico e l'uso delle componenti cartesiane, per illustrare come i vettori possano essere aggiunti in diverse direzioni e dimensioni.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Il documento di Fisica I che vi presenterò tratta del moto uniformemente accelerato, un concetto fondamentale nella fisica cinematica. Questo tipo di moto si verifica quando un oggetto subisce un'accelerazione costante nel tempo, il che significa che la sua velocità varia in modo lineare. Nel documento, analizzeremo le leggi che descrivono questo tipo di movimento, inclusa la relazione tra posizione, velocità e accelerazione. Saranno presentate le formule principali, come quelle che collegano la distanza percorsa, il tempo e l'accelerazione, e discuteremo esempi pratici per illustrare come il moto uniformemente accelerato si manifesti nel mondo reale.
...continua
Appunti di Chimica sulla radioattività che è un fenomeno naturale in cui nuclei instabili di atomi decadono spontaneamente, rilasciando energia sotto forma di radiazioni. Questo processo può avvenire attraverso diversi tipi di decadimento, come il decadimento alfa, beta e gamma.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica sullo stato solido che è una delle quattro fasi principali della materia. In questo stato, le particelle (atomi, molecole o ioni) sono strettamente legate tra loro in una struttura fissa e ordinata, il che conferisce ai solidi una forma e un volume definiti. Le particelle in un solido vibrano attorno a posizioni fisse ma non hanno la libertà di muoversi come nei liquidi o nei gas.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Chimica sullo stato gassoso che è una delle quattro fasi della materia (insieme allo stato solido, liquido e plasma). In questo stato, le particelle di un gas sono molto distanziate tra loro e si muovono liberamente in tutte le direzioni, con una velocità elevata. Di conseguenza, i gas non hanno forma né volume definiti: essi tendono a espandersi e a riempire completamente il contenitore in cui si trovano.
...continua
Appunti di Chimica sul legame covalente che è un tipo di legame chimico che si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni. Questo tipo di legame si verifica principalmente tra atomi non metallici e permette loro di raggiungere una configurazione elettronica stabile, simile a quella dei gas nobili.
...continua
Appunti di Macchine e sistemi energetici costituiti da domande e risposte aperte. Le domande sono utili per lo svolgimento e il conseguimento dello scritto. Le domande sono esattamente le stesse che usciranno all'esame scritto. Gli appunti sono stati presi seguendo le lezioni e le slide del professore.
...continua

Esame Programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Programmazione ad oggetti. Un file di esercizio in Java contiene codice per praticare concetti come classi, metodi e strutture di controllo. Include una classe principale con il metodo main e può avere input, output e operazioni logiche.
...continua

Esame Programmazione ad oggetti

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizio di Programmazione ad oggetti. Un file di esercizio in Java contiene codice per praticare concetti come classi, metodi e strutture di controllo. Include una classe principale con il metodo main e può avere input, output e operazioni logiche.
...continua