Estratto del documento

Definizioni e proprietà delle funzioni

Sapendo quindi la definizione, applico il teorema di Weierstrass. Un intervallo limitato (non necessariamente chiuso) è connesso. Tra i valori di immagine di una funzione continua su un intervallo connesso, esistono valori compresi tra quelli di partenza e di arrivo. Quindi, se una funzione è continua e definita su un intervallo limitato e connesso, allora assume tutti i valori intermedi tra quelli agli estremi dell'intervallo.

Aggiunta di continuità

Se una funzione è continua su un intervallo limitato e connesso, allora la sua immagine è un intervallo. Inoltre, se la funzione è invertibile, deve essere monotona. Una funzione continua definita su un intervallo limitato ammette massimo e minimo.

Discontinuità e monotonia

Una funzione discontinua in un punto può avere una discontinuità di salto. Se una funzione è monotona su un intervallo, allora può essere discontinua solo in un numero finito di punti. La monotonia garantisce l'invertibilità della funzione in un determinato intervallo.

Proprietà delle funzioni

  • Iniettività: Una funzione è iniettiva se a elementi distinti del dominio corrispondono elementi distinti del codominio.
  • Suriettività: Una funzione è suriettiva se il codominio coincide con l'insieme di arrivo.
  • Parità: Una funzione è pari se è simmetrica rispetto all'asse y; dispari se è simmetrica rispetto all'origine.
  • Periodicità: Una funzione è periodica se esiste un periodo T tale che f(x + T) = f(x) per ogni x.
  • Invertibilità: Una funzione è invertibile se è iniettiva e suriettiva. Una funzione invertibile ha un'unica corrispondenza tra i suoi insiemi di partenza e di arrivo.

Funzioni composte

La composizione di funzioni è un'operazione che richiede attenzione. Se hai una funzione f di A in B e una funzione g di B in C, la composizione g(f(x)) è definita se l'immagine di f è contenuta nel dominio di g. Bisogna verificare che il dominio della funzione composta sia ben definito.

Ad esempio, se f(x) è una funzione da R a R e g(x) è una funzione da R a R, la composizione g(f(x)) è definita su ogni x in R per cui f(x) appartiene al dominio di g.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Appunti di Analisi matematica 1 sulla continuità Pag. 1 Appunti di Analisi matematica 1 sulla continuità Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 sulla continuità Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 sulla continuità Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 sulla continuità Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi matematica 1 sulla continuità Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aliceant03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Papalini Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community