I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Schema sulle funzioni continue. Valido e utile per tutti i corsi di laurea e per tutti i professori. Funzioni di prima, seconda e terza specie. Continuità. Discontinuità. Proprietà delle funzioni continue: Teorema di Darboux, Teorema di Weiertrass, Teorema di esistenza degli zeri.
...continua
Schema molto dettagliato sui Limiti per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Definizioni. Successioni (divergenti, convergenti ecc.), intorni, insiemi limitati, teoremi unicità e permanenza del segno. Limiti finiti e infiniti.
...continua
Schema sulle serie numeriche per l'esame della professoressa Marcelli. Molto dettagliato. Con tutti i teoremi e i criteri riguardanti le serie: Criterio del confronto asintotico, Criterio degli infinitesimi, Criterio del confronto con l’integrale improprio, Criterio del rapporto, Criterio della radice, Serie a segno alternato, Criterio di Leibniz, Serie di Taylor, Serie di potenze, Criterio del confronto asintotico, Criterio degli infinitesimi, Criterio del confronto con l’integrale improprio, Criterio del rapporto, Criterio della radice, Serie a segno alternato, Criterio di Leibniz, Serie di Taylor, Serie di potenze.
...continua
Sunto per l'esame di Geometria analitica e algebra lineare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Geometria analitica con elementi di algebra lineare, De Fabritis. Contiene i concetti principali utilissimi come traccia per studiare/ripassare la materia. Ottima base riassuntiva dell'intero programma.
...continua
Schema per lo studio di una funzione integrale. Passaggio per passaggio per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Gli argomenti trattati sono: formula fondamentale, asintoti, studio, esistenza, integrali, lo studio di una funzione integrale.
...continua
Sunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo scritto dal docente stesso "Mindtools: strategie per il problem solving in chimica", Cardellini. Gli argomenti trattati sono: reazioni chimiche, ossidoriduzioni, elettrochimica, acidi e basi, proprietà dell'acqua, energia, tavola periodica, simboli e valenze.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schema che copre buona parte del programma dell'esame di Metallurgia tenuto dal professor Enrico Quadrini, nei suoi concetti principali. In particolare tratta: il diagramma ferro-carbonio, i trattamenti termici, i trattamenti termo-chimici, le ghise.
...continua
Schema utilissimo per tracciare i diagrammi delle forze Normali, di Taglio e dei Momenti per l'esame di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Serpilli. All'iterno del documento vi sono inoltre tutte le regole e gli accorgimenti da tenere, molto ben fatto.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Schema riassuntivo del bilancio molto dettagliato e ben fatto. Spiegazione chiara e precisa del conto economico e dello stato patrimoniale, prendendo in esame tutte le singole voci. Nozioni anche sulla riclassificazione del bilancio, sugli indici di bilancio (redditività , liquidità, equilibrio).
...continua
Insieme di tutta la teoria affrontata durante il corso dell'A.A. 2013/2014 di Analisi matematica II con il prof Calamai. Parte 1 --> Funzioni di più variabili, integrali multipli, forme differenziali, campi vettoriali e equazioni differenziali; Parte 2 --> Funzioni di variabile complessa, funzioni analitiche, trasformate.
...continua
Schemi sintetici per l'esame di Corrosione e Protezione dei Materiali sui seguenti argomenti: corrosione a secco e a umido, elettrochimica della corrosione a umido, modalità di corrosione a umido, ambienti di corrosione a umido, protezioni contro la corrosione. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Esercitazioni di elettromagnetismo per l'esame del professor Zappelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Homework 2 - Legge di Coulomb Homework 3 - Legge di Gauss Homework 4 - Lavoro ed energia Homework 6 - Legge di Ampere Homework 7 - Legge di Faraday Homework 8 - Condizioni al contorno Homework 9 - Onde piane
...continua
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Francescangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: rappresentazione vettori, errori e propagazione. Cinematica: moti. Dinamica: leggi di Newton, attriti, forza elastica, momento di un vettore, forze centrali, pendolo semplice, oscillatore armonico, smorzato, forzato e risonanza. Co varianza leggi della meccanica classica, sistemi non inerziali e forza di Coriolis, forze di trascinamento, esempio terra. Lavoro, energia, forze conservative: energia potenziale, cinetica, potenza. Esercizi vari. Impulso di una forza. Sistemi di particelle: I e II equazione cardinale, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di particelle. Corpi rigidi: enunciati teorema Charles e Eulero, matrice d'inerzia, tensore e relazione tra velocità angolare e momento angolare, teorema di König. Esercizi. Momento d'inerzia: esempio asta, anello, disco, cilindro, sfera. Teorema di Huygens-Steiner. Esercizio completo rotolamento corpo rigido. Moto di precessione ( inizia a pagina 91 e segue a pag 100). Pendolo fisico. Statica. Urti. Esercizi vari. Sistemi fluidi: statica dei fluidi ed equazione fondamentale, vasi comunicanti, legge di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Termodinamica: equazione di stato del gas perfetto, modello cinetico gas ideale, distribuzione maxwelliana delle velocità, scambi di energia e trasformazioni termodinamiche, calore specifico e capacità termica, I principio della termodinamica, macchina di Carnot e Stirling, rendimento e efficienza. Entropia: II principio della termodinamica, scala termodinamica delle temperature, III principio della termodinamica. Complementi sulla gravitazione.
...continua
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Francescangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Cinematica: moti. Dinamica: leggi di Newton, attriti, forza elastica, momento di un vettore, forze centrali, oscillatore armonico, smorzato, forzato e risonanza. Co varianza leggi della meccanica classica, sistemi non inerziali e forza di Coriolis, forze di trascinamento, esempio terra. Lavoro, energia, forze conservative: energia potenziale, cinetica, potenza. Impulso di una forza. Sistemi di particelle: I e II equazione cardinale, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di particelle. Corpi rigidi: enunciati teorema Charles e Eulero, matrice d'inerzia, tensore e relazione tra velocità angolare e momento angolare, teorema di König.Esercizi. Momento d'inerzia: esempio asta, anello, disco, cilindro, sfera. Teorema di Huygens-Steiner. Moto di precessione. Pendolo fisico.Statica. Urti. Esercizi vari. Sistemi fluidi: statica dei fluidi ed equazione fondamentale, legge di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Termodinamica: equazione di stato del gas perfetto, modello cinetico gas ideale, scambi di energia e trasformazioni termodinamiche, calore specifico e capacità termica, I principio della termodinamica, macchina di Carnot e Stirling, rendimento e efficienza. Entropia: II principio della termodinamica, scala termodinamica delle temperature, III principio della termodinamica. Complementi sulla gravitazione.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,3 / 5
Appunti con testi degli appelli degli esami di elettrotecnica tenuti dal professor Piazza con svolgimento e soluzione: Metodo nodi/anelli; Thevenin e Norton (generalizzato); Caratterizzazione |Z| e |Y|; Bipoli e Quadripoli simmetrici; Funzioni di Rete in Laplace e stabilità; Risposta a regime; Condizioni iniziali per elementi con memoria; Calcolo impedenze per max trasferimento di potenza; Calcolo Potenze: Media, attiva, reattiva, complessa; Potenza erogata dai generatori in AC e DC
...continua

Esame Metodi matematici per l'ingegneria

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
12CFU Esercizi svolti di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor franca sulle Curve: Parametrizzazione, integrazione di forme differenziali, potenziale; Integrali tripli; Integrali di superficie: flussi di campi vettoriali; Serie di Fourier; Equazioni differenziali: risoluzione con Laplace.
...continua
12CFU Esercizi svolti di Metodi matematici per l'ingegneria per l'esame del professor franca su: integrazione in campo complesso; applicazione teoremi grande e piccolo cerchio e lemma di Jordan, integrali con i reisdui; Sviluppo in Serie di Laurent; Problemi di Cauchy; Trasformate di Fourier.
...continua
12CFU PARTE DI ANALISI 2 Curve e integrali curvilinei e campi: Definizione di curva, curve equivalenti ed equiorientate, lunghezza di una curva (teorema di rettificabilità). Invarianza di integrali per curve equivalenti, ascissa curvilinea. Campi di vettori e lavoro lungo una curva, forme esatte, classificazione delle forme esatte, relazione tra forme chiuse e esatte, teorema di poincarè. Integrali doppi, tripli, superfici e flussi: Integrale di riemann in R2, integrabilità di funzioni continue, formule di riduzione per domini normali, formule di gauss-green, teorema della divergenza, teorema di poincarè sui semplicemente connessi, formula di stokes. integrali in R3, superfici regolari e equivalenti, normale e area di una superficie, integrali di superficie, flusso di un campo attraverso una superficie. Equazioni Differenziali Ordinarie: Problema di cauchy, teorema di esistenza e unicità,spazio delle soluzioni, integrale generale, formula risolutiva per EDO del I ordine, teorema del wronskiano. PARTE DI ANALISI COMPLESSA Teoria dell'integrazione: Teoria della misura, misura di peano-jordan, integrale di riemann, misura di lebesgue, valore principale e integrali oscillanti, convergenza. Funzioni di una variabile complessa: Esponenziale complesso e formula di eulero, funzioni olomorfe, derivabilità e differenziabilità, condizioni di Cauchy-riemann, formula integrale di cauchy, funzioni analitiche e analiticità delle funzioni olomorfe, teorema di goursat e morera, prolungamento analitico, teorema fondamentale dell'algebra. teorema dei residui, lemma del grande e piccolo cerchio e Jordan. Serie di Fourier: Proiezioni ortogonali e disuguaglianza di Bessel, convergenza puntuale e uniforme,. Trasformate di Fourier E Laplace: Proprietà asintotiche della TF, legame serie-trasformata, proprietà asintotiche, convergenza dominata di lebesgue, TF della derivata e derivata della TF, formula di inversione, e dualità, teoremi di fubini e Tonelli e plancherel. Proprietà asintotiche della TL, continuità, TL della derivata e derivata della TL, teorema del valore iniziale e finale, inversione e legame con la TF, prodotto di convoluzione, TL nelle equazioni differenziali.
...continua
Appunti sul programma dettagliato di Robotica 1) Caratteristiche generali dei sistemi di controllo a. Caratteristiche funzionali b. Errori c. Scelta dei componenti 2) Introduzione ai sistemi di controllo a. Caratteristiche statistiche i. In serie ii. In parallelo iii. Sistemi di soccorso b. Affidabilità c. Grandezze considerate i. Grado di affidamento ii. Probabilità di guasto iii. Tempo di vita medio 3) Motore elettrico alimentato in corrente continua a. Statore b. Rotore c. Coppia motrice d. Statore come spira e. Effetti collaterali i. Somma dei campi magnetici ii. Saturazione di B iii. Scintillio 4) Messa in equazione a. Equazioni i. Osservazioni b. Moto riduttore c. Equazione complessiva dell’asse del motore d. Condizione di funzionamento del motore come trasformatore e. Sistema a blocchi del motore 5) Modalità di controllo dei motori a. Motore con eccitazione costante controllato sulla tensione di armatura b. Motore con eccitazione costante controllato sulla corrente di armatura c. Motore con corrente d’armatura costante controllato sulla tensione di eccitazione d. Motore con tensione di armatura costante controllato sulla tensione di eccitazione e. Motore con eccitazione in serie f. Motore con eccitazione in parallelo g. Altre considerazioni sul motore in corrente continua 6) Altri motori a. Motori brushless i. Fenomeni induttivi b. Sviluppo di coppia c. Circuito equivalente d. Controllo dei motori in corrente alternata e. Motori passo-passo f. Altre considerazioni sui motori passo-passo i. Equilibrio dinamico ii. Caratteristiche meccaniche iii. Dispositivi di pilotaggio 7) Motori elettrici in corrente alternata a. Realizzazione b. Altre considerazioni sui motori in corrente continua 8) Interfacce di potenza – Amplificatori elettronici di potenza a. Convertitore c.c. – Chopper b. Modalità di controllo i. PWM ii. PFM iii. PRM c. Realizzazione circuitale – soluzione piu realistiche d. Tiristori (SCR) i. Circuito di pilotaggio 9) Dispositivi di potenza – Rettificatori a. Rettificatore a semplice semionda b. Rettificatore a doppia semionda c. Rettificatore a doppia semionda con trasformatore a presa intermedia i. Carico resistivo e induttivo d. Rettificatore a ponte semicontrollato e. Circuiti di innesco per SCR f. Chopper monodirezionale a SCR 10) Invertitore (Inverter) a. Inverter a ponte b. Inverter parallelo c. Inverter parallelo con truttura push-pull d. Riduzione del contenuto armonico e. Controllo in ampiezza della tensione di uscita dell’inverter 11) Trasduttori a. Trasduttore di posizione: Potenziometro i. Valutazione del datasheet ii. Potenziometro non lineare iii. Parametri caratteristici di un potenziometro 1. Linearità e conformità 2. Risoluzione e granulosità 3. Potenza dissipabile 4. Rumore 5. Effetto di carico
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Programma 1 -- CIRCUITI A COSTANTI CONCENTRATE DI TIPO ELETTRICO. • Il modello circuitale, prima e seconda legge di Kirchhoff, proprietà generali dei componenti e dei circuiti. elementi a due e più di due terminali, definizione di porta. • Relazioni costitutive degli elementi bipolari lineari e permanenti: resistore, condensatore, induttore, generatori indipendenti di tensione e di corrente. • Relazioni costitutive degli elementi ideali a due porte, lineari e permanenti: generatori controllati di tensione e di corrente, nullore, induttori mutuamente accoppiati, trasformatore ideale, giratore. • Grafo di un circuito e sue proprietà topologiche: nozioni topologiche fondamentali, albero e co-albero, conseguenze topologiche delle leggi di Kirchhoff, principio di conservazione della potenza e teorema di Tellegen. 2 -- ANALISI DEI CIRCUITI SENZA MEMORIA. • Analisi su base maglie di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti: presenza di soli generatori indipendenti di tensione, correnti di maglia e loro uso nell'analisi, presenza anche di generatori indipendenti di corrente, metodo misto e metodo diretto di analisi. Metodo delle correnti di anello per circuiti planari. • Analisi su base tagli di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti: presenza di soli generatori indipendenti di corrente, presenza anche di generatori indipendenti di tensione. • Analisi con il metodo dei nodi di circuiti contenenti resistori e generatori indipendenti: presenza di soli generatori indipendenti di corrente, presenza anche di generatori indipendenti di tensione. • Estensione del metodo delle maglie e del metodo dei nodi all'analisi di circuiti contenenti anche elementi ideali a due porte attivi o passivi, senza memoria. • Approccio alternativo per la stesura delle equazioni risolventi: matrice incidenza e metodo dei nodi. 3 -- CARATTERIZZAZIONE ESTERNA DEI CIRCUITI. • Caratterizzazione di un circuito a una porta: teorema di sostituzione, teoremi di Thevenin e di Norton. • Caratterizzazione di un circuito a due o più porte: rappresentazione generale, teoremi generalizzati di Thevenin e di Norton. • Rappresentazioni comuni di reti 2-porte: matrice impedenze a vuoto, matrice ammettenze in cortocircuito. • Analisi di circuiti contenenti blocchi che si comportano come reti 2-porte: analisi mediante il teorema di sostituzione, analisi mediante i circuiti equivalenti. • Reciprocità e simmetria nelle reti 2-porte: conseguenze delle reciprocità e della simmetria sulle rappresentazioni, reciprocità dei bipoli e delle reti 2-porte costituite da bipoli, reciprocità del trasformatore ideale, delle induttanze accoppiate e delle reti 2-porte costituite da elementi reciproci. 4 -- ANALISI DEI CIRCUITI CON MEMORIA. • Presenza della variabile tempo nell'analisi dei circuiti lineari e permanenti: esempi del primo e del secondo ordine. Scrittura esplicita di tutte le equazioni risolventi. • Stato ed equazioni di stato di un circuito. • Applicazione della Trasformata di Laplace all'analisi di circuiti con memoria: trasformazione delle relazioni costitutive dei componenti e loro circuiti equivalenti nel dominio di Laplace, trasformazione delle leggi di Kirchhoff, analisi nel dominio di Laplace di un circuito lineare e permanente. • Eccitazione e risposta di un circuito: eccitazioni singole e multiple. Legame ingresso-uscita nel dominio di Laplace. • Risposta impulsiva e sue caratteristiche, legame ingresso-uscita nel tempo. • Stabilità asintotica e semplice di un circuito, legame con le risposte impulsive. • Classificazione delle funzioni di rete e loro proprietà. Poli e zeri, andamento dei singoli termini dello sviluppo. • Suddivisione della risposta in parti significative. 5 -- ANALISI IN REGIME PERMANENTE. • Definizione di risposta transitoria e permanente di un circuito, limiti di validità di tale suddivisione. • Derivazione del metodo dei fasori da quello della trasformata di Laplace: definizioni di fasori associati alle funzioni sinusoidali, legame fra il fasore dell'eccitazione e il fasore della risposta in regime permanente, descrizione del metodo dei fasori. • Metodo grafico: interpretazione grafica del legame fra le grandezze e i fasori, comportamento dei singoli componenti elementari, leggi di Kirchhoff. • Potenza e energia in regime permanente sinusoidale: espressione della potenza istantanea, potenza attiva, potenza complessa e potenza reattiva, conservazione della potenza complessa, espressioni esplicite della potenza attiva e reattiva assorbite dai componenti di un circuito, bilancio energetico, rifasamento di un carico. • Regime permanente in presenza di eccitazioni non sinusoidali: sviluppo in serie di Fourier di una eccitazione periodica, spettri discreti di ampiezza e fase, proprietà della potenza attiva in regime permanente non sinusoidale. • Circuiti risonanti serie e parallelo, legame fra coefficiente di risonanza e coefficiente di merito dell'induttanza e del condensatore. 6 – TRASFERIMENTO DI POTENZA E DI SEGNALE ATTRAVERSO CIRCUITI. • Trasferimento di potenza attiva nei bipoli: teorema del massimo trasferimento di potenza attiva. Trasferimento di segnale, adattamento di impedenza. • Grandezze onda incidente e onda riflessa, coefficiente di riflessione di un bipolo, legame tra il coefficiente di riflessione e il massimo trasferimento di potenza attiva. • Rappresentazione delle reti 2-porte mediante la matrice di diffusione S. Trasferimento di potenza attraverso reti 2-porte.. • Trasferimento di segnale attraverso una rete 2-porte: risposta in ampiezza e fase, reti a fase minima, ritardo di gruppo e ritardo di fase. 8 -- ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DEI COMPONENTI. • Effetto della variazione dei componenti e relativa misura. Teorema bilineare. • Sensibilità rispetto a tutti i componenti: metodo della rete aggiunta. • Analisi dell’effetto complessivo delle variazioni dei componenti 9 – CIRCUITI ELETTRICI REALI • Circuiti equivalenti di componenti reali, coefficienti di bontà di induttori e condensatori, caratteristiche dei componenti reali, cenni alle tecnologie costruttive. • Sistemi trifase a stella e a triangolo, a 3 e a 4 fili. Sistemi simmetrici ed equilibrati. • Sistemi trifase a stella simmetrici squilibrati, sistemi dissimmetrici squilibrati: teorema di Fortesque. • Potenze nei sistemi trifase: caso simmetrico ed equilibrato, rifasamento.
...continua