Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Fisica Generale
30/1/13
Meccanica del punto materiale
Libri
- R. Feynman - The Feynman Lecture on Physics - Zanichelli
- La Fisica di Berkeley - Zanichelli
2/10/13
Grandezze
- Scalari (numero): es. temperatura, pressione, lunghezza [T, P, L]
- Vettoriali (intensità, direzione, verso): es. posizione [P]
|P| = p: modulo (intensità) del vettore P
Composiz. INTERNE (operaz. che danno risultati nell'insieme)
Composiz. ESTERNE ("fuori dall'insieme")
Somma
- A + B = C
- A⨀B
- C = √(A2 + B2 + 2AB·cos(γ-φ))
- C = √(A+B)2 = A+B
- IC = |(A-B)| = |A-B|
- A + B = C: A, B, C
- ((A+B) + C = (A+C) + B)
Differenza
- Elemento neutro ➔ vettore nullo (I ≠ 0, V: qualunque, D: qualunque)
- Inverso del vettore A = -A (opp. stessi direz. e modulo, verso opposto)
- A - B = A + (-B)
La diag. principale ➔ somma
Il minore ➔ differenza
Prodotto 1
(Prodotto di uno scalare e un vettore)
C A
|CA| = |C| |A|
Prodotto 2
(Prodotto scalare tra 2 vettori)
A • B = |A| |B| cosθ
A (cosθ)
- 0° < θ < 90° prod. scal > 0
- La proiez B di E. E convenirs à prod. = 0
- 90° < θ < 270° cos θ < 0 prod. scal < 0
- 0° < θ < 270° |A| si antiparallelà, prod. scal. < 0
- θ = 90° v = 270° cos θ = 0 prod. scal = 0
Vettori perpendicolari
(A • B)E
Il primo prod. dà uno scalare
Non ha senso il prod. scalare tra p. n. vettoria
(A + B) = A + B
(A • (B + C) = A • B + A • C)
Prodotto 3
(Prodotto vettoriale tra due vettori)
A ^ B = A |C • B C
|C| = C
A = B sinθ
Base
= Altezze
Area = modulo del parallelogramma
A ^ B = 0
A o V B; o V B // A
Il volore è perpendicolare al prano
- Verso ascente A
- Verso entrante A
A ^ B
A ^ B = verso usente B ^ A = verso entranteIl prod vet. non è commutativo (anticommutativo)
A ^ (B + C) = A ^ B + A ^ C
(A ^ B C) = A (B ^ C)Volumne del solido definito da A , B , C
Misurazioni
X = Oggetto da misurare
Xn = Misurazioni
X0 = Valore rivelato
X = X0 ± ΔX
Errore assoluto
X = (X0 ± ΔX) [x]
Errore relativo
En = ΔX/ |Abn-1|
Errore all'ultima cifra significativa
- 10.0 m → 10.0 ± 1 m
- 10.00 m → 10.0 ± 0.1 m
- 10.000 m → 10.0 ± 0.01 mm
Errori statistici
X1, X2, Xn ... Istogramma dei dati
Xm = Xi + Xi+1/r = ΔX
Area del rettangolo (Δx · f(xi)) deve essere uguale a 1
PRESUP. CHE n = GRANDE
Lo trovo in modo che ogni Δx trovo abbastanza risultati, n → h
Limite della curva per n → ∞ → Funzione continua → Curva di Gauss
f(x) = 1/σ√2π e-(x - x0)²/2σ²
f(x₀-σ) = 1/σ√2π |Λ
f(x₀+σ) = 1/σ√2π |R
σ piccolo → Stretta e alta
σ grande → Larga e bassa
Sempre uguale
x = c1t2 + c2t3
vx(t) = c1
ax(t) = c2t
calcola la velocità ist. dopo un tempo t
Vx(t) = c1
Vy(t) = 2c2t
t = 2s
V(x) = 1 m/s
V(y) = 2m/s
V = √(4+1) = √5 m/s
V(t) = c1
derivata del prodotto
d/dx [f(y)g(x)] = f(y) dg/dx + g(x) df/dy
componente tangente (acc. tangenziale)
T = T(∫c)
at = d|v|/dt
an = v2/R
il versore tang. alla traiettoria in un punto
vettore n verso il centro (entrante)
at costante nel tempo (moto uniforme)
at ≠ 0 ≫ accelerazione radilínea
per curvare serve una forza perpendicolare alla direzione di moto
23/10/13
Velocità scalare media
- V1 = 50 Km/h
- V2 = 100 Km/h
x1 = V1 t1 = t2
x2 = V2 t2 = t1
x1 + x2 = 66.7 Km/h
1/2 (V1 + V2)
α + β = 1
<V> = α V1 + β V2
BASE DEI TEMPI
- l = 160 Km
- t1 = 2h andata
- t2 = 6h ritorno
<V> = (V1 + V2) / 2
BASE DELLO SPAZIO
α V1 + β V2
L = l x t1
Nt = 80 Km/h
Vl = 26.6 Km/h
<V> = 2L/t1 + t2 = 160 Km/h
ΔR = 0
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Moto unidimensionale, periodico, varia tra +A e -A, sinusoidale
x(t) = A cos(wt + φ0)
A = ampiezza
φt = fase istantanea
φ0 = fase iniziale
w = pulsazione / freq. angolare
[rad/s]
Δφ = wΔt ⇒ wt + φt - φ0
n° di cicli contenuti in 1 s
X(t) = A cos (wt)
V(t) = -wA sen (wt)
a(t) = -w2 A cos (wt)
X0 = 0
V = 0
α = -w2A
α max
V = ±wA
α = 0
V max
Macchina di Atwood
V = wR wR = V
dS = dT dS = R dθ R dθ = dx S = R dθ
Siccome la corda è inestensibile i due pesi salgono e scendono alla stessa velocità e accelerazione
Diagramma di corpo libero
m₁g y = T - m₁ a m₂g y = T - m₂ a T = m₁ a + m₁ g T = m₂ a + m₂ g
Somma delle forze
(m₁ - m₂) g = ( m₂ + m₁)a ⇒ a = ( m₁ - m₂ / m₂ + m₁) g
a dipende dal rapporto delle m
αα = 1 - α / 1 + α g
α