Metodi matematici per Elettronici
Prova scritta di Analisi 2, settembre 2013
Nome:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cognome:. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1. Parametrizzare la curva ~γ ottentua intersecando il piano Π e l’ellissoide
E definiti come segue {(x, | −
Π := y, z) z = 2(x y)}
{(x, | −
2 2
E := y, z) z = x + y 2}
~ ~
orientata in modo che nel punto P = (1, 1, 0) abbia vettore tangente T
~ ~
tale che < T , i > > 0. Calcolare l’integrale curvlineo di seconda specie
∫ ω dove
~γ [ ] [ ] [ ]
3x 3y z
−
ω = + z dx + + 1 y dy + + y + z dz
2 2 2 2 2
1 + x + y 1 + x + y z +1
2. Sia V il solido √ ≤ −
{(x, | − ≤ ≤
2 2 3x y 1/2}.
V := y, z) 4x + 4y 4y z 3 ,
e sia S la superficie √
{(x, | − ≤ ≤ −
2 2
S := y, z) 4x + 4y 4y = z 3 , 3x y 1/2}.
~
che lo racchiude orientata con la normale esterna. Sia F (x, y, z) = (x +
~
y, z, y) un campo di vettori calcolare il flusso F attraverso S
∫ ∫ ~ ~
< F , N > dσ
S
Successivamente calcolare anche l’area di S.
3. Calcolare la serie di Fourier S(x) della funzione
{ ≤
cos(2x) per 0 < x π
f (x) := −π
2 per < x < 0
R..
e ripetuta con periodicita’ su tutto
− −
La funzione K(x) = f (x) 1 cos(2x)/2 ha qualche proprieta’ di sim-
metria? 11 π)? Calcolare successivamente
Quanto valgono S(0), S(π), S(π/3), S(− 2
− 2
la serie della funzione g(x) = f (x) + 2 3 sin(2x) + cos (x)
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.