I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti su tutto il corso di misure meccaniche e termiche, contengono tutti i capitoli illustrati, dalla parte teorica sulle misure ai sensori spiegati a lezione con esempi e curiosità illustrate dal professore. Appunti basati su appunti presi alle lezioni del prof. Castellini.
...continua
Appunti completi dell'esame di costruzioni idrauliche della prof. Giovanna Darvini. Il documento è il risultato degli appunti presi a lezione ed integrati con le slide fornite dalla docente ed i libri di testo di riferimento "Acquedotti" e "Fognature" Fondazione Padova Editore. Gli argomenti trattati riguardano: *Richiami di idrologia: misura e raccolta dei dati meteorologici; gli annali idrologici; elaborazione dei dati pluviometrici; elementi statistici per l'idrologia (elaborazione statistica du Gumbel, carta probabilistica di Gumbel, test di Pearson); modelli di piena. *Schemi delle reti di fognatura ed aspetti legislativi. *Calcolo della portata bianca metodo cinematico. *Calcolo della portata nera e dimensionamento delle condotte di fognatura. *Materiali per condotte. *Manufatti ricorrenti: caditoie, pozzetti, griglie, dissabbiatori, stazioni di sollevamento. *Schema di un sistema acquedottistico ed aspetti legislativi. *Dotazioni e consumi idrici. *Opere di presa, di adduzione e distribuzione. *Manufatti ed organi accessori.
...continua
Appunti completi dell'esame di chimica generale del prof. Liberato Cardellini. Il documento è il risultato degli appunti presi a lezione ed integrati con lo studio delle slide fornite dal docente e libri di chimica di base. Gli argomenti trattati riguardano: *Gli idrocarburi. *La materia. *Nomenclatura. *L'atomo. *La tavola periodica. *Le reazioni. *La mole. *Le reazioni di ossidoriduzione. *I legami chimici. *Geometria molecolare. *Le leggi dei gas. *Le soluzioni. *L'energia delle reazioni chimiche. *I liquidi. *La cinetica delle reazioni chimiche. *L'equilibrio chimico. *L'equilibrio ionico. *L'elettrochimica. *La sintesi dell'ammoniaca.
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Il documento è frutto della rielaborazione personale delle lezioni del corso di geologia applicata della prof. Paola Maria Vivalda, utili per un qualsiasi corso di laurea in ingegneria. Gli argomenti trattati sono: PARTE I *Origine e caratteristiche dei minerali. *Le proprietà fisiche: durezza, sfaldatura, frattura, lucentezza, colore, densità, abito cristallino e tenacità. *Le proprietà chimiche: fusibilità e solubilità. *Le proprietà magnetiche. *Le proprietà elettriche: conducibilità, piezoelettricità e piroelettricità. *Minerali silicati. *Minerali delle argille: gruppi, caratteristiche, carica dei granuli, flocculazione e dispersione, idratazione. *I magmi. *Rocce ignee. *Rocce sedimentarie: degradazione meteorica, fenomeni di carattere fisico (crioclastismo, termoclastismo, idroclastismo, aloclastismo, bioclastismo), fattori geologici e geografici (tipo di roccia, clima, fattore tempo), alterazione chimica (feldspati e altri silicati, silicati con ferro, carbonati), stabilità chimica e velocità di alterazione, disgregazione fisica (frantumazione, erosione), il suolo, diagenesi (processi) e classificazione. PARTE II *Ciclo idrologico globale e bilancio idrologico. *Terrazzi fluviali: variazioni climatiche, livello del mare, attività tettonica. *I fiumi: come fluiscono i corsi d’acqua, carico solido trasportato, deposizione delle particelle in sospensione, valli fluviali; tracciati fluviali (meandri e alvei); pianura alluvionale; inondazioni; profilo longitudinale; bacini e reticoli idrografici, valutazione rischio idrologico. *Il bacino imbrifero: caratteristiche, pendenza media, curva ipsometrica, tempo di corrivazione e fattore di forma. PARTE III: *Le frane: introduzione, fattori passivi e attivi (passivi: geologici, morfologici, idrogeologici;attivi: climatici, vegetazionali, antropici) e cause (predisponenti e determinanti). *La classificazione di Varnes delle frane : crolli, ribaltamenti, scorrimenti rotazionali e traslativi, espansioni laterali, colamenti e fenomeni complessi. *Esempio della grande frana di Ancona: lineamenti geologici, caratteri geomorfologici, caratteri idrogeologici, indagini topografiche, interpretazione del meccanismo di frana. *L'instabilità dei versanti: impostazione dello studio di una frana, indagini, valutazione della pericolosità e del rischio, indagini e strumentazione schede. *Strade: tipologie di strade, fattori di instabilità delle strade e indagini idrogeologiche. PARTE IV: *Interventi di stabilizzazione dei versanti. *Interventi di drenaggio delle acque. *Opere di protezione dall'erosione: rivestimenti con materiale sintetico o biodegradabile, seminagione e piantumazioni, gradonature, palizzate e palificate, materassi. *Interventi di regimazione delle acque superficiali: canaletti superficiali, fossi di guardia, dreni intercettori, impermeabilizzazione delle fratture. *Interventi di drenaggio superficiale: cunei filtranti, trincee e speroni drenanti, dreni. *Interventi di drenaggio profondo: pozzi *Interventi che riducono la resistenza al taglio mobilizzata. *Interventi che aumentano la resistenza al taglio del materiale. *Interventi di stabilizzazione dei versanti rocciosi. PARTE V *Proprietà delle rocce: proprietà qualitative e tecniche. PARTE VI *Riconoscimento delle rocce.
...continua
Elenco delle domande e risposte per l'esame orale di Tecnologia Meccanica anno 2020/21, le risposte sono state prese dalla combinazione delle slides fornite dal professore e le sue considerazioni fatte in aula. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Schemi dettagliati con tutte le formule divisi per capitoli + Guida dettagliata con i procedimenti necessari per risolvere con successo ogni tipologia di esercizio presente nell'esame scritto di Affidabilità e sicurezza del professor Rossi + riassunto teorico della parte di teoria che può essere presente all'esame scritto (FMEA, Direttiva macchine e DOE) Il materiale è frutto di studio personale del libro di testo e di appunti presi a lezione.
...continua
Ho rielaborato gli appunti integrandoli con lo studio dei libri e molte ricerche su internet per capire tutte le cose che il prof dava per scontato, creando, così, questo piccolo quaderno con gli argomenti più richiesti e i punti fondamentali del corso. Ho inserito anche un formulario che potete utilizzare per preparavi allo scritto. Per qualsiasi richiesta potete contattarmi anche su instagram: varefaz.
...continua
Ho rielaborato gli appunti integrandoli con i libri e molte ricerche su internet per capire tutte le cose che il prof dava per scontato, creando, così, questo piccolo quaderno con gli argomenti più richiesti e i punti fondamentali del corso. Ho inserito anche un formulario che potete utilizzare per preparavi allo scritto.
...continua
Riassunto chiaro e dettagliato dei concetti fondamentali di tutto il programma di affidabilità e sicurezza. Basato su appunti personali, presi a lezione del prof Rossi, e su studio autonomo del materiale fornito dal professore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi del corso di Metallurgia Meccanica (magistrale Ing.Meccanica), presi durante le lezioni tenute dal prof. Spigarelli dell'Univpm basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Cinematica: Moto di un corpo rigido Teoremi di Galileo e Rivals Centro di Istantanea Rotazione Gradi di libertà e vincoli Coppie cinematiche Analisi cinematica Cinematica spaziale: Matrice di Rotazione STATICA: Forze di attrito radente statico/dinamico, volvente, viscoso Equazioni cardiali della statica DINAMICA: centro di massa momento d'inerzia teorema di Huygens matrice d'inerzia ellissoide d'inerzia equazioni cardinali della dinamica per un punto materiale e per un corpo rigido Energia cinetica: teorema di köning lavoro teorema del forze vive rendimento Meccanica delle vibrazioni: sistemi lineari sistemi del primo ordine nel moto libero e forzato sistemi del secondo ordine nel moto libero e forza con eccitazione sinusoidale Meccanica degli urti: impulso teorema dell'impulso impulso angolare urto centrale diretto urto centrale obliquo urto eccentrico
...continua
Se volete superare lo scritto in breve tempo, questa raccolta fa al caso vostro. Raccoglie tutte le tipologie di esercizi che possono capitare arricchite con formule e diverse variazioni. Sono presenti anche i grafici per la correzione di modulo e fase, oltre che vari trucchetti appresi nel tempo.
...continua
Il file contiene una raccolta di domande e risposte che riguardano tutti gli argomenti del corso. Le domande sono state raccolte assistendo a molti esami orali e durante i ricevimenti con la professoressa stessa. Scarica il file con il materiale in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Guida agli esercizi per l'esame scritto corredata di esempi e formule utili per lo svolgimento. Vengono spiegati nel dettaglio anche i vari metodi di risoluzione ai diversi quesiti dei problemi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piazza.
...continua

Esame Metodi matematici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Raccolta dei teoremi più importanti del corso, necessari per superare l'esame orale e scritto (parte 1 e 2). Sono presenti dimostrazioni e spiegazioni dei calcoli fatti. Esercizi di metodi matematici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Franca. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti più riassunto su tutto il corso di misure meccaniche e termiche, contengono tutti i capitoli, dalla parte teorica sulle misure ai sensori spiegati a lezione con esempi e curiosità illustrate dal professore. Appunti presi alle lezioni del prof. Castellini. E' adatto anche ad uno studio di primo approccio in quanto è completo.
...continua
Questo documento è un riassunto degli appunti presi a lezione dell' esame di Metallurgia tenuto dai prof. Spigarelli(UNIVPM) che permette di preparare l'orale in modo di primo approccio e tratta i seguenti argomenti:effetto degli alliganti nel ferro; classificazione acciai; acciai di uso generale; saldabilità degli acciai; acciai speciali (da bonifica, autotempranti, da cementazione, da nitrurazione, per cuscinetti; per funi, da tempra superficiale); acciai per utensili (da lavorazione a freddo, da lavorazione a caldo, rapidi); acciai inossidabili (austenitici, martensitici, ferritici, duplex); acciai maraging; ghise (grigie, bianche, sferoidali); cenni alla classificazione delle leghe di alluminio ed altri argomenti.
...continua
Appunti delle lezioni di Strumenti e Metodi per le Vibrazioni, contengono tutta la teoria del corso, la descrizione dell'analisi modale fatta e le varie osservazioni fatte in classe durante le lezioni e le esercitazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti definizioni, teoremi e relative dimostrazioni chieste dalla professoressa all'esame orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Fabritiis. (esame passato al primo appello con valutazione 30/30)
...continua
Appunti contenenti tutte le definizioni, i teoremi e le relative dimostrazioni richieste dal professore all'esame orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Battelli. (Esame passato al primo appello disponibile)
...continua