vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Solidificazione in condizioni di non equilibrio
m > mcrit
1. Nucleazione:
ni = 1/Vc
Germi di nuclei solidi
ΔT = Ts - Tl
elevata eterogeneità
elevato sottoraffreddamento
2 zone con - n0
Elevato scatter
Pcrit = concreto
Germi con nuclei piccoli - alta temp
3. Le 4 escritte identiche
Cella di atti Z0 struttura = lingotti
zona a fondo asse
Raffreddamento subito Consequenze:
→ penetrazione in 3 fasi alle rettifiche
Contenuto in succhi
Transizioni:
Riempimento dei vuoti con tipo di ingotti caratteristica (durata - lorda elevata)
Acciaio nickel, reazione di fluido.
Diagrammi Fe-Cr e Fe-Ni
trasformazione dell'austenite
- Isteresi: temperatura di inizio e fine del riscaldamento e raffreddamento
Velocità di raffreddamento: rinvenimento ampi (moment); si restringono al diminuire delle temperature critiche.
Se fate raff. acciaio su condizioni non omogenee su base e cerebbero.
- Cr23C6
- C
- Nickel
- Cromo
- Oromo?
Rend. austenite + stabile; nel campo Ni ma meno stabile.
graf. oltre 1100°C ≠ austenite
Saninite - non è una fase.
È un aggregato di ferrite e cementite sottodura di dispersione molto fine.
Resistenza SMC @800-900 composte saninite
Caso eutectidico: L1, viene neo cementito
Raffreddamento rapido → 105°C nei momenti o tratt. 105°C ≠ austenite = perlite
- Ferrite grossolana ≠ base temperatura
- Fine = base temperatura
- Bainite sup ≠ inf = base temperatura
Perlite ≠ trasformazione ≠ temperatura ≠ base?
Tot: NB porosa lametta stessa
Temp: NW ≠ altro ≠ temp in duttile
Se le temp. si riferiscono ancora è il potenziale di trasformazione in BAINITI.
Proprieta'2 meccanica disturbo delle forze el - Bainite (perlite fine/ferrite grossolana)
- Temp. fine = microstruttura ≠ resistenza
Necessario di man. linee ≠ resistenza ≠
Trasformazioni quantative - importante:
Infatti di ripetizioni.
Minore temperatura fine del raffredd. rapido → maggiore austenite e reagisce in presente le pareti. di non o' rafferere viene alto.
Austenite residua