I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Agraria

Appunti esame
3 / 5
-storia e scopo della microbiologia -struttura e funzioni cellulari -membrana citoplasmatica e sistemi di trasporto cellulari -parete batterica -strutture extracellulari batteriche -endospora batterica -nucleoide e plasmidi -cellula eucariota -virus e batteriofagi -nutrizione microbica -crescita microbica -metabolismo microbico -cicli dei nutrienti -rizosfera e simbiosi
...continua
Appunti di Microbiologia su: -sicurezza in laboratorio -tecniche di sterilizzazione -terreni di coltura -tecniche per la valutazione dello sviluppo microbico -isolamento di microrganismi -metodi di microscopia -osservazione dei caratteri fisiologici e metabolici nelle colture microbiche -tecniche di conservazione dei microrganismi -analisi ambientali -determinazione della sensibilità agli agenti antimicrobici
...continua
Parte 2 di Gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio. La biodiversità rappresenta la varietà di forme di vita sulla Terra, includendo tutte le specie di piante, animali, microrganismi e gli ecosistemi in cui vivono. Questa diversità è essenziale per il mantenimento degli equilibri ecologici, poiché ogni specie svolge un ruolo specifico nel ciclo naturale, contribuendo alla stabilità e alla resilienza degli ecosistemi. La biodiversità fornisce risorse vitali come cibo, acqua pulita, medicine, e regola fenomeni naturali come il clima e la qualità dell’aria. La gestione della biodiversità è cruciale per evitare il degrado degli ecosistemi, che porta alla perdita di specie e risorse naturali. Le strategie di gestione includono la conservazione di habitat naturali, il ripristino delle aree degradate, e la promozione di pratiche agricole sostenibili. Gli approcci variano dalla protezione di riserve naturali alla regolamentazione dell’uso delle risorse naturali, cercando un equilibrio tra sviluppo umano e conservazione. La gestione efficace richiede collaborazione tra governi, scienziati e comunità locali, oltre a politiche internazionali che contrastino il cambiamento climatico e la deforestazione. Investire nella conservazione della biodiversità è fondamentale per preservare il patrimonio naturale e garantire che le generazioni future possano continuare a beneficiare dei servizi ecosistemici.
...continua
Documento Parte 2 Gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio non completo. La biodiversità rappresenta la varietà di forme di vita sulla Terra, includendo tutte le specie di piante, animali, microrganismi e gli ecosistemi in cui vivono. Questa diversità è essenziale per il mantenimento degli equilibri ecologici, poiché ogni specie svolge un ruolo specifico nel ciclo naturale, contribuendo alla stabilità e alla resilienza degli ecosistemi. La biodiversità fornisce risorse vitali come cibo, acqua pulita, medicine, e regola fenomeni naturali come il clima e la qualità dell’aria. La gestione della biodiversità è cruciale per evitare il degrado degli ecosistemi, che porta alla perdita di specie e risorse naturali. Le strategie di gestione includono la conservazione di habitat naturali, il ripristino delle aree degradate, e la promozione di pratiche agricole sostenibili. Gli approcci variano dalla protezione di riserve naturali alla regolamentazione dell’uso delle risorse naturali, cercando un equilibrio tra sviluppo umano e conservazione. La gestione efficace richiede collaborazione tra governi, scienziati e comunità locali, oltre a politiche internazionali che contrastino il cambiamento climatico e la deforestazione. Investire nella conservazione della biodiversità è fondamentale per preservare il patrimonio naturale e garantire che le generazioni future possano continuare a beneficiare dei servizi ecosistemici.
...continua
Appunti di Gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio non completo. La biodiversità rappresenta la varietà di forme di vita sulla Terra, includendo tutte le specie di piante, animali, microrganismi e gli ecosistemi in cui vivono. Questa diversità è essenziale per il mantenimento degli equilibri ecologici, poiché ogni specie svolge un ruolo specifico nel ciclo naturale, contribuendo alla stabilità e alla resilienza degli ecosistemi. La biodiversità fornisce risorse vitali come cibo, acqua pulita, medicine, e regola fenomeni naturali come il clima e la qualità dell’aria. La gestione della biodiversità è cruciale per evitare il degrado degli ecosistemi, che porta alla perdita di specie e risorse naturali. Le strategie di gestione includono la conservazione di habitat naturali, il ripristino delle aree degradate, e la promozione di pratiche agricole sostenibili. Gli approcci variano dalla protezione di riserve naturali alla regolamentazione dell’uso delle risorse naturali, cercando un equilibrio tra sviluppo umano e conservazione. La gestione efficace richiede collaborazione tra governi, scienziati e comunità locali, oltre a politiche internazionali che contrastino il cambiamento climatico e la deforestazione. Investire nella conservazione della biodiversità è fondamentale per preservare il patrimonio naturale e garantire che le generazioni future possano continuare a beneficiare dei servizi ecosistemici.
...continua
Appunti di Gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio. La biodiversità rappresenta la varietà di forme di vita sulla Terra, includendo tutte le specie di piante, animali, microrganismi e gli ecosistemi in cui vivono. Questa diversità è essenziale per il mantenimento degli equilibri ecologici, poiché ogni specie svolge un ruolo specifico nel ciclo naturale, contribuendo alla stabilità e alla resilienza degli ecosistemi. La biodiversità fornisce risorse vitali come cibo, acqua pulita, medicine, e regola fenomeni naturali come il clima e la qualità dell’aria. La gestione della biodiversità è cruciale per evitare il degrado degli ecosistemi, che porta alla perdita di specie e risorse naturali. Le strategie di gestione includono la conservazione di habitat naturali, il ripristino delle aree degradate, e la promozione di pratiche agricole sostenibili. Gli approcci variano dalla protezione di riserve naturali alla regolamentazione dell’uso delle risorse naturali, cercando un equilibrio tra sviluppo umano e conservazione. La gestione efficace richiede collaborazione tra governi, scienziati e comunità locali, oltre a politiche internazionali che contrastino il cambiamento climatico e la deforestazione. Investire nella conservazione della biodiversità è fondamentale per preservare il patrimonio naturale e garantire che le generazioni future possano continuare a beneficiare dei servizi ecosistemici.
...continua

Esame Agroenergie

Facoltà Agraria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti esame di Agroenergie sostenuto con la Prof.ssa Ester Foppa Pedretti del corso di laurea triennale di scienze e tecnologie agrarie presso la facoltà di agraria dell'università Politecnica delle Marche.
...continua

Esame Patologia vegetale

Facoltà Agraria

Appunti esame
Appunti di Patologia vegetale. Spiegazione perfetto e semplice su cellula e zuccheri. Dalla base della formazione di uno zucchero, classificazione, proprietà e funzioni. Schema per comprendere al meglio cosa c'è alla base di ogni reazione.
...continua
Appunti generali riguardanti l'esame di Viticoltura ed enologia e contiene: - Viticoltura nel mondo - Radici - Caule - Infiorescenze - Potatura di allevamento - Sistemi allevamento speciale 1 - Sistemi allevamento speciale 2 - Ciclo biologico 1. vegetativo - Ciclo biologico 4. riproduttivo acino - Maturazione analisi e vendemmia - Fotosintesi (Parte 2) - Respirazione (Parte 1) - Traspirazione e Irrigazione - Viticoltura e ambiente
...continua

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Genetica agraria su: - Il miglioramento genetico delle piante agrarie e il suo ruolo nell'agricoltura. - La domesticazione delle piante. - Sistemi riproduttivi e propagazione delle piante coltivate. - Struttura genetica delle popolazioni vegetali. - Fondamenti genetici della selezione. - Strumentimolecolari per la selezione. - Miglioramento genetico assistito e selezione genomica. - Le risorse genetiche vegetali. - Controllo dell'autoimpollinazione e dell'incrocio. - Manipolazione del livello di ploidia. - Colture in vitro per il miglioramento genetico. - Mutagenesi. - Trasformazione genetica e genome editing. - I metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame. - Metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente allogame. - Metodi di miglioramento genetico delle specie a propagazione vegetativa. - Legislazione sementiera. - Dal seme del costitutore al campo coltivato: la filiera sementiera. - Obiettivi del miglioramento genetico. - Attualità del miglioramento genetico di specie rilevanti per l'agricoltura italiana.
...continua
Appunti di Gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio. I fitofarmaci sono prodotti chimici biologicamente attivi che debellano o modificano il comportamento di insetti, funghi patogeni, microrganismi, erbe infestanti e altre malattie. I fitofarmaci vengono spesso chiamati con altri nomi come pesticidi, antiparassitari, agrofarmaci, prodotti fitosanitari con significato più o meno simile. I fitofarmaci più utilizzati nel mondo appartengono a 3 categorie principali: Erbicidi, fungicidi e insetticidi.
...continua

Esame Viticoltura ed enologia

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. M. Vita

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti di Viticoltura ed enologia su: - attività vivaistiche; - quando si parla di specie orticole parliamo di trapianto, c’è una fase che viene condotta in un luogo fisico diverso dal campo vivai con il compito di trapianto che offre una vasta gamma di vantaggi; - esempio con un terreno sabbioso una piantina fa più difficoltà a crescere rispetto ad una pianta con l’apparato radicale già formato; - efficace ed efficiente gestione delle malerbe; - riduzione della quantità di semi; - anticipo della maturazione e raccolta, uniformità delle piante; - intensificazione delle successioni interannuali; - più facile programmazione delle raccolte; - semina in campo: la crescita della pianta avviene in un unico luogo fisico; - semina in vivaio: la crescita della pianta avviene in due siti diversi.
...continua
Appunti di Agronomia e malerbologia sull'agronomia. Non è sinonimo di agricoltura. Disciplina scientifica che applica principi scientifici (chimica, biologia, fisica, geologia) all'agricoltura per ottimizzare la produzione delle colture e garantire una gestione (sostenibile?) del territorio Suolo: 1. Il suolo è il materiale (entro 2m) dalla superficie terrestre a contatto con l’atmosfera, con esclusione di organismi viventi, ghiaccio continuo e corpi idrici (FAO, 2006) 2. Sistema naturale → wheatering fisico, chimico, biologico 3. Sistema eterogeneo e complesso (fase solida, liquida, gassosa) 4. Componente organica + inorganica 5. Risorsa esauribile (i.e., non rinnovabile in tempi brevi) 6. Orizzonti
...continua

Esame Olivicoltura

Facoltà Agraria

Appunti esame
Appunti di Olivicoltura. L’olivo coltivato nasce dall’oleastro (progenitore selvatico) attraverso un incroci selezionati trovati semi di oleastro 100000 anni fa in concentrazione elevata in nord africa usati per combustione e riscaldamento successivamente ritrovati anche 10000 anni fa usati per alimentazioni per allevamenti e costruzioni ultimi reperti 5000 anni fa per coltivazioni e arrivati fino ad ora sempre per scopi coltivativi e alimentari. Origine: Mesopotamia. Diffusione: in tutto il bacino del mediterraneo dai Fenici. Studi recenti hanno messo in discussine l’origine , ci sono più centri di diversificazione.
...continua