Estratto del documento

STRUTTURA DEL SUOLO

1. Disposizione spaziale delle particelle elementari

2. Caratteristica transitoria

3. →

Lavorazioni: stato granulare stato glomerulale

4. La porosità:

- Collegata a dimensioni particelle

- Densità reale vs Densità apparente

- Marco-, meso-, micro-pori

INDICI AGRONOMICI ( LAI, CGR, NAR, BBCH, HI )

Pianta – coltivate

1. Produzione vegetale areica (Mg ha-1)

- Porzione epigea (e.g., Fraggere)

2. Organo (e.g., Semi, frutti, radici, ruberi)

→ →

- Energia = sole LAI LAD

Crescita piante coltivate – Crop Growth Rate

2 1

= —————-

2 1

Dove:

w = peso biomassa (kg ha-1)

t = tempo

Se interpoliamo i dati della curve (cioè derivata prima)

CGR= gW/gt

1. Crescita pianta direttamente proporzionale a luce intercettata

2. Quindi CGR= f(LAI) →

3. Net Assimilation Rate (NAR) e cienza radiazione solare

4.

ffi

METEOROLOGIA

Fattori climatici e Fenomeni meteorologici

- Clima: decorso più frequente di fenomeni meteorologici >30 anni

- Fondamentale per attuazione tecniche agronomiche

- In uenzato da: latitudine, altitudine, esposizione…

- Eco siologia: specie coltivata vs infestante

- Anche alcune pratiche in uenzano il clima (e.g., lavorazioni)

Lezione 29/10

Modelli matematci = sempli cazione della realtà, approssimazione , hanno sempre un incertezza

legata all’output ( tutti sbagliati, alcuni utili)

Modello empirico = deriva da osservazioni che si fanno in campo ed è una buona

approssimazione per l’area dove è stato sviluppato

R = quanto la variabile indipendente mi spiega la variabile dipentente ( 66 = 66%)

2

Stocastici = che associano una probabilità percentualistica

Deterministci = sempre lo stesso valore , non probabilità

Lumped = più semplici, modello a parametri non diversi cati , tutto uguale

Distribuiti = si riesce a spazializzare, a diversi care

Individual-base= interesse di un individuo sulla totalità

Alcuni modelli li uso per spiegare, altri per prevedere

Misura compensativa (puo chiederlo all’esame)

fl fi fl fi fi fi

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Agronomia e malerbologia Pag. 1 Agronomia e malerbologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Agronomia e malerbologia Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.p31 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Agronomia e malerbologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Belletti Matteo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community