Estratto del documento

SPECIE OLEA EUROPEA E ALTRE SOTTOSPECIE

L’OLIVO COLTIVATO NASCE DALL’OLEASTRO (PROGENITORE SELVATICO) ATTRAVERSO UN INCROCI SELEZIONATI

TROVATI SEMI DI OLEASTRO 100000 ANNI FA IN CONCENTRAZIONE ELEVATA IN NORD AFRICA USATI PER COMBUSTIONE E

RISCALDAMENTO

SUCCESSIVAMENTE RITROVATI ANCHE 10000 ANNI FA USATI PER ALIMENTAZIONI PER ALLEVAMENTI E COSTRUZIONI

ULTIMI REPERTI 5000 ANNI FA PER COLTIVAZIONI E ARRIVATI FINO AD ORA SEMRE PER SCOPI COLTIVATIVI E ALIMENTARI

ORIGINE: MESOPOTAMIA

DIFFUSIONE : IN TUTTO IL BACINO DEL MEDITERRANEO DAI FENICI

STUDI RECENTI HANNO MESSO IN DISCUSSINE L’ORIGINE , CI SONO PIÙ CENTRI DI DIVERSIFICAZIONE

ZONE IDONEE PER COLTIVAZIONE: AREALE COMPRESO TRA IL 30 E IL 45 ESIMO PARALLELO NORD E SUD

INVERNO NON TROPPO RIGIDO ED ESTATE ASCIUTTA, PRIMAVERA E AUTUNNO PIOVOSI E UMIDI (CLIMA MEDITERRANEO) PER LA

PRODUZIONE (PERCHÈ L’ULIVO Comunque SOPRAVVIVE OVUNQUE MA NON FRUTTIFICA)

AREALE DEL BACINO DEL MEDITERRANEO, FATTORE LIMITE TEMPERATURE TROPPO BASSE A NORD E TROPPA PIOGGIA A SUD

ETTARI NEL MONDO: 12 MILIONI

PRODUZIONE OLIO D’OLIVA : TOT. 2564 TON ; UE.1531

CONSUMO DI OLIO D’OLIVA 2780TON ( PER OVVIARE IL PLUS DEL CONSUMO DI IMPORTA DA PAESI CHE NE FANNO MENO USO)

NEGLI ANNI 2015/2016 E 2017/2018 , IN TERMINI DI PRODUZIONE, SONO CONSIDERATE ANNATE NORMALI MENTRE NEGLI ULTIMI ANNI, LA

SPAGNA HA LE SUE FLUTTUAZIONI NORMALI, L’ITALIA STA PERDENDO MERCATO E PRODUZIONE

NUMERO FRANTOI ITALIANI AMMONTANO A PIÙ DI 6000 CONTRO I QUASI 2000 DELLA SPAGNA

NEL TERRITORIO SPAGNOLO SONO PIÙ ORGANIZZATI (mentalità imprenditoriale) , HANNO LA POSSIBILITÀ DI AGGREGARSI E LA CAPACITÀ DI

LAVORARE INSIEME

IN ITALIA C’È PIÙ DIVERSITÀ NELLE DIMENSIONI DEI FRANTOI

OLIVE DA MENSA HANNO UN TRAND DI PRODUZIONE SIMILE A QUELLO DELL’OLIO (TOT UE 780,7 TONN)

LA SICILIA E LA PUGLIA SONO I MAGGIOR PRODUTTORI ( RISPETTIVAMENTE 43,5% E 24,7%)

DISTRIBUZIONE AD ETTARI DI OLIVO IN SPAGNA: 2509.677 (ANDALUSIA C’È QUASI UNA MONOCOLTURA DI OLIVO)

DISTRIBUZIONE DELL’OLIVO IN ITALIA PER ETTARO: 62% COLLINA, 11% MONTAGNA , SUP. 1139,630 ha

IL PROBLEMA DELL’ITALIA OLTRE ALL’OROGRAFIA È IL FATTO CHE L’85% DI AZIENDE CON SUPERFICIE < 10ha

REGIONI ITALIANE CENTRO NORD STANNO AUMENTANDO IL NUMERO DI OLIVI PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO PIÙ MITE

DIFFERENTI OLIVICOLTURE: INTENSITÀ, TECNICHE E MERCATI DIFFERENTI 1

Lezione 24-09-2025

REGIONE MARCHE: REGIONE LIMITE NORD E CON VERSANTE FREDDO

9500 ETTARI DI SUO. COMPLESSIVA PER LA COLTIVAZIONE DI OLIVO, ANCHE SE NEGLI ULTIMI ANNI CI SONO DIVERSI SITI IN ABBANDONO

PRODUZIONE MEDIA: 2 TONN PER ETTAR

SUPERFICIE DI ANCONA POSSIEDE PIÙ ETTARI COLTIVATI

INCIDE SOLO L’UN PERCENTO PER LA PRODUZIONE NAZIONALE, MA MANTIENE UN ALTA QUALITÀ

2 EDO, 1 IGP

NELLE MERCHE SONO STATE GARANTITE 23 VARIETÀ

OLIVICOLTURA MARCHIGIANA NON è INTENSIVO, TI TIPO PROMISCUA, CONTRIBUISCONO AD ESSERE MARCATORI AMBIENTALI CON

ALBERI GRANDI ( COSTI ELEVATI)

NEGLI ULTIMI ANNI SONO COMPARSI ANCHE IMPIANTI AD ALTISSIMA INTENSITÀ CON ANCHE 1000 PIANTE PER ETTARO

OBIETTIVO: INSERIRE L’OLIVETO IALL’INTERNO DELLE MAGLIE NATURALI (APPEZZAMENTI IRREGOLARI) CHE SONO PRESENTI NEI

TERRITORI MARCHIGIANI, MA ANCHE IN GENERALE SUL TERRITORIO NAZIONALE

GRECIA: 2/3 PRODUTTORE MONDIALE

DISTRIBUZIONE : SULLE COSTE E CRETA

PRODUZIONE MEDIA: 1 MIL DI ETTARI CON ALCUNE QUALITÀ IMPORTANTI (KALAMANTA, KONSERVOLIA…)

L’ULIVO è DISTRIBUITO COME FOSSE UNA MACCHIA, ANCHE SE SONO PRESENTI DEGLI IMPIANTI REGOLARI

TURCHIA STA INVESTENDO MOLTO NELL’ OLIVICOLTURA MA CON QUALITÀ ANCORA TROPPO BASSA

TUNISIA STA INVESTENDO MOLTO NELL’ OLIVICOLTURA MA NEL SUO TERRITORIO SOLO IL 3% è IRRIGUO MENTRE IL RESTO è IN ASCIUTTA

STANNO INVESTENDO COMUNQUE SULLA QUALITÀ

IN CILE NON HANNO IL PROBLEMA DELLA MOSCA CHE DANNEGGIA L’OLIVETO ANCHE SE HANNO ALTRE PATOLOGIE DA CONTROLLARE

VARETÀ:

-CARATTERIZZA IL TERRITORIO

-EVIDENZIANO GLI ASPETTI STORICI DI UN TERRITORIO

-DIFFERENZIA IL PRODOTTO SUL MERCATO

-SALVAGUARDA IL GERMOPLASMA PER FAVORIRE NUOVI INCROCI 2

COME SI DIFFERENZIANO LE VARIE CULTIVAR ( VARIETÀ) ?

-CARATTERIZZAZIONE MOLECOLARE

-CARATTERIZZAZIONE MORFO - FENOLOGICA : HABITUS DI CRESCITA E PORTAMENTO E DENSITÀ DELLA CHIOMA ; FORMA, CURVATURA,

ANGOLO APICE, ANGOLO BASE DELLA FOGLIA ( FOGLIA DELLA VARIETÀ ASCOLANA TENERA PRESENTA LA FOGLIA AD ELICA E IL

NOCCIOLO PIÙ STONDATO); INFIORESCENZA, FIORI E FENOGRAMMA FIORITURA; FRUTTO ( LENTICELLE, FORMA, INIZIO CAMBIO COLORE,

PESO MEDIO, SIMMETRIA, FORMA DELLA BASE E DELL’APICE, PRESENZA DELL’UMBONE (PROTUBERANZA) (PIANTONE DI MUGLIANO

PRESNETA L’UMBONE, SEMBRA UN LIMONE )E CAVITÀ) , NOCCIOLO

IN ITALIA CI SONO 538 VARIETÀ (42% DEL MONDO) , CORATINA è LA PIÙ DIFFUSA (PUGLIA)

PIÙ è PICCOLO IL FRUTTO E MENO è APPETIBILE ALA MOSCA

LA VARIETÀ “MIGNOLA “ HA SENTORE DI FRUTTI DI BOSCO (OLIO)

OLIVO: CARATTERISTICA PRINCIPALE

GERMINAZIONE EPIGEA

IL CICLO VITALE DELLE SPECIE ARBORE ATTRAVERSANO 3 STADI FISSI DI MATURITÀ

È UN CICLO UNIDIREZIONALE, QUINDI NON SI PUÒ TORNARE INDIETRO, MA NELLE 3 FASI SPECIFICHE COME GIOVANILITÀ (INCAPACITÀ

DELLA PIANTA DI FRUTTIFICARE E DI RIPRODURSI ), MATURITÀ (1 SOTTOFASE: FASE VEGETATIVA DOVE ANCORA NON HA LA CAPACITÀ

RIPRODUTTIVA; 2 SOTTOFASE: FASE DI EQUILIBRIO VEGETO-RIPRODUTTIVO; 3 SOTTOFASE: INSENELIMENTO) E SENESCENZA (SI VEDE

MOLTO PIÙ LEGNO RISPETTO AI GERMOGLI) LA PIANTA RIPERCORRE LE VARIE SOTTO FASI PIÙ VOLTE, SOPRATTUTTO NELLA FASE

CENTRALE

LO SVILUPPO è GEOTROPICO, SIA LE RADICI CHE LE FOGLIE SI SVILUPPANO IN VERTICALE NELLE FASI INIZIALI PER POI ALLARGARSI

NELLA FASE DI MATURITÀ E INFINE RIDURSI NELLA FASE DI SENESCENZA

LA PIANTA DA SEME: 15/20 FASE GIOVANILE (NO SEME) (MATERIALE DI PROPAGAZIONE NON è IL SEME MA TALEE, PORTAINNESTO, MARZA)

DURANTE LA CRESCITA LA GIOVANILITÀ SI CONCENTRA SULLA PARTE BASALE DELLA PIANTA

GERMOGLI PIÙ GIOVANO SONO ALLA BASE MENTRE NELLA PARTE APICALE SI TROVANO RAMI PIÙ MATURI CON PRESENZA DI FRUTTI

IL DIMORFISMO NELLE PIANTE ADULTE È MOLTO EVIDENTE

L’HABITUS DI CRESCITA è UN ARBUSTO, CESPUGLIOSO , CEPPAIA ( A VOLTE DIFFICOLTÀ AD AVERE UN UNIC FUSTO, SUCEDE CHE I

TRONCHI POSSANO MESCOLARSI)

SEMPREVERDE : NON VA MAI IN STASI COMPLETA

CICLO DI VITA: ESEMPLARI CHE SUPERANO 1000/2000 ANNI (ES. OLIVO SANT’EMILIANO CIRCA1800 ANNI, UMBRIA) 3

OLIVO DELLA STREGA: 3000 ANNI, TOSCANA

APPARATO RADICALE DELLE SPECIE ARBOREE TENDENZIALMENTE SUPERFICIALE, PLANARE E RADIALE (STABILITÀ, NUTRIMENTO,

OSSIGENO)

APPARATO RADICALE DELL’OLIVO: CAPACITÀ DI TRASMIGRAZIONE, ESPLORATRICE (QUESTO PERCHÉ CERCA ACQUA ED ELEMENTI

NUTRITIVI)—> (SPECIE CHE SI ADATTA A CLIMI ARIDI E SEMI ARIDI ) (QUANDO VADO AD INTENSIFICARE BISOGNA GESTIRE QUESTO

FATTORE ); CAPACITÀ DI TURN OVER (DI RICAMBIO); GRANDISSIMA CAPACITÀ RIGENERATIVA ANCHE IN TEMPI BREVISSIMI

SOSTENIBILITÀ ALLELOPATICA: FORTE SENSIBILITÀ ALLA SANSA (NO CRESCITA RADICALE)

NEGLI OLIVETI A BASSA DENSITÀ NON CI SONO PROBLEMI DI TOSSICITÀ E ALLELOPAIA ( O MEGLIO è MOLTO MASCHERATA)

IN UN CONTESTO PIÙ INTENSIVO SI NOTA DI PIÙ—> GESTIONE TECNICA (FERTILITÀ, RICAMBIO RADICALE ..)

PROBLEMATICHE CON L’ASFISSIA RADICALE, OLIVO è MOLTO SENSIBILE ALL’ASSENZA DI OSSIGENO, EVITARE IL RISTAGNO IDRICO

Lezione 25-09-2025

TRONCO

IN PIANTE GIOVANI, IL FUSTO TENDE AD ESSERE LISCIO E COLORE GRIGIASTRO

NELLA FASE ADULTA DIVENTA PIÙ RUGOSO E PRESENTA OVULI RADICALI ( CAPACITÀ MORFOGENETICA)

NELLA FASE DI INVECCHIAMENTO IL TRONCO TENDE A SVUOTARSI, PERCHÈ SUSCETTIBILE A CARIE E MARCIUME E TENDE A

SGRETOLARSI ( SI PUÒ TROVARE ANCHE NELLE BRANCHE PRIMARIE ); IL TRASPORTO VIENE COMUNQUE ASSICURATO TRAMITE LA PARTE

PIÙ ESTERNA DEL FUSTO DALLE COSIDDETTE “CORDE” (PARTE ESTERNA DEL FUSTO)

FOGLIE (CHIOMA)

DURATA DELLA FOGLIA: NON INFINITA, 2 ANNI CIRCA (3 STAGIONI) ; LAMINA E CUTICOLA MOLTO SPESSE, STOMI POSIZIONATI NELLA

LAMINA INFERIORE UN PO’ INFOSSATI, PRESENTI ANCHE DEI PELI (PELI STELLATI) (PAG INF.) CHE DANNO LA COLORAZIONE ARGENTATA

ALLA FOGLIA, HANNO LA FUNZIONE DI EBITARE L’ECCESSIVA PERDITA DI ACQUA, ALTA DENSITÀ STOMATICA

INSERITE A COPPIE SULLO STESSO NODO, DISPOSIZIONE ALTERNATA

GEMME

POSIZIONATE ALL’ASCELLA DELLE FOGLIE

GEMME MISTE, INDIFFERENZIATE ; NUDE (MOLTO PIÙ SUSCETTIBILE A DANNI DA FREDDO)

GEMME LATENTI: RIMANGONO AL DI SOTTO DELLA CORTECCIA RIMANENDO INATTIVE PER DIVERSI ANNI PER POI RIATTIVARSI IN

CONDIZIONI DI STRESS DI POTATURE O GELATA (GIÀ PRESENTE ) 4

GEMME AVVENTIZIE : A SEGUITO DI POTATURA INTENSA (NEOFORMATE) DI SOLITO PRESENTI SUL RAMO

STADI FENOLOGICI: MOMENTI SPECIFICI PER IDENTIFICARE LA PIANTA IN UN PERIODO

1-RIPOSO VEGETATIVO: INVERNO ;

2-CRESCITA VEGETATIVA DEL GERMOGLIO 9- ALLEGRAZIONE

3-EMISSIONE INFIORESCENZE (DETTA ANCHE MIGNOLA NELL’OLIVO) 10-CRESCITA FRUTTO

4-SVILUPPO INFIORESCEZE 11- INDURIMENTO DEL NOCCIOLO

5-COMPLETO SVILUPPO INFIORESCENZE 12- CRESCITA FRUTTO

6-INIZIO FIORITURA 13- INVAIATURA

7-PIENA FIORITURA 14- MATURAZIONE

8-FINE FIORITURA

[LA PIANTA NON è MAI IN STASI COMPLETA—> SEMPREVERDE ]

BASSISSIMA PERCENTUALE DI ALLEGAGIONE : A FINE CICLO SOLO 1% ARRIVA A MATURAZIONE

INFIORESCENZE E FIORI

FIORI PERFETTI: ORGANI MASCHILI E FEMMINILI

FIORI MASCHILI: CHE MANCANO DELLA PARTE FEMMINILE (ABORTO OVARICO)

IL RAPPORTO DI QUESTI FIORI VARIA IN BASE ALLE CONDIZIONI CLIMATICA (ES. TROPPO FREDDO AUMENTANO LA % DI FIORI MASCHILI)

FIORITUTA: C’È UNA SCALARITÀ COME NELLA PIANTA , CI SONO FIORI GIÀ APERTI ALTRI MENO ECC…

OLIVO è AUTOINCOMPATIBILE (NESSUNA VARIETÀ SI IMPOLLINA DA SOLA)

IMPOLLINAZIONE E DI TIPO ANEMOFILO (AVVIENE TRAMITE CORRENTI D’ARIA), PROBLEMATICHE POSSIBILI PER L’IMPOLLINAZIONE

SONO PIOGGIA E UMIDITÀ; IL POLLINE PUÒ ESSERE SPOSTATO ANCHE A 200Km DI DISTANZA

LO SPOSTAMENTO DEL POLLINE è INFLUENZATO DA CORRENTI D’ARIA E DALL’OROGRAFIA DEL TERRITORIO

ALTERNANZA DI PRODUZIONE : ALTERNANZA DI ANNI DI PRODUZIONE E ANNI DI SCARICO ( IMPREVEDIBILE: CONDIZIONI CLIMATICHE,

DANNI GELO, GESTIONE AGRONOMICA, MANCANZA D’ACQUA, EPOCA DI RACCOLTA…)

L’OLIVO PRESENTA QUESTA CARATTERISTICA E PASSA DA ANNATE DI ESTREMA PRODUZIONE AD ANNI DI PRODUZIONE AL MINIMO

SI PUÒ AVERE ALTERNANZA A LIVELLO DI RAMO, DI BRANCA , DI PIANTA ALL’INTERNO D

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Olivicoltura Pag. 1 Olivicoltura Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Olivicoltura Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie AGR/02 Agronomia e coltivazioni erbacee

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.p31 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Olivicoltura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Sotte Franco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community