I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Agraria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Agroenergie

Facoltà Agraria

Appunto
5 / 5
1. Presentazione del corso. Caratterizzazione energetica della biomassa agro-forestale: caratteristiche chimico-fisiche della biomassa ligno-cellulosica, degli oli e della biomassa per la produzione di biogas (2 CFU). 2. Filiere agro-energetiche: a) Filiera legno-energia. Produzione della biomassa dedicata e residuale. Macchine e impianti per la prima lavorazione della biomassa. Tecnologie di trasformazione energetica; b) Filiera olio-energia. Produzione della biomassa dedicata e residuale. Macchine e impianti per la prima lavorazione della biomassa. Tecnologie di trasformazione energetica; c) Filiera per la produzione di energia da biogas. Produzione della biomassa dedicata e residuale. Macchine e impianti per la prima lavorazione della biomassa e la produzione di biogas. Tecnologie di trasformazione energetica (3 CFU). 3. Quadro normativo. Normativa europea e legislazione italiana per lo sviluppo e la diffusione delle energie rinnovabili e sostenibilità ambientale della produzioni agro-energetiche (1 CFU).
...continua

Esame Pedologia forestale

Facoltà Agraria

Appunto
4,5 / 5
Parte generale - definizione di suolo, risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli, concetto di pedosfera, equazione di Jenny; profilo e orizzonti (O, E, A, B, C, R); principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti (colore, tessitura, struttura, consistenza, radici, screziature, concrezioni, patine di argilla, silt caps) (1 CFU) - forze della pedogenesi; substrati pedogenetici; clima e rilievo; tempo (suoli moderni, antichi e sepolti); biota (vegetazione, microrganismi, animali) (1 CFU) - composizione del suolo; i principali minerali del suolo; alterazione dei minerali (dissoluzione congruente e incongruente); genesi ed evoluzione della sostanza organica del suolo e incorporazione di sostanza organica (1 CFU) Parte speciale - importanza della lettiera e della pedofauna nel ciclo globale del carbonio; formazione della struttura e suo ruolo nella salvaguardia del suolo; soluzioni ecologiche (pioggia, stemflow, throughfall, litterfall) e fenomeni connessi all’erosione del suolo; processi pedogenetici nei principali ambienti pedogenetici (1 CFU) - glacialismo, permafrost, condizioni periglaciali, crioturbazione e genesi dei Gelisols; rubefazione, ferrolisi e genesi degli Entisols; paludizzazione e genesi degli Histosols (1 CFU) - lessivage, formazione di fragipan, genesi degli Alfisols e Ultisols; melanizzazione e genesi dei Mollisols; podzolizzazione e genesi degli Spodosols (1 CFU) - materiali vulcanici, andosolizzazione e genesi degli Andisols; laterizzazione e genesi degli Oxisols; Inceptisols, Vertisols, Aridisols, suoli sottomarini (1 CFU) - esercitazioni di campagna: apertura e descrizione di profili di suolo; inquadramento geologico, geomorfologico e climatico del sito; campionamento del suolo; caratterizzazione con analisi in laboratorio; interpretazione dei dati (2 CFU)
...continua

Esame Microbiologia forestale

Facoltà Agraria

Appunto
4,5 / 5
Parte generale (3 CFU) - Cenni di storia della microbiologia. Il mondo dei microrganismi. - Morfologia, struttura e funzioni cellulari in Bacteria - Nutrizione microbica, terreni e tecniche colturali. Crescita microbica e fattori che la influenzano. Metodi di misura della crescita microbica. - Cenni di genetica dei Bacteria: replicazione del DNA Controllo della crescita microbica: mezzi chimici e fisici. Cenni sul metabolismo dei microrganismi - I cicli dei nutrienti negli ambienti forestali: ciclo del carbonio, ciclo dell’azoto, ciclo dello zolfo. - Cenni sui batteriofagi. Cenni sui funghi e lieviti. Microbiologia forestale applicata (3 CFU): - Azoto-fissazione - La rizosfera e simbiosi micorriziche - Il seme e microrganismi che promuovono la germinazione e la crescita delle piante - Ruolo dei microrganismi nei terreni repressivi - Microrganismi coinvolti nei processi di degradazione del legno e necromassa in bosco - Comunità microbiche alla base del processo di compostaggio - Microrganismi pionieri in boschi post-incendio - Microrganismi endofiti delle piante
...continua
Principi della meccanizzazione, motori e macchine trattrici (2 CFU). Macchine per l’abbattimento e la lavorazione del legno in foresta. Sistemi per la movimentazione ed il trasporto del legno. Principali operazioni forestali: abbattimento, allestimento, esbosco e trasporto (2 CFU). Elementi di viabilità e sicurezza delle macchine forestali. Costi di esercizio. Sistemi per la prima lavorazione del legno (2 CFU).
...continua
Ecologia vegetale e Geobotanica: concetti e campi di indagine. I livelli di organizzazione del manto vegetale: specie, comunità e paesaggio vegetale. Ecosistema e comunità vegetale. Fattori ecologici e valenza ecologica. Fattori ecologici limitanti. Le piante come bioindicatori. Fattori ecologici abiotici e relazioni con la distribuzione e gli adattamenti delle specie e delle comunità vegetali. Fattori geologici-geomorfologici, edafici e climatici. I piani altitudinali. Il limite superiore del bosco. I fattori ecologici biotici e la coesistenza tra specie. Competizione intra ed interspecifica. Habitat e nicchia ecologica. (2 CFU) Lo studio della flora: rilevamento floristico. Ricchezza e diversità floristica. Le forme biologiche. Gli areali di distribuzione e tipi corologici. Il monitoraggio floristico (1CFU) Lo studio della vegetazione. Rilevamento delle comunità vegetali: concetti e metodi. Il metodo fisionomico strutturale e il metodo floristico-ecologico o fitosociologico. Formazioni vegetali e associazioni vegetali. Classificazione della vegetazione. La sintassonomia. Gli habitats di interesse Comunitario. Le principali formazioni forestali in ambito mediterraneo, sub mediterraneo e appenninico. Dinamismo della vegetazione: vegetazione potenziale attuale e successioni dinamiche. Praterie primarie e secondarie. Il ruolo della vegetazione ecotonale. Il paesaggio vegetale: serie e geoserie. Geobotanica ed Ecologia del paesaggio. Gestione sostenibile e conservazione della biodiversità. (2CFU)
...continua

Esame Parchi e giardini

Facoltà Agraria

Appunto
4,5 / 5
Prima Parte: Elementi di Paesaggistica. Il territorio: Analisi territoriale. Clima. Vegetazione naturale. Il paesaggio: Definizioni. Tecniche di analisi. Evoluzione dei paesaggi. (1 CFU) Seconda Parte: Funzione ed evoluzione storica dei giardini. Storia del giardino (cenni), tecniche di rilievo e analisi, restauro e manutenzione dei giardini storici. (1 CFU) Terza Parte: La progettazione paesaggistica delle aree verdi: Fasi, regole e criteri di progettazione dei verde. Studio preliminare, rilevamento dello stato di fatto delle aree. Riconoscimento delle varie tipologie di giardini e di parchi e conseguenti definizione dei criteri applicativi di progettazione. Criteri generali di progettazione: proporzioni, suddivisione degli spazi, il colore, la forma, il volume, la visuale ed il contorno. Giardini privati. Aree verdi pubbliche. Aree verdi di difesa ambientale. Progetti territoriali. Grandi parchi. Giardini per bambini. Verde di vicinato. Verde di quartiere. Il bosco parco. I giardini rocciosi. I giardini pensili. Piante in ambiente urbano. Il verde stradale (impianti stradali ed autostradali). Elementi di arredo inerti. Tecniche di restauro in parchi e giardini. Difesa e protezione da eventi climatici. Progettazione di aree ad elevato rischio ambientale. Impiego e scelta del materiale vegetale nelle diverse casistiche (piante arboree, arbustive, erbacee). Il rumore e le barriere acustiche. Il verde nella bioarchitettura. Il verde e le finalità terapeutiche. Elementi inerti; elementi viventi. La redazione del progetto. Il capitolato di appalto. (2 CFU) Quarta Parte: Conoscenza e uso delle piante ornamentali: Accrescimento e forme delle piante; Le piante e l’ambiente urbano (1 CFU). Quinta Parte: Manutenzione delle aree verdi: tecniche di potatura di alberi e arbusti. Tecniche di valutazione di stabilità degli alberi; Gestione e restauro aree verdi (1 CFU)
...continua
1. Cenni sulle caratteristiche anatomo-fisiologiche dell’apparato digerente: poligastrici e monogastrici (0,5 CFU). 2. Tecniche di gestione dei pascoli comportamento di pascolamento e cenni sull’interazione ungulati domestici e selvatici, tecniche di pascolamento. (1 CFU) 3. Caratteristiche e qualità degli alimenti, modalità di conservazione dei foraggi e cenni di razionamento (1 CFU). 4. Principali razze autoctone (bovine, ovi-caprine, suine, equine, asinine) di interesse zootecnico allevabili in aree marginali/montane e cenni di tecniche di allevamento (1,5 CFU) 5. Etologia e linee guida per l’allevamento di ungulati selvatici (1 CFU). 6. Visite didattiche in aziende zootecniche, parchi e/o aree protette (1 CFU)
...continua
Mezzi di lotta ed evoluzione delle principali tecniche di difesa contro insetti sia in ambito boschivo che agrario. Argomenti trattati: - Mezzi chimici - Mezzi meccanici - Mezzi biotecnici - Mezzi microbiologici Università del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Genetica agraria

Facoltà Agraria

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Miglioramento genetico. Si parte dalle basi della genetica, passando per la Fitness, Hardy-Weimberg, additività, fino alla spiegazione dei diversi metodi di miglioramento genetico per piante autogame ed allogame. Esame affrontato con gli appunti: 30
...continua
Appunti completi del Corso di Lotta biologica integrata: storia della lotta contro i fitofagi (chimica, guidata ed integrata), mezzi di lotta agronomici, fisici, chimici, biologici e microbiologici, descrizione dei Feromoni sessuali. Parte speciale dei fitofagi più importanti completi di ciclo biologico e metodi di controllo in campo. Appunti perfetti per passare l'esame, non hanno bisogno d'integrazione con alcun libro.
...continua
Analisi di un caso clinico del Neurologo Oliver Sacks. gli appunti sono una rielaborazione della vita di Oliver Sacks, basata sul libro da cui è tratto il caso clinico, il caso clinico e nello specifico la malattia. Corretto dal professore è valutato eccellente.
...continua
i seguenti appunti descrivono il processo di progettazione e valutazione in maniera dettagliata di servizi ed attività applicabili sul territorio. Prefazione iniziale sulla storia dei servizi sociali. Alla fine breve accenni sull'agricoltura sociale Marchigiana. Appunti ottimi anche per i corsi di Economia e Commercio. Progettazione e valutazione dei sistemi sociali è la materia che si addice.
...continua

Esame Agroenergie

Facoltà Agraria

Esercitazione
Domande e risposte degli esami di Agroenergie, materia del corso di Scienze e Tecnologie Agrarie. Domande svolte durante gli esami a cui ho assistito, le domande sono esatte e complete. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pedretti.
...continua

Esame Agroenergie

Facoltà Agraria

Appunto
5 / 5
Appunti per preparare al meglio l'esame di Agroenergie. c'è una descrizione completa degli impianti di biogas, delle varie tipologie di cippato, varie tipologie di biomassa, senza contare tutte le leggi che regolamentano le agroenergie. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pedretti.
...continua

Esame Chimica del suolo

Facoltà Agraria

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica del suolo sui seguenti argomenti: descrizione della morfologia del suolo, descrizione delle varie tipologie di suolo, caratteristiche e correzioni. Appunti che riassumono il libro di Chimica del suolo, con un piccolo approfondimento sui fitofarmaci.
...continua

Esame Industrie agrarie

Facoltà Agraria

Appunto
3 / 5
Appunti di industrie agrarie sui seguenti argomenti che sono stati trattati: descrizione dettagliata della composizione chimica dell'oliva, dell'uva e del latte. descrizione riguardante i vari metodi di produzione di olio, vino e derivati del latte. Scarica il file in formato PDF!
...continua
1. Presentazione del corso. Origini, definizioni, contenuti e campi applicativi della Geomatica. Discussione di articoli sulle applicazioni della Geomatica (0,5 CFU) 2. Cartografia generale: cenni di geodesia, cenni di storia della cartografia, linguaggio cartografico, classificazione delle carte, cenni sulle tecniche di realizzazione di carte topografiche, caratteristiche e contenuti delle carte topografiche e delle carte tematiche, sistemi di proiezione e sistemi di coordinate cartografiche, datum cartografico, rapporto scala/informazioni, simbologie e legende, lettura ed interpretazione di carte topografiche e tematiche analogiche, con esercitazioni. (CFU 2) 3. Cartografia digitale: vantaggi, formati vettoriale e raster, struttura ed organizzazione delle informazioni, lettura mediante strumenti informatici, esempi ed esercitazioni (1 CFU). 4. Cartografia ufficiale italiana: cartografie prodotte a livello nazionale, cartografie prodotte a livello regionale, accesso ai prodotti mediante siti web e web-GIS (0,5 CFU). 5. Sistemi Informativi Geografici: origini e finalità, architettura generale, modelli e struttura dei dati, operatori spaziali ed operatori logico-matematici, interrogazioni, cenni alla modellizzazione 3D, campi applicativi, introduzione all’utilizzo di software GIS open-source, esercitazioni in laboratorio individuali e di gruppo (5 CFU). 6. Telerilevamento: cenni di radiometria, sistemi di telerilevamento, sensori fotografici e sensori non fotografici, tipologie e qualità dei dati, principi di elaborazione analogica (fotointerpretazione) e digitale (Image Processing) dei dati telerilevati, campi applicativi, introduzione all’utilizzo di software IP, esercitazioni in laboratorio individuali e di gruppo (3 CFU).
...continua

Esame Zootecnia speciale

Facoltà Agraria

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso zootecnia sociale in cui sono riportate informazioni sull'azienda sociale, multifunzionale (normative), informazioni su Agricoltura Biologica e gestione animali. Spiegazione esaustiva sulle metodologie di gestione e razionamento di Bovini, Ovicaprini, Suini, Conigli, Cavalli e Asini.
...continua

Esame Estimo

Facoltà Agraria

Appunto
5 / 5
Appunti completi per affrontare il corso di Estimo Agrario. Gli appunti trattano di Procedimenti di Stima (sintetica ed analitica), servitù prediale, Catasto, PLV, esproprio. Sono appunti che permettono di affrontare al meglio gli esercizi visto che sono presenti le spiegazioni di formule e nozioni varie.
...continua
Riassunti approfonditi di quasi tutti gli argomenti della materia, questi riassunti abbinati alle slide e con l'utilizzo di una buona dialettica permettono di passare l'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Garofalo.
...continua