I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Corti Giuseppe

Esame Pedologia forestale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Corti

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4,5 / 5
Parte generale - definizione di suolo, risoluzione FAO sulla conservazione dei suoli, concetto di pedosfera, equazione di Jenny; profilo e orizzonti (O, E, A, B, C, R); principali caratteristiche morfologiche degli orizzonti (colore, tessitura, struttura, consistenza, radici, screziature, concrezioni, patine di argilla, silt caps) (1 CFU) - forze della pedogenesi; substrati pedogenetici; clima e rilievo; tempo (suoli moderni, antichi e sepolti); biota (vegetazione, microrganismi, animali) (1 CFU) - composizione del suolo; i principali minerali del suolo; alterazione dei minerali (dissoluzione congruente e incongruente); genesi ed evoluzione della sostanza organica del suolo e incorporazione di sostanza organica (1 CFU) Parte speciale - importanza della lettiera e della pedofauna nel ciclo globale del carbonio; formazione della struttura e suo ruolo nella salvaguardia del suolo; soluzioni ecologiche (pioggia, stemflow, throughfall, litterfall) e fenomeni connessi all’erosione del suolo; processi pedogenetici nei principali ambienti pedogenetici (1 CFU) - glacialismo, permafrost, condizioni periglaciali, crioturbazione e genesi dei Gelisols; rubefazione, ferrolisi e genesi degli Entisols; paludizzazione e genesi degli Histosols (1 CFU) - lessivage, formazione di fragipan, genesi degli Alfisols e Ultisols; melanizzazione e genesi dei Mollisols; podzolizzazione e genesi degli Spodosols (1 CFU) - materiali vulcanici, andosolizzazione e genesi degli Andisols; laterizzazione e genesi degli Oxisols; Inceptisols, Vertisols, Aridisols, suoli sottomarini (1 CFU) - esercitazioni di campagna: apertura e descrizione di profili di suolo; inquadramento geologico, geomorfologico e climatico del sito; campionamento del suolo; caratterizzazione con analisi in laboratorio; interpretazione dei dati (2 CFU)
...continua