I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Allegrezza Marina

Ecologia vegetale e Geobotanica: concetti e campi di indagine. I livelli di organizzazione del manto vegetale: specie, comunità e paesaggio vegetale. Ecosistema e comunità vegetale. Fattori ecologici e valenza ecologica. Fattori ecologici limitanti. Le piante come bioindicatori. Fattori ecologici abiotici e relazioni con la distribuzione e gli adattamenti delle specie e delle comunità vegetali. Fattori geologici-geomorfologici, edafici e climatici. I piani altitudinali. Il limite superiore del bosco. I fattori ecologici biotici e la coesistenza tra specie. Competizione intra ed interspecifica. Habitat e nicchia ecologica. (2 CFU) Lo studio della flora: rilevamento floristico. Ricchezza e diversità floristica. Le forme biologiche. Gli areali di distribuzione e tipi corologici. Il monitoraggio floristico (1CFU) Lo studio della vegetazione. Rilevamento delle comunità vegetali: concetti e metodi. Il metodo fisionomico strutturale e il metodo floristico-ecologico o fitosociologico. Formazioni vegetali e associazioni vegetali. Classificazione della vegetazione. La sintassonomia. Gli habitats di interesse Comunitario. Le principali formazioni forestali in ambito mediterraneo, sub mediterraneo e appenninico. Dinamismo della vegetazione: vegetazione potenziale attuale e successioni dinamiche. Praterie primarie e secondarie. Il ruolo della vegetazione ecotonale. Il paesaggio vegetale: serie e geoserie. Geobotanica ed Ecologia del paesaggio. Gestione sostenibile e conservazione della biodiversità. (2CFU)
...continua