Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Cos’è il biogas?
Come funziona? Per far funzionare il digestore conviene usare la rete elettrica e non l’energia
prodotta da esso
Fasi e materiali per la formazione del biogas (nome batteri, in che fase lavorano, a che ph, nomi
delle fasi).
Gli impianti a biogas come li classifico? In base alla temperatura <20°C lenta produzione di biogas,
è più utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti che la produzione di energia elettrica; 30-42°C; 4355°C i più usati
Con il freddo, come mantengo la temperatura? O con riscaldamento esterno, o con sistemi di
riscaldamento interno con tubi dove passa acqua calda o piastre di pavimentazione, fonte di gas di
scarico o calore prodotto dal motore.
Impianto a biogas da che è formato? Camera miscelazione, pre-trattamento, sminuzzo biomassa,
biodigestore con teli dove si concentra il gas e sopra c’è il gasometro.
Il gas esce e viene distillato: si toglie acqua e zolfo che viene stoccato in strutture in legno e se
passa aria si va a solidificare diventando zolfo allo stato puro
Una volta distillato rimane CO2 e metano, va al motore endotermico e diventa energia meccanica,
passa al trasformatore e diventa energia elettrica. Energia chimica energia meccanica energia
elettrica.
Se ci sono delle modificazioni interne di T, pH ecc… il processo diventa più lungo.
Da cosa deriva la concentrazione di gas serra? per ogni produzione si calcola la direttiva LCA. Per
ridurre le emissioni. Ridurre emissioni del 35%. Emissioni filiera fossile – emissioni filiera
rinnovabile
Quali sono le filiere con i consumi maggiori tra le varie forme rinnovabili? Biogas medi risparmi
80% del risparmio.
In che fase si concentra la CO2 per la produzione? Fase di coltivazione! nel biogas è limitata,
legna residua ha sostenibilità elevata.
Meno sostenibile sono i biooli, poi aumenta la sostenibilità in proporzione. La filiera del legno è
sostenibile perché si ricava con le potature.
OLIO, BIOGAS, LEGNO (dal meno al più sostenibile) il legno è materiale ligno cellulosico che
caratterizza resa energetica del legno influenzata da Umidità relativa ( essiccazione [T?]
gassificazione?? [T?], Combustione [T?]) presenza di ceneri alto/basso fondenti ( alto fondenti:
cenere del faggio non da problemi a caldaie; basso fondenti: miscanto problemi a caldaie, a 200°C
si fonde e si attacca alle pareti.) ceneri pesanti, sono dannose alla salute.
Potatura vite buone caratteristiche ok potere calorifico, ceneri 5% sono alto fondenti come
parzialmente l’olivo. In pp da decorticare le ceneri sono 1%. In legno di risulta è maggiore la
corteccia.
Commercialmente classificazione cippato? Dimensioni, da dove deriva, contenuto in acqua
(umidità). Importante per lo stoccaggio. Lo stock va messo vicino alla caldaia con un buono spazio
e ben areato.
Definizione di sostenimento
Diverse tipologie d’impatto quando si parla di sostenibilità dal punto di vista normativo? Effetto
serra (in che scala? Si riporta la CO2 equivalente.
Dettagli
SSD
Scienze agrarie e veterinarie
AGR/01 Economia ed estimo rurale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher met94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Agroenergie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Foppa Pedretti Ester.