I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della formazione - Università degli studi di L'Aquila

Riassunto per l'esame di "Tecnologie dell'istruzione dell'apprendimento" e del prof. Luciani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "I media nella comunicazione didattica", Galliani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sviluppo storico dei media didattici, Primo impatto media-scuola, La nascita della tecnologia dell’istruzione, L’ultima fase dello sviluppo: multimedialità e interattività, Cultura dei media e cultura della scuola, La linea didattico-operativa tecnologica, La linea didattico-operativa linguistica, Il conflitto tra media e scuola, L'integrazione culturale e didattica dei media nella scuola.
...continua
Riassunto per l'esame di "Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento" e del prof. Luciani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Tecnologie didattiche", Luciano Galliani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Appunti per una vera storia dell'educazione ai media, con i media attraverso i media Tecnologie Didattiche, I media della comunicazione didattica.
...continua
Riassunto per l'esame di "Tecnologie per l'istruzione e l'apprendimento" e del prof. Luciani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Andar per segni", Luca Luciani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: SEGNI IN MOVIMENTO: IL VIDEO-FILMMAKING Tracce di un’evoluzione storica tra tecnologia e linguaggio Dalla tecnologia al linguaggio: per una delineazione dei fondamenti operativi e sintattici del linguaggio audiovisivo cinetico Valenza pedagogico-didattiche del video-film Il percorso didattico-pedagogico di scrittura e lettura video-filmica Suggerimenti educativi ITINERARI MEDIALI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E IL PRIMO CICLO DELL’ISTRUZIONE Per una tassonomia dei media della comunicazione visiva e audiovisiva DEL FARE MULTIMEDIALE Percorsi-processi analogici e digitali Multimedialità, ipertestualità, ipermedialità Suggerimenti e percorsi per una didattica della multimedialità interattiva.
...continua
Riassunto per l'esame di "Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento" e del prof. Luciani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa", Manetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: IL MODELLO INFORMAZIONALE, IL MODELLO SEMIOTICO-INFORMAZlONALE, La decodifica aberrante, L'ipotesi sociolinguistica, La guerriglia semiologica, IL MODELLO SEMIOTICO-TESTUALE, Media e opinione pubblica, Il filtro del genere, IL MODELLO SEMIOTICO-ENUNCIAZIONALE, IL RAPPORTO TESTO-LETTORE NELLA SEMIOTICA INTERPRETATIVA, Apertura e chiusura di un testo, DUE CASI DI USO DEL MODELLO ENUNCIAZIONALE, La pubblicità, La stampa femminile.
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica Generale e Docimologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Isidori - Nuzzaci, Manuale della Valutazione Scolastica, Dominici Gaetano. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Pedagogia sperimentale" e del prof. Nuzzaci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Insegnare apprendere", Nuzzaci Antonella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Competenza come elemento chiave di cambiamento, Definire la natura della competenza, Ricerca di un'identità della competenza, Significatività, problematicità e complessità della competenza scolastica, Costruzione, padronanza, perfettibilità, perfezionamento delle competenze in campo professionale, INDIVIDUALIZZAZIONE, STRATEGIA DI INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO E COMPETENZA, MODELLI DI INDIVIDUALIZZAZIONE E TECNOLOGIZZAZIONE, Per una cultura dei percorsi individualizzati, Strategia e stili di insegnamento/apprendimento, oggettività relazionale della competenza didattica: azioni e strategia, LA VALUTAZIONE COME STRUMENTO REGOLATIVO E AUTOREGOLATIVO DEL PROVESSO INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO, PROBLEM SOLVING.
...continua
Riassunto per l'esame di "Pedagogia sperimentale", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nuzzaci: "Esperienza e temi di pedagogia", Antonella Nuzzaci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esperimento, natura, educazione ed istruzione, attitudine capacita' dote, metodo strategia procedura, programma programmazione, socializzazione, individualizzazione, sostegno, valutazione verifica, prova test, unita' didattica.
...continua
Riassunto per l'esame di "Geografia", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Calandra: "Lezioni di Geografia 1", Lina Calandra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: TERRITORIO TRAMA COGNITIVA E SIMBOLI: NOMI DI LUOGO, TERRITORIO COME RAPPRESENTAZIONE CARTE GEOGRATFICHE, ARTEFATTI TERRITORIALI.
...continua
Riassunto per l'esame di "Geografia", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Calandra: "Lezioni di Geografia 2", Lina Calandra. Gli argomenti trattati sono i seguenti: DALLA NATURA ALL'AMBIENTE, Dall'ambiente al PAESAGGIO, NATURA AMBIENTE PAESAGGIO OGGETTI DI CONTESA.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia e del prof. Calandra, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il mio sguardo nel mondo", Cristiano Giorda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I bambini, le bambine e lo spazio geografico, L'educazione geografica, il sapere geografico, didattica della geografia, Geografia attiva – strumenti e percorsi didattici.
...continua
Riassunto per l'esame di "Pedagogia interculturale", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vaccarelli: "Dal razzismo al dialogo interculturale", Vaccarelli Alessandro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il razzismo inatteso. Società multiculturale ed emergenze educative, se i miei genitori fossero neri RICERCHE SUL RAZZISMO e pregiudizi nella popolazione giovanile, Razzismo e ismi APPROCCI ALLE CULTURE negli attuali scenari, RAZZISMO SCUOLA PEDAGOGIA LEGAMI AMBIVALENTI, VERSO LA DECOSTRUZIONE DEI PREGIUDIZI : IL RUOLO DELLA PEDAGOGIA INTERCULTURALE.
...continua
Riassunto per l'esame di "DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA" e del prof. Di Matteo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA", Anna Luperto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: EDUCAZIONE LINGUISTICA, COMPETENZE DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA, ATTORI, LUOGHI E MATERIALI DEL PROCESSO DI EDUCAZIONE LINGUISTICA, EDUCAZIONE LINGUISTICA NELL'OTTICA DELLA LINGUA STRANIERA E DELLA LINGUA ITALIANA PER STRANIERI, PRATICHE DIDATTICHE PER LO SVILUPPO DELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA.
...continua
Riassunto per l'esame di "DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Di Matteo: “La narrativa a scuola”, Guido Petter. Gli argomenti trattati sono i seguenti: LA NARRATIVA NEL MONDO DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE, Razionalità e fantasia nell'esperienza narrativa, narrativa sviluppo linguistico e culturale, la narrativa e lo sviluppo affettivo ed emotivo competenza sociale comportamento morale idea di sè, INCONTRO CON AUTORE.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto amministrativo e legislazione scolastica e della prof. Giani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il sistema educativo di istruzione e formazione, Fracchia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di didattica generale e della prof. Isidori, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Didattica generale, Gennari, Università degli Studi de L'Aquila - Univaq. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Letteratura italiana" e del prof. Simonetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Settanta", Marco Belpoliti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Analogie – differenze, LA FINE DELL'ARCADIA CRISTIANA, LA DECAPITAZIONE DEI CAPI III libro di antropologia (Calvino), NELLA GROTTA DI ALÌ BABÀ IV CAPITOLO, V LA RETTA E IL TAPIRO, CAPITOLO VI LA PIETRA E IL CUORE.
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia interculturale e del prof. Vaccarelli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pedagogia dell'emergenza, Vaccarelli, Università de L'Aquila - Univaq. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della lingua italiana e del prof. Di Matteo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Educazione linguistica nella scuola primaria, Luperto. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Didattica della lingua italiana e del prof. Di Matteo, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La buona scuola, Fiorin, Università degli Studi de L'Aquila - Univaq. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Disegno", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "De Michele": "Disegnare con la parte destra del cervello", "Betty Edwards". Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il colore nel disegno, Il disegno e la capacità di andare in bicicletta, Gli esercizi: un passo alla volta, Le due metà del cervello, Il passaggio dalla funzione s a d, Il disegno a memoria: la vostra storia di artisti, Come superare il sistema simbolico dell'infanzia: bordi e contorni, Percezione della forma degli spazi : gli aspetti positivi dello spazio negativo, Che cosa sono gli spazi negativi e le forme positive?, Alla conquista di nuovi rapporti : la misurazione a vista nella prospettiva, Quando fare un ritratto diventa facile, Valore di luci e ombre, Disegnare con la bellezza dei colori.
...continua