Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa”, Manetti Pag. 1 Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa”, Manetti Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa”, Manetti Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa”, Manetti Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERPRETATIVA

Eco! (1979):! il! lettore* modello! costituisce! una! strategia! testuale! che! simula! il! comportamento!

interpretativo! dell'enunciatario;! l'autore* modello! si! presenta! come! il! soggetto! della! strategia!

testuale! di! produzione! del! testo,! come! somma! di! intenzioni! virtualmente! contenute! nel! testo!

stesso.!

Lector*in*fabula!(1979)!di!Eco:!

“Possiamo! dire! meglio! che! un* testo* è* un* prodotto* la* cui* sorte* interpretativa* deve* far* parte* del*

proprio*meccanismo*generativo:!generare!un!testo!significa!attuare!una!strategia!di!cui!fan!parte!le!

previsioni!delle!mosse!altrui!3!come!d'altra!parte!in!ogni!strategia.!…!L'analogia!può!essere!inficiata!

solo!dal!fatto!che,!in!un!testo,!di!solito!l'autore!vuole!far!vincere,!anziché!perdere,!l'avversario.!Ma!

non!è !detto”.!

Nella!semiotica!di!Eco!il!Lettore!Modello!è !concepito!nei!termini!di!una!strategia!testuale,!che!non!

è ! detto!che!sia!immediatamente!evidente!3!anzi,!nella!maggior!parte!dei!casi!non!Io!è ! affatto.!La!

sua!ricostruzione!è ! il!risultato!della!dialettica!tra!due!operazioni!che!mirano!a!determinare!sia!il!

topic*testuale,! sia! l'isotopia.! Il! topic! è ! uno! schema! abduttivo! (congetturale),! messo! in! opera! dal!

destinatario! di! un! testo,! che! produce! inferenze! su! quello! che! il! testo,! o! le! sue! varie! porzioni,!

stanno!dicendo,!sul!loro!livello!di!coerenza!e,!in!definitiva,!sul!loro!significato.!Il!topic!è !dunque!un!

fenomeno! pragmatico,! che! è ! funzione! del! destinatario.! L'isotopia! è ! invece! un! fenomeno!

semantico,!funzione!del!testo,!di!cui!costituisce!un!livello!di!coerenza,!per!individuare!il!quale!si!

esercitano!i!singoli!atti!di!scommessa!interpretativa!del!destinatario!denominati!topic.!

2.5.1 Apertura e chiusura di un testo

La! dialettica! che! s’istaura! tra! "apertura"! e! "chiusura"! di! un! testo.! Eco! (1979):! il! testo! è ! "una!

macchina! pigra"! che! ha! bisogno! di! essere! attivata! dalla! cooperazione! del! ricevente,! il! quale! vi!

introduce!una!sorta!di!plusvalore!dato!appunto!dai!suoi!movimenti!interpretativi.!Eco!individua!

nella!strategia*testuale!il!meccanismo!che!regola!la!cooperazione!tra!emittente!e!destinatario:!"Se!

la! catena! delle! interpretazioni! può! essere! infinita,! come! Peirce! ci! ha! mostrato,! l'universo! di!

discorso!interviene!a!limitare!il!formato!dell'enciclopedia.!E!un!testo!altro!non!è!che!la!strategia!

delle!sue!interpretazioni!3!se!non!'legittime'!3!legittimabili"!(1979).!!

Spesso! un! testo! di! tipo! massmediatico! ha! maggiori! caratteristiche! di! "chiusura"! che! non! di!

"apertura",! in! quanto! intende! dirigersi! ad! un! pubblico! determinato.! A! questo! proposito! Eco! fa!

l'esempio!dei!romanzi!di!Carolina!Invernizio:!

“Certi!autori![...]!fissano!il!loro!Lettore!Modello.!Si!sceglieranno!un!target!(e!un!'bersaglio'!coopera!

pochissimo:!attende!di!venire!colpito).!Faranno!in!modo!che!ogni!termine,!ogni!modo!di!dire,!ogni!

riferimento!enciclopedico,!sia!quello!che!prevedibilmente!il!!oro!lettore!può!capire.!Punteranno!a!

stimolare!un!effetto!preciso”.!

A! questo! punto! riappare! la! problematica! della! "decodifica! aberrante".! Un! testo,! con! un!

determinato! Lettore! Modello! e! diretto! ad! un! ben! preciso! pubblico! può! subire! una! lettura!

"distorta"!quando!raggiunge!un!pubblico!differente!da!quello!previsto.!

Mettere!in!opera!la!cooperazione!interpretativa!che!attualizza!il!testo!significa!andare!alla!ricerca!

della! intentio*operis,! cioè! verificare! la! presenza! di! una! struttura! che! l'autore! ha! pensato! come!

aperta,! ma! non! indefinitamente! (Eco! 1991).! Se! di! un! testo! si! possono! dare! infinite!

interpretazioni,! è ! tuttavia! escluso! che! di! esso! si! possa! dare! "qualunque"! interpretazione,! in!

funzione!delle!intenzioni!del!destinatario.!Tra!i!due!atteggiamenti!c'è ! la!stessa!differenza!che!c'è !

tra!interpretazione*di*un*testo*e*suo*uso.!!

Ei !più !interessante!mostrare!come!la!teoria*della*cooperazione*interpretativa,!in!quanto!dialettica!

tra! intentio* operis! e! intentio* lectoris! ha! un! duplice! significato:! (i)! dalla! parte! dei! destinatari!

(critici)! ciò! significa! che! essi! possono! "resistere"! all'influenza! dei! messaggi! mettendo! a! nudo! la!

strategia!testuale!che!l'autore!ha!organizzato!per!la!loro!lettura,!rendendo!evidenti!gli!snodi!in!cui!

è ! attesa!la!loro!cooperazione,!meccanismi!che!fanno!parte!del!più!generale!gioco!manipolatorio;!

(ii)!dalla!parte!del!produttore!delle!comunicazioni!di!massa!significa!che!egli!può!sperare!di!avere!

successo!nella!comunicazione!solo!se!tiene!conto!di!quali!sono!le!piste!interpretative!sulle!quali!il!

lettore!è ! disposto!3!o,!più!raffinatamente,!può!rendersi!disponibile!3!a!seguirlo,!cooperando!con!il!

testo.!

!

2.6 DUE CASI DI USO DEL MODELLO ENUNCIAZIONALE

Due!casi!di!analisi!di!testi:!(i)!la!pubblicità;!(ii)!i!periodici!a!stampa!diretti!a!un!pubblico!

femminile.!

!

2.6.1 La pubblicità

Uno! studio! di! Claude! Chabrol! e! Patrick! Charaudeau! (1988)! dedicato! argomentazione*

pubblicitaria! adotta! un! modello! comunicativo! basato! sulla! distinzione,! e! sulla! dialettica,! tra!

ricevente* effettivo! (sociologico! o! empirico),! bersaglio! dei! messaggi! pubblicitari,! e! destinatario*

ideale!costruito!all'interno!del!messaggio!pubblicitario!sotto!differenti!figure.!!

“I! bersagli! socio3economici! o! socio3culturali! non! devono! essere! confusi! in! effetti! con! i! bersagli3

destinatari! costruiti! dal! messaggio! pubblicitario.! I! bersagli! sociologici! reali! non! costituiscono! la!

posta!centrale!della!messa!in!scena!effettuata!attraverso!il!linguaggio.!Sono!le!immagini!costruite!

dei! destinatari! che! costituiscono! la! posta! in! gioco! nella! comunicazione,! tanto! per! l'istanza! di!

produzione,!che!per!l'istanza!di!ricezione”!(1988).!

Stabilire!che!la!posta!in!gioco!della!comunicazione!si!trova!nel!messaggio!non!significa!trascurare!

completamente! il! rapporto! tra! le! immagini! testuali! e! le! fisionomie! socio3culturali! dei! riceventi!

effettivi.!Significa!impostare!la!dialettica!tra!queste!due!entità!nei!termini!di!un!modello!che!viene!

suggerito!e!proposto!seduttivamente.!

“destinatari3bersaglio!non!possono!essere!costruiti!sul!modello!dei!riceventi!effettivi;!al!contrario!

ogni! messaggio! propone! ai! riceventi! di! identificarsi! e! dunque! di! ricostruirsi! sul! modello! dei!

destinatari3bersaglio! proposti,! secondo! un! processo! che! si! avvicina! a! quello! del! suggerimento!

(suggestion)"!(1988).!

Tra! gli! elementi! che! vengono! postulati! a! proposito! del! ricevente! effettivo! nel! corso! della!

costruzione! del! messaggio! ci! sono! i! seguenti:! (i)! una! certa! identità! sociale;! (ii)! una! certa!

sensibilità! a! un! immaginario! realista! o! di! fiction;! (iii)! una! certa! sensibilità! ai! comportamenti!

linguistici.!

Il! contratto*enunciativo! che! si! stabilisce! nel! caso! del! messaggio! pubblicitario! è ! tale! per! cui! un!

soggetto!comunicatore!tende!a!incitare!il!soggetto!destinatario!a!un!determinato!comportamento,!

attraverso! la! messa! in! scena! di! un! discorso! di! seduzione! o! di! provocazione.! L'immagine! del!

destinatario! costruita! all'interno! del! messaggio! è ! quella! di! un! soggetto! che! soffre! di! una! certa!

"mancanza",!e!che!è ! chiamato!a!divenire!l'”eroe”!di!una!“ricerca”!di!un!certo!“oggetto”,!che!sarà!

possibile!ottenere!grazie!a!un!"aiutante"!(magico)!rappresentato!dal!prodotto.!

Seduzione!e!provocazione!sono!le!strategie!che!intervengono!per!persuadere!il!destinatario!circa!

un! suo! presunto! coinvolgimento! in! questa! storia.! Il! testo! prevede! un! tipo! di! lettore! modello!

dotato!di!una!certa!competenza,!capace!di!rendersi!conto!di!quali!sono!gli!argomenti!impliciti!ai!

quali!il!messaggio!risponde!e!di!seguire!le!mosse!argomentative!che!vengono!sferrate!in!questo!

universo!della!comunicazione!che!si!presenta!come!essenzialmente!polemico.!

Greimas!(1983)!aveva!individuato!tre!tipi!di!manipolazione.!

Il! primo! tipo! è ! quello! della! manipolazione* secondo* il* volere,! attraverso! la! seduzione! e! la!

tentazione;!consiste!nella!presentazione!di!immagini!"positive"!dei!soggetti!testuali,!con!Io!scopo!

di!indurre!il!destinatario!a!un!analogo!comportamento.!

Il! secondo! tipo! è ! quello! della! manipolazione* secondo* il* potere,! attraverso! la! provocazione! e! la!

minaccia;!la!procedura!adottata!è ! quella!di!costruire!dei!simulacri!“negativi”,!che!coinvolgano!il!

destinatario!in!un!carico!di!“colpevolezza”!rispetto!a!un!determinato!problema,!rispetto!al!quale!il!

soggetto!comunicatore!si!erge!come!dotato!di!competenza!morale;!non!viene!tuttavia!negata!del!

tutto! competenza! morale! nemmeno! al! destinatario,! grazie! a! una! presupposta! affinità! con!

enunciatore!e!come!condizione!di!riuscita!del!messaggio.!

Il!terzo!tipo!è !quello!della!manipolazione*secondo*il*sapere,!tramite!l'argomentazione!logica!e!della!

dimostrazione! scientifica.! Greimas! vede! i! primi! due! tipi! come! forme! del! “persuadere”,! che!

interpreta!come!“ricorrere!alle!ragioni!dell'enunciatario”,!mentre!l'ultimo!tipo!sarebbe!una!forma!

del!"convincere",!inteso!come!ricorso!più!diretto!alle!ragioni!de[l'enunciatore.!

2.6.2 La stampa femminile

Il! secondo! ambito! in! cui! il! ricorso! al! modello! semiotico3enunciazionale! ha! prodotto! risultati!

convincenti!è ! quello!di!una!serie!di!studi!sulla!stampa!femminile,!da!Veron!(1984;!1985;!1988),!

da!Fisher!e!Veron!(1986)!e!da!Thieuliu!(1989).!

L'idea!centrale!di!questi!studi!è !che!si!possa!effettuare!una!tipologia*dei*periodici*femminili*in*base*

al*tipo*di*contratto*di*lettura*al!quale!essi!sono!informati.!Metodo!di!analisi:!

(i)!una!componente!rivolta!ad!analizzare!ciò !che!viene!definito!Progetto*redazionale!di!un!certo!

giornale,! cioè! il! sistema! di! valori! (collettivi! e! individuali),! i! punti! di! vista! e! le! credenze! in! esso!

circolanti;! il! mondo! costruito! in! questo! modo! dal! giornale! si! manifesta! attraverso! una! serie! di!

temi!specifici;!

(ii)! una! componente! che! può! essere! definita! Dispositivo*di*enunciazione*o! Contratto*enunciativo,!

che! analizza! la! relazione! tra! enunciatore! ed! enunciatario:! una! serie! di! simulacri! ottenuti!

attraverso!marche!formali!del!testo.! !

L'analisi!che!Veron!ha!condotto!sui!periodici!femminili!francesi!del!settore!“haut!de!gamme”!ha!

soprattutto!teso!a!mostrare!come!uno!stesso!contenuto,!uno!stesso!dominio!tematico,!può!essere!

preso!in!carico!da!dispositivi!enunciazionali!molto!diversi.!!

Non!c

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
15 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher criant71 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Luciani Luca.