Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Riassunto esame “Geografia”, docente Calandra, libro consigliato “Lezioni di Geografia 2”, Lina Calandra Pag. 1 Riassunto esame “Geografia”, docente Calandra, libro consigliato “Lezioni di Geografia 2”, Lina Calandra Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Geografia”, docente Calandra, libro consigliato “Lezioni di Geografia 2”, Lina Calandra Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DENOMINAZIONE REIFICAZIONE STRUTTURAZIONE

2. NATURA EMBIENTE nell'apprendimento geografico

obiettivi formativi , individuare le componenti fondamentali del contesto naturale e le componenti

derivate (descrivere, spiegare, comprendere).

Progetto POF “quando la natura diventa ambiente”. –

Materiali didattici: percorsi didattici di natura e ambiente percorsi di ricerca

CLIMA: una dinamica tante possibilità

pioggia caldo

relazione con la morfologia

dal clima tante possibilità

allargando lo sguardo –

Pluviometria in Abruzzo (alta e bassa) massima e minima delle temperature.

– –

Correnti ascendenti e venti rilievi precipitazioni tipologie climatiche

“I mille volti del petrolio” risorsa per chi importa e chi esporta.

“Circeo: da natura e ambiente” - TERRA E ACQUA

Problematica natura / ambiente

fascia costiera e entroterra

promontorio del Circeo

“Circeo” designatore

CONTATTO mare terra (geologia, erosione, specie animali e vegetali)

dalla Leggenda alla storia (antichità fascismo ora attualità turismo)

Riconoscere in prospettiva diacronica le diverse interpretazioni ambientali.

Denominazioni: Grotta Maga Circe

Reificazione: campi (appropriazione e gestione)

strutturazione: strutture territoriali finalizzati alla organizzazione, gestione appropriazione e

perennizzazione risorse-

II PARTE Dall'ambiente al PAESAGGIO

Nel momento stesso in cui un contesto naturale viene osservato ed interpretato da un gruppo umano

esso diventa ambiente e quindi rappresentazione sociale della natura.

Una rappresentazione oggetto di rappresentazioni si costituisce come PAESAGGIO come osservato

e interpretato.

Concettualizzazione di ciò che si mostra meta concetto del reale

AMBIENTE

OSSERVATORE

SISTEMA RAPPRESENTAZIONI

Ambiente intelligente: è dato dal contesto naturale che, caricato di valore territoriale, acquista la

capacità di comunicare con un osservatore/attore influendo sulle possibilità di interpretazione:

individualizzazione di relazioni e definizioni di comportamenti

LOCALIZZAZIONE

POSIZIONE

APPARTENENZA

DIMENSIONE

FORMA

COLORE

DISTRIBUZIONE –

Trama umana della rappresentazione paesistica PTPT piano territoriale paesistico identificazione,

valorizzazione, conservazione

La componente paesistica è naturale

componente territoriale : approccio geografico

16 unità di paesaggio, piano territoriale di coordinamento (Siena).

18 forme di paesaggio agrario (Siena)

 paesaggio bosco

 paesaggio seminativi con appoderamento rado

 paesaggio agrario / montagna

 paesaggio colture arboree con appoderamento fitto

Visione paesistica su base territoriale

sfera: cognitiva, simbolica, pratica e organizzativa.

Es: conoscenze, competenze, valori, storie, relazioni, motivazioni, norme, tradizioni

Natura/ territorio : localizzazione, posizione, dimensione, appartenenza, forme, distribuzione,

colore.

Capacità comunicative dell'ambiente intelligente- dialettica dimensione VISIBILE e INVISIBILE

componente ambientale : deriva da interazione prime due (natura e territorio) sistema di relazioni

sistema di relazioni racchiude la possibilità di rintracciare dimensione invisibile di ciò che si

vede.

Osservatore/attore

statuto dello sguardo è dato dal soggetto capace attraverso lo sguardo di stabilire una dialettica tra

dimensione visibile e invisibile dell'ambiente intelligente.

Soggetto INDIVIDUALE poeta, scrittore, bagaglio esperienze, conoscenze, credenze, principi

LOGICA DI CONTESTO e logica di sistema stato organizzazione internazionale.

Rappresentazione sotto forma di discorso –

Rappresentazione OSSERVATORE ATTORE soggetto che guarda una realtà

Ogni pensiero (orale, scritto) quando viene restituito (verbalizzato) diventa narrazione.

Tre tipologie: MEMORIALE (tipo archeologo)

RELAZIONALE (sul presente)

PROGETTUALE (su scenario comune)

Oggetto della narrazione può essere anche la natura, l'ambiente il territorio.

Rocce e minerali della Valcamonica.

LA RELAZIONE COMUNICATIVA: UNITA' DI SIGNIFICAZ<IONE E CAMPO VISIVO

ORGANIZZATO

Relazione comunicativa tra osservatore e ambiente si realizza nel processo di identificazione di nità

di significazione ed elaborazione.

Tali unità in un campo visivo organizzato.

Processo di comunicazione visibile invisibile

passato/presente/futuro

Canali organizzazione

bellezza natura/storia e tradiz./sfruttamento risorse

unità di significazione unicum

campo visivo organizzato

PAESAGGIO POLIEDRICO

politica

economia

normativa

bagaglio ideologico

conoscenza scientifica

elaborare informazioni

comunicazione più poli di interpretazioni punti di vista, zoom.

Lago di S.Domenico

culto di S.Domenico

Gole di Sagittario

unità di significazione

scomposizione e dopo

ricomposizione campo visivo e organizzativo.

Schede per insegnanti

PAESAGGIO NELLO APPRENDIMENTO GEOGRAFICO

Paesaggio dinamica comunicativa – –

Ambiente intelligente dato da contesto naturale valore territoriale interazione primi due

“ambiente diventa paesaggio”

PRIMARIA: paesaggio non è realtà concreta ma idea che una collettività

si fa di natura territorio e ambiente

– –

2 TERRITORI NATURA investigare

Territorio abitato allevamento agricoltura

– –

artefatti industria trasporti

“trovare”il paesaggio

elementi visibili naturali e territoriali

III PARTE

NATURA AMBIENTE PAESAGGIO OGGETTI DI CONTESA

CONFLITTI AMBIENTALI:

NATURA AMBIENTE E PAESAGGIO COME OGGETTI DI CONTESA

Processi in cui la natura diventa ambiente e l'ambiente PAESAGGIO sono complessi e articolati.

Dinamiche comunicative in cui condividere visioni decisioni e scelte.

Più attori interagiscono con logiche pratiche, bisogni motivazioni, interessi e valori diversi.

Conflitti o tensioni patologiche con grave danno per la società e ambiente.

“quando nel quadro di un sistema di attori si innescano antagonisti patologici che hanno come

oggetto di contesa una risorsa (elemento naturale) o sistema di risorse (contesto naturale)

SEMPRE LOCALIZZABILE

ROTTO EQUILIBRIO ATTORI DEBOLI E FORTI

PRENDERE UNA DECISIONE

PROBLEMA DI SOSTENIBILITA'

oggetto di contesa singolo elemento della natura o contesto ambientale.

Facendo emergere le diverse connotazioni che la risorsa ambientale assume è possibile identificare

oggetto di conflitto.

 risorsa per più attori ma non per le stesse attività

 risorsa per più attori ma per le stesse attività

Oggetto di contesa da identificare non è sufficiente indicare l'elemento naturale ma :

ATTORI per i quali elemento è risorsa

VALORI che ciascun attore attribuisce alla risorsa

Attività per le quali ciascun attore si serve della modalità di accesso e appropriazione risorse e

distribuzione contesti

 sistema di conoscenze

attore del conflitto/oggetto del conflitto

attori conflitto: stato industria popolazioni greenpeace

oggetto del conflitto: finanziaria forestale commerciale sociale ecologica

ARENA DI CONTESA

ideologico: piano di valori che attore da alle risorse

politico: piano di progetti su risorse

giuridico: piano delle regole e modalità di accesso alle risorse

economico: modalità di appropriazione

scientifico: piano di sistemi di conoscenza

L'arena di contesa all'interno della quale può scatenarsi un conflitto ambientale a seguito di un

evento soglia: ideologica, politica, giuridica economica , scientifica.

Cronologia dei fatti per vedere quanti piani della contesa siano coinvolti.

Es: Pasqua Lama Chile miniera

logica INDIVIDUALE (mot.personale)

logica di CONTESTO pratica collettiva su qualche tradizione che costituisce riferimento (legittimo,

giusto)

logica di SISTEMA pratica collettiva su norme generali in base alle quali si stabilisce ciò che è

lecito –

Attori locali, globali stato regione esperti associazioni

LEGALITA' LEGITTIMITA' attori di interfaccia strumenti e mezzi di vario tipo

SIMBOLICI quando la strategia si risolve in un atto di valore simbolico

ECONOMICO: quando la strategia mobilita risorse economiche e finanziarie contro o a favore di

altri attori

ISTITUZIONALI strategie nelle procedure legali e amministrative

ORGANIZZATIVA strategia punta a mettere insieme e organizzare più attori

INFORMATIVO^I strategia mira all'ottenimento differenti informazioni

Dinamica attoriale è essenziale al fine di capire quali decisioni prendere per riequilibrare le forze e

porre le basi per risolvere e gestire il conflitto.

Decisione attori

processo autopoieutico (il conflitto non è un avvenimento ma un sistema vivente che si

autoalimenta (varie fasi)) - autocreazione.

Gestione del conflitto

soluzione del conflitto ambientale

di TIPO GIURIDICO sentenza, annullamento

CONSULTAZIONE PUBBLICA referendum

DI TIPO COMPENSATIVO indennizzo

EXPERTISE TECNICO SCIENTIFICA perizia, via ccommissione

Attori vincitori e attori perdenti FONTE spesso di ulteriori CONTRAPPOSIZIONE

ADR alternative dispute resolutuion

con negoziazione, concertazione, contrattazione.

Attori non delegano la decisione faccia a faccia con DIALOGO costruttivo ...non semplice e non

sempre possibile. –

Empowrement del potere attoriale ci si siede attorno ad un tavolo comune se potere è simile,

equilibrato ma se uno è più forte no.

Non solo ecologia, ma politica conflitto problema comunicativo.

8 conflitti ambientali in apprendimento geografico

QUANDO PROTEGGERE LA NATURA E' FONTE DI CONFLITTO

 a partire dai testi, individuare nei due casi proposti il contesto naturale oggetto

di contese;

 attori contrapposti nei due casi proposti attori implicazione del conflitto;

 le risorse contese riconoscere la connotazione di ciascun implicato nei due

conflitti proposti che attribuisce al contesto naturale oggetto di contesa.

 –

Conflitto che fare? Idee di soluzione o gestione strategie uno o più attori

yasunì Ecuador e biosfera biega Congo patrimonio Unesco allarmi IUCN international union

conservation nature

Elenco risorse contese:

tutta la foresta

petrolio

coltan

alberi

per il bene delle popolazioni di tutto il pianeta, per vivere e guadagnare.

PAESAGGIO VS CAVA linguaggi arene attori di un conflitto ambientale.

Sviluppo del conflitto:

1 conflitto sulla stampa (modi, toni e parole usate)

2 evento soglia e piano di rottura degli attori (

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
9 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher criant71 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Calandra Lina.