Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Sunto “Letteratura italiana”, prof. Simonetti, libro consigliato “Settanta”, Marco Belpoliti Pag. 1 Sunto “Letteratura italiana”, prof. Simonetti, libro consigliato “Settanta”, Marco Belpoliti Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto “Letteratura italiana”, prof. Simonetti, libro consigliato “Settanta”, Marco Belpoliti Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto “Letteratura italiana”, prof. Simonetti, libro consigliato “Settanta”, Marco Belpoliti Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto “Letteratura italiana”, prof. Simonetti, libro consigliato “Settanta”, Marco Belpoliti Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto “Letteratura italiana”, prof. Simonetti, libro consigliato “Settanta”, Marco Belpoliti Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sunto “Letteratura italiana”, prof. Simonetti, libro consigliato “Settanta”, Marco Belpoliti Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROMANZO.

Esso ha perso la gioia della menzogna, l'irresponsabilità, la doppiezza morale

Pareri, consigli, recensioni di Calvino a Manganelli.

Fantastico dell'opera chiusa. Amante dell'ordine che desidera portare al disordine.

Calvino vive questi anni confusuionari e ne risente anche la sua scrittura. Pasolini

provoca proteste e polemiche; Calvino sta sugli alberi come il suo Barone Rampante..

Dizionario criptico del mondo (definizione di Manganelli al “castello dei destini

incrociati”, un sogno, concentrato e perplesso. Manganelli è antistoricista e Calvino

suo malgrado lo diventa.

Settanta, dopo il fantastico

FANTASTICO è l'interesse principale. Il vecchio amore di Calvino di favole italiane

(atmosfere gotiche, racconti, immaginario scientifico delle cosmicomiche).

Fallimento del progetto politico

Fantastico: letteratura mimetica, a rimorchio).

Substrato religioso e teologico in manganelli, mistico Celati.

Fantastico collegato alla follia, alla non ragione. Grafico astratto tipo Flatland fi

Abbott.

Maturità di Pavese, sempre ADOLESCENTE... tempo della vita e della scrittura non

concepito se Pavese da Manganelli. Calvino parla molto di Pavese dicendo he è stato

troppo adulto, invece bisogna passare dalla giovinezza alla vecchiaia.

Sacrifici umani di Pavese e vitalismo e molla autodistruttiva .

Pavese suicida per lui è una sorpresa!

A dèi ulteriori

Due testi importanti: un re e discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti.

Manganelli chiede anche di commentare Hoilarotragoedia, la sua opera d'esordio.

Clvino cerca il necessario simmetrico, mentre Manganelli è sovversivo. Prova ad

inquadrarlo tra i mentalisti. Collana centopagine di Calvino, ricerca fi una linea non

realista

Manganelli contro Pasolini

Per Manganelli Pasolini è fallimentare come Pavese (di vita letteraria si muore).

Manganelli scrive in risposta a Pasolini per articolo contro l'aborto.

Pasolini non ama Manganelli per il paradosso, il gioco parodico, per aver fatto parte

del gruppo 63, per il suo sarcasmo.

“Lunario dell'irfano sannita”mette alla berlina Pasolini (ciò che ritiene sacro: il sesso

e l'Uomo).

M.corrompe la vena sublime e poetica. Calvino insiste su antropocentrismo (laicismo

di Calvino rispetto alla visione sacra di Pasolini, il cui vitalismo ha elemenri cristiani.

Sconclusioni e centurie.

M. Cina e altri Orienti, infine scrive sconclusioni. Passa dalla Einaudi alla Rizzoli

(motivi economici). Calvino ama molto sconclusioni ma anche Pinocchio,

picaresco e di romanticismo fantastico. Sia centuria di M. che “se una notte

d'inverno” si Calvino sono libri di molteplicità,

la loro lettura sa un senso di VUOTO E VERTIGINE

Manganello fa sempre riferimento a Calvino.

Libri porosi della realtà sociale e politica.

M.recensisce “una pietra sopra” libro del rapporto letteratura/società.

Manganelli comunque preferisce quello delle cosmicomiche, lo scoiattolo della penna

meno impegnato.

La partita sui classici

Dopo gli anni 80 finisce la letteratura di Sciascia, Manganelli, Pasolini, Calvino,

Parise, Volponi. Non solo per la scomparsa degli autori (loro morte), ma perchè gli

scrittori non si interessano alla letteratura, ma a tutto il resto, dice la Morante.

Cos'è per loro un classico?

Letteratura come menzogna, splendide larve; è un rapporto coi morti

Manganelli definisce il classico un enigma. Non vi è un vero e proprio CANONE di

classicità.

Di nuovo il fantastico

Calvino elogia racconti di Poe tradotti da Manganelli. Versione italiana considerata

bellissima da Calvino.

Tre fenomeni degli anni 80, insieme divergenti e convergenti:

1 SCOPERTA DI NUOVI NARRATORI (Tondelli, De Carlo, Del Giudice)

2 LETTERATURA MITTELEUROPEA

3 LETTERATURA FANTASTICA

La lettura del fantastico non è quella di un genere. Storie di sogni, di metamorfosi, di

illusioni, discesa agli inferi sono tutto fuorchè psicologia.

Calvino letteratura fantastica ora non è più simbolica come quella dell'800

E' una LUCIDA COSTRUZIONE DELLA MENTE.

non crede nella realtà; per lui la letteratura è “naturalmente” fantastica.

Manganelli

Verso il manierismo

Lungo estenuante e buio il decennio 70.

Anni 80 sono carichi di promesse ma è una stagione virtuale. Calvino e Manganelli si

confrontano su Gadda .

Manganelli è molteplice, non può essere ridotto a uno.

Calvino e Manganelli MANIERISMOmodo d'essere non è solo una corrente artistica.

Lo è anche Pasolini con Petrolio. Anche Testori o Fortini. Radice autentica della

MANIERA è Carlo Emilio Gadda.

PASTICHE: riuso, citazione, rifacimento. Il POSTMODERNO.

Anche Montale è manierista. Manganelli è malinconico, ilare, apatico, ha umori

galenici.

Calvino scrive “sotto il sole giaguaro”, racconti postumi.

Con la recensione di Manganelli alle lezioni americane, la fama di Calvino viene

sancita a livello internazionale (1988).

per Calvino la profondità va nascosta in superficie.

CAPITOLO VI LA PIETRA E IL CUORE

Parise nel 63 scrive a Calvino e gli propone di ripubblicare “il ragazzo morto e le

“La grande vacanza.

comete”e

Calvino definisce quest'ultima come una ricchezza, trasfigurazione, libertà, coraggio,

cattiveria, poesia. Fantastico venato di realismo, realismo magico.

Einaudi non pubblica questo libro, Parise si rivolge alla Feltrinelli. Silenzio di

Calvino in quegli anni.

Da notizie di quegli anni con la giornata di uno scrutatore, nella prospettiva del

silenzio, una confidenza intima, una risposta di sentimentalismo.

Romanzo di FORMAZIONE di Calvino, rapporto tra società e letteratura.

TEORICO sulla letteratura italiana postmoderna è “Opera aperta” di

Primo libro

Umberto Eco. Calvino dice: scrivere o vivere?”

Scrittore d'anima o meglio di POESIA, così definisce Parise. Trasfigurazione

ricchezza libertà coraggio cattiveria.

L'isola volante

di Magritte “il castello dei Pirenei” va a fare la copertina delle “Città

Il quadro

invisibili”. Rappresentazione della LEGGEREZZA tanto decantata da Calvino.

Pietrificazione al contrario è la pesantezza, negli anni di ferro (o piombo).

Le città invisibili sono un libro psicologico, sui fatti minuti della esistenza, al vaglio

della autobiografia (Polo e il Gran Kan) trasformare il sapere in saggezza? Il

disordine in ordine?

50 anni di Calvino e mancanza di progresso della società anche se sviluppo

economico.

E' un POEMA in PROSA come i SILLABARI

Diario sentimentale di una rotta, che resta indecifrabile.

Un cuore pop

il Sillabario 1 esce un mese prima delle città invisibili.

Con la copertina di un cuore pop, romantico. Ogni petalo foglia o piuma corrisponde

a un ricordo. Sensazione di calore, di intimità malia del disegno.

Diario sentimentale in 22 capitoli.I sentimenti accorciano la vita? Sentimento

malinconico di chi non ha vissuto fino in fondo. Storie raccontate immaginate.

Leggerezza dei racconti.

Per Parise non c'è frammentarietà; ogni attimo contiene il tutto. Si scrolla di dosso

l'intellettualismo.

Libri che sfuggono alle incombenze della realtà.

La lettrice e la gelosia

“se una notte d'inverno un viaggatore”

è una dichiarazione d'amore estorta al lettore. Esperienza erotica del leggere.

LEGGERE COME PIACERE EROTICO

E' un romanzo di romanzi o iperromanzo

EVADERE dal Presente → dar forma al cupio dissolvi

e' un romanzo leggero, scansonato, ma sulla fine del mondo. E' apocalittico , un

romanzo che procede per cancellazioni, per la cancellazione finale di tutto, del

mondo.

Dare forma al disagio collettivo

Romanzo esploso come le città invisibili.

Libro che si basa sulla ATTESA, il differimento, attesa erotica.

Fantasma femminile è sempre presente. Lettore insegue la lettrice e finalmente nel

settimo capitolo c'è un incontro erotico, concentrato di mente e corpo.

Turbamento sessuale: rapporto raccontato in maniera astratta e mentale.

Donna sempre presente ed aleggia sempre una certa GELOSIA: del lettore verso gli

amici di Lotaria, verso Irnerio, Flannery, scrittore in crisi è geloso della lettrice.

Flannery è controfigura di Calvinbo.

Gelosia è incapacità di amare in modo autentico, solo per il proprio bisogno

narcisistivco. –

Può essere una gelosia autopunitiva funerale della LETTERATURA che si

agghinda a festa come fosse Carnevale.

Meccanismo narrativo elegante ed elaborato. Libro adatto alla lettura individuale e

silenziosa.

Senso e rifugio del libro. Ma anch'esso tende a scomparire.

Disagio individuale e collettivo.

Non più romanzi fiume ma crisi della letteratura.

Calvino non riesce a dar corpo alla realtà che si trova spazzata da avvenimenti quali il

delitto Moro, BR, mafia, anni di violenze.

Calvino sublima la propria crisi.

“perchè parte?”.

niente finisce da nessuna

Mondo attuale in un vortice di avventure tra comicità e angoscia.

Noia e sangue

Parise dopo un brutto infarto scrive un libro, si chiama l'”odore del sangue”.

Romanzo dedicato al sesso, alla gelosia, alla passione, alla morte, alla malattia.

Libro che dialoga con le vicende di quel periodo. Tema comune a Calvino di “Se una

notte...” è la GELOSIA.

Quello di Parise è delirante e ossessiva. Invece in Calvino c'è la lettura, i suoi

meccanismi, un libro che nasce dalla gelosia dello scrivere. Verso se stesso puer e

altri scrittori.

L'odore del sangue narra la storia di Filippo tra due donne, una è la moglie Silvia, che

lo tradisce con un pariolino di Ordine Nuovo

Possedere a distanza. Delirio della gelosia, castrazione maschile.

Protagonista è uno psicoanalista, come rivela alla fine.

La storia della donna è raccontata due volte, una volta realmente e una nella fantasia.

“Il ragazzo morto e le comete”

Il rifiuto è un altro dei temi di Parise, così come dalla vita e dall'amore.

La gelosia , nell'epilogo della uccisione di Silvia, viene vissuta con sollievo.

Sentenza avvertita come necessità, cupio dissolvi.

Crisi del romanzo e crisi della virilità.

Polimorfia sessuale legata alla crisi dell'uomo, del soggetto.

Tema della NOIA: per tenerla lontana piccoli piaceri senza importanza . Questo per

respingere questo brutto sentimento che lo assale. Rabbia narcisisticadi fronte ai

propri limiti, ai desideri non realizzati, .

Noia non ci si rende conto della propria finitudine. Vita accidiosa.l'

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
30 pagine
4 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher criant71 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Simonetti Simonetta.