Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 1 Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame “Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento”, prof. Luciani, libro consigliato “Andar per segni”, Luca Luciani Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ITINERARI!MEDIALI!DIDATTICI!PER!LA!SCUOLA!DELL’INFANZIA!E!IL!PRIMO!CICLO!

DELL’ISTRUZIONE!

!

!

Luca!Luciani!

!

!

1.1.! !!Per!una!tassonomia!dei!media!della!comunicazione!visiva!e!audiovisiva!

!

!

Per!media!della!comunicazione!visiva!e!audiovisiva!intendiamo!tutti!quei!mezzi!che!nella!

produzione!dei!propri!testi!utilizzano!uno!specifico!linguaggio;!tutti!questi!media!si!basano!

inoltre!su!proprie!tecnologie!di!realizzazione!e!diffusione!che,!se!per!certi!aspetti!sono!in!

continua!evoluzione!e!in!molti!casi!e!per!diversi!momenti!realizzativi!dimostrano!una!ormai!

affermata!tendenza!a!convergere!su!“unicizzanti”!piattaforme!digitali,!restano!importanti!per!

il!condizionamento!delle!modalità!comunicative!e!per!le!loro!descrizioni!(Galliani,!1988,!p.!!!

12).!!!Inoltre,!sebbene!da!diverso!tempo!si!profili!“un!nuovo!sistema!tecnologico!della!

comunicazione!sociale!in!cui!gli!elementi!della!conservazione,!della!moltiplicazione,!e!della!

trasmissione!a!distanza!si!unificano!agli!elementi!della!contemporaneità,!della!interattività,!

della!individualizzazione!dei!processi!di!comunicazione”!(Galliani,!1990,!p.!11),!i!media!

tecnologici!della!comunicazione!restano!ancora!oggi!in!gran!parte!inseriti!ed!ancorati!al!

sistema!della!comunicazione!sociale,!più!comunemente!definita!“di!massa”.!!!Tale!

determinazione!ci!permette!quindi!di!considerarli!anche!come!mezzi!della!comunicazione!di!

massa!ovvero!mass!media.!!

!

!

Nella!tassonomia!dei!media!e!nell’iter!tassonomico!didattico!che!proponiamo!per!

l’apprendimento!dei!linguaggi!visivi!e!audiovisivi!con!l'obiettivo!di!formare!ad!una!capacità!di!

scrittura!e!di!lettura!critica!ed!interpretativa!dei!testi!prodotti!dai!mezzi!della!comunicazione!

di!massa,!abbiamo!tenuto!presente!alcuni!elementi!portanti!che!è!necessario!segnalare!per!

poterli!poi!soppesare!ed!utilizzare!nei!contesti!formativi!in!cui!ci!si!troverà!ad!operare.!!!Allo!

stesso!tempo,!l’iter!tassonomico!didattico!faciliterà,!grazie!ad!altri!linguaggi,!diverse!

tecnologie,!altre!modalità!e!altre!possibilità!da!quello!verbale,!quelle!più!generali!conoscenze,!

abilità!e!atteggiamenti!fondamentali!(meta6disciplinari)!per!una!completa!formazione!

dell’uomo!contemporaneo.!!

!

!

Il!progressivo,!costante!e!sempre!maggiore!diffondersi!delle!occasioni!di!fruizione!dei!testi!

della!comunicazione!di!massa!da!parte!dei!bambini!si!accompagna!alle!sempre!più!comuni!

occasioni!d’uso!di!mezzi!tecnologici!di!produzione!visiva!e!audiovisiva!in!continuo!

perfezionamento!(fotocamere,!telecamere,!impianti!di!registrazione!audio,!computer).!!!I!

linguaggi!connessi!a!queste!molte!sollecitazioni!ed!esperienze!visive!e!audiovisive!

costituiscono!un!vasto!deposito!di!preconoscenze!sviluppate!a!livello!extra!scolastico!con!cui!

il!bambino!entra!nella!scuola!materna!ed!elementare.!!!Tali!esperienze!e!le!conoscenze!ad!esse!

correlate!proseguiranno!poi!nel!corso!della!scuola!di!base!con!occasioni!quotidiane!di!tipo!

fruitivo!e!produttivo.!!!Questo!implica!almeno!due!aspetti!che!devono!essere!necessariamente!

considerati!nel!proporre!oggi!un!iter!tassonomico!didattico!relativo!ai!media!e!ai!loro!

linguaggi.!!!Il!primo!è!quello!di!sapersi!raccordare,!in!particolare!da!parte!dell’insegnante,!con!

tali!esperienze,!e!di!valorizzarle!in!modo!da!creare!una!continuità!tra!i!due!contesti!di!

apprendimento!(scolastico!ed!extra6scolastico).!!Il!secondo!è!quello!di!riuscire!a!canalizzare!

criticamente!le!esperienze!scolastiche!in!relazione!a!quelle!del!contesto!famigliare!e!sociale!in!

modo!tale!da!evidenziarne!prima!“la!diversità!delle!aree!educative!e!in!seguito!l’autonomia!

scientifica!e!metodologica!delle!singole!discipline"!(Galliani,1994,p.!!!21).!!!E!sempre!per!il!

secondo!aspetto,!a!nostro!avviso,!anche!quello!di!reimpostare!in!modo!corretto!quegli!usi!e!

quelle!modalità!di!scrittura6lettura!visiva!e!audiovisiva!che,!se!impostate!in!maniera!

assolutamente!intuitiva!e!casuale,!comportano!un!fraintendimento!conoscitivo realizzativo!

difficilmente!recuperabile.!!

!

!

Sebbene!l’iter!tassonomico!didattico!da!noi!proposto!tenta!di!presentare!in!modo!distinto!le!

azioni!didattiche!di!scrittura!di!testi!mediali!da!quelle!di!lettura,!bisogna!tener!presente!che!è!

necessario!che!tali!azioni!procedano!in!modo!parallelo!e!che!quasi!si!“intersechino”!nella!

struttura!del!piano!didattico!mediale!complessivo.!!!Detto!con!le!autorevoli!parole!di!Galliani:!

“l'apprensione!di!questi!linguaggi,!apprensione!e!comprensione,!avviene!attraverso!dei!

processi!di!lettura!e!scrittura!dei!messaggi!(testi).!!!Lettura!e!scrittura!devono!procedere!

unitariamente,!perché!solo!processi!(di!lettura)!ed!esercizi!approfonditi!di!scrittura!

permettono!di!entrare!nei!meccanismi!più!nascosti!che!presiedono!alla!costruzione!dei!

messaggi!(testi)!di!natura!visiva!e!audiovisiva"!(Galliani,!1988,!p.!!!38).!!!Non!si!tratta!di!azioni!

didattiche!di!lettura!da!svolgere!secondo!una!univoca!modalità,!ma!bensì!di!letture!diverse!

che!possano!concorrere!nell'insieme!a!portare!l’alunno!ad!una!capacità!di!interpretazione!

critica!sia!sul!piano!testuale,!che!extratestuale!e!contestuale.!!!Di!nuovo!con!le!parole!di!

Galliani:!“Si!parla!meglio!di!letture,!al!plurale.!proprio!per!evitare!le!riduzioni!e!le!

semplificazioni!sia!di!natura!semiotica!–!di!!chi!vuole!analizzare!solo!le!differenze!fra!i!vari!

linguaggi!–!!,!sia!di!natura!ideologica!–!di!chi!vuole!solo!analizzare!le!manipolazioni!che!

avvengono!nei!messaggi!–!,!sia!di!natura!strutturalista!–!che!tende!solo!ad!analizzare!le!

tematiche!del!racconto!all’interno!dei!linguaggi.!!!Sono!possibili!dunque!(e!necessarie)!letture!

diverse:!semiotica,!contenutistica,!fenomenologica,!ideologica,!sociologica“!(ibidem).!

!

!

L’iter!tassonomico!didattico!che!proponiamo!non!vuole!essere!e!non!può!essere!considerato!

un!elenco!precettivo!di!azioni!didattiche!per!gli!insegnanti!da!compiere!eseguendolo!“alla!

lettera".!!!È!un!tentativo!di!unificazione,!alla!luce!della!ricerca!sui!media!di!matrice!

pedagogico6didattica!e!semiotica,!di!un!sempre!più!necessario!curricolo!dei!media!per!la!

scuola!di!base.!!!Allo!stesso!tempo!è!un!insieme!di!indicazioni!didattiche!che!fanno!emergere!

sia!la!complessità!delle!discipline,!la!loro!importanza,!la!loro!interconnessione,!e!le!molte!

possibilità!di!soluzioni!formative!che!si!possono!individuare.!!!L'impossibilità!della!natura!

precettiva!di!tale!iter!risiede!in!alcune!variabili!della!concreta!situazione!formativa!che!

possono!essere!a!conoscenza!del!solo!insegnante!come!“il!contenuto!specifico!

dell’insegnamento!e!le!condizioni!degli!allievi.!!!Così!come!l’insegnante!sarà!l’unico,!ai!di!là!

delle!matrici!costruite!dal!ricercatore,!a!sapere!quali!sono!i!mezzi!veramente!disponibili!nella!

realtà!della!scuola,!in!cui!spesso!non!sono!presenti!tutti!i!mezzi!visivi!e!audiovisivi”!(ibidem).!!!

Vi!è!inoltre!una!motivazione!di!metodo!e!di!prospettiva!mentale!ed!operativa!che!è!stata!

molto!chiaramente!indicata!da!Galliani!(1994,!p.!17)!nel!pericolo!che,!itinerari!didattici!chiusi,!

precettivi,!finiscano!col!sollevare!gli!insegnanti!da!ogni!sforzo!progettuale!e!di!

approfondimento.!!!È!necessario!ed!importante!invece!che!l’insegnante!esplori!l'iter!

tassonomico!didattico!con!la!sua!propria!libertà!metodologica!indagando!a!fondo!le!variabili!

“reali”!(Frey!1977)!del!contesto!formativo!(allievi,!ambienti,!condizioni!sociali,!organizzative,!

tecnologiche,!esperienziali,!ecc.),!sottolineando!così!le!proprie!competenze!e!il!ruolo!

professionale!nella!responsabilità!piena!della!programmazione!didattica.!!

!

!

Tali!considerazioni,!anche!alla!luce!dell innovazione!tecnologica!digitale,!che!oggi!permette!

con!notevole!efficacia!di!condensare!su!di!un!unica!macchina,!il!computer,!soprattutto!a!livello!

di!post produzione,!diverse!esperienze!didattiche!su!diversi!linguaggi!e!diversi!prodotti!

mediali!(montaggio!video!filmico,!montaggio!e!procedure!di!animazione!analogica!e!digitale,!

visualizzazione!e!“sviluppo”!fotografico!digitale,!montaggio!di!audiovisivi!statici!–!diatape!

digitali!–!grafica!verbo6visiva),!che!prima!necessitavano!di!svariate,!spesso!più!costose,!

attrezzature!tecnologiche,!non!devono!però!diventare!la!giustificazione!per!non!fare!didattica!

dei!media,!per!non!aggiornare!le!proprie!competenze!e!conoscenze!in!relazione!allo!stesso!

sviluppo!tecnologico!e!all’evoluzione!comunicativa!dei!media,!per!rinunciare!ad!apprendere!

almeno!le!minimali!metodologie!tecnologiche!che!consentiranno!poi!l’effettiva!realizzazione!

di!tale!didattica.!!

!

!

Infine!la!nostra!proposta,!costruita!sempre!tenendo!presente!gli!obiettivi!educativi!generali!e!

quelli!didattici!specifici!per!la!scuola!dell'infanzia!e!per!il!primo!ciclo!di!istruzione,!è!debitrice!

in!particolar!modo,!delle!ricerche!che!da!più!di!quarant’anni!si!svolgono!sui!media,!i!loro!

linguaggi!e!le!implicazioni!educative,!presso!ii!Settore!Tecnologie!Educative!dell’Università!

degli!Studi!di!Padova,!e!nello!specifico!della!materia!trattata,!quelle!riferibili!a!Luciano!Galliani!

apparse!in!diversi!saggi!e!di!cui!i!più!importanti!sono!stati!da!noi!riportati!in!bibliografia.!!!Il!

nostro!sforzo!più!personale,!si!situa!nel!tentativo!di!suddividere!i!diversi!media!della!

comunicazione!visiva!e!audiovisiva!proposti!dall'iter!tassonomico!didattico,!primariamente!in!

base!alla!caratterizzazione!principale!del!linguaggio!utilizzato,!e!secondariamente!per!il!tipo!

di!tecnologia!utilizzata!in!fase!di!scrittura,!riproduzione,!archiviazione!e!distribuzione.!!!

Inoltre,!il!nostro!sforzo!si!è!concentrato!sulla!possibilità!di!proporre!degli!itinerari!didattici!in!

relazione!ad!una!concreta!esemplificazione!di!possibili!esperienze!relative!alla!scuola!

dell’infanzia!e!alla!scuola!primaria.!!!Per!i!criteri!della!ricorsività!e!della!continuità!didattica!

sarebbe!auspicabile!che!le!esperienze!progettate!e!realizzate!in!questi!gradi!scolari!venissero!

riprese!e!sviluppate!in!quelli!successivi.!!!Sulla!base!dell’esemplificazione!da!noi!proposta!sarà!

poi!possibile!elaborare!la!continuazione!dell’iter!tassonomico!didattico!per!il!biennio!della!

scuola!secondaria!di!secondo!grado.!

!!La!scansione!delle!esperienze!mediali!è!qui!proposta!tenendo!conto!delle!suddivisioni!

introdotte!con!il!“decreto!legislativo!concernente!la!definizione!delle!norme!generali!relative!

alla!scuola!dell’infanzia!e!al!primo!ciclo!dell’istruzione,!ai!sensi!della!legge28!marzo!2003,!n.!

53”,!approvato!dal!Consiglio!dei!Ministri!il!23!gennaio!2004.!!!L'articolaz

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
44 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher criant71 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Luciani Luca.