I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Luciani Luca

Riassunto per l'esame di "Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento" e del prof. Luciani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Modelli comunicativi e il rapporto testo-lettore nella semiotica interpretativa", Manetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: IL MODELLO INFORMAZIONALE, IL MODELLO SEMIOTICO-INFORMAZlONALE, La decodifica aberrante, L'ipotesi sociolinguistica, La guerriglia semiologica, IL MODELLO SEMIOTICO-TESTUALE, Media e opinione pubblica, Il filtro del genere, IL MODELLO SEMIOTICO-ENUNCIAZIONALE, IL RAPPORTO TESTO-LETTORE NELLA SEMIOTICA INTERPRETATIVA, Apertura e chiusura di un testo, DUE CASI DI USO DEL MODELLO ENUNCIAZIONALE, La pubblicità, La stampa femminile.
...continua
Riassunto per l'esame di "Tecnologie per l'istruzione e l'apprendimento" e del prof. Luciani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Andar per segni", Luca Luciani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: SEGNI IN MOVIMENTO: IL VIDEO-FILMMAKING Tracce di un’evoluzione storica tra tecnologia e linguaggio Dalla tecnologia al linguaggio: per una delineazione dei fondamenti operativi e sintattici del linguaggio audiovisivo cinetico Valenza pedagogico-didattiche del video-film Il percorso didattico-pedagogico di scrittura e lettura video-filmica Suggerimenti educativi ITINERARI MEDIALI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E IL PRIMO CICLO DELL’ISTRUZIONE Per una tassonomia dei media della comunicazione visiva e audiovisiva DEL FARE MULTIMEDIALE Percorsi-processi analogici e digitali Multimedialità, ipertestualità, ipermedialità Suggerimenti e percorsi per una didattica della multimedialità interattiva.
...continua
Riassunto per l'esame di "Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento" e del prof. Luciani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Tecnologie didattiche", Luciano Galliani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Appunti per una vera storia dell'educazione ai media, con i media attraverso i media Tecnologie Didattiche, I media della comunicazione didattica.
...continua
Riassunto per l'esame di "Tecnologie dell'istruzione dell'apprendimento" e del prof. Luciani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "I media nella comunicazione didattica", Galliani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sviluppo storico dei media didattici, Primo impatto media-scuola, La nascita della tecnologia dell’istruzione, L’ultima fase dello sviluppo: multimedialità e interattività, Cultura dei media e cultura della scuola, La linea didattico-operativa tecnologica, La linea didattico-operativa linguistica, Il conflitto tra media e scuola, L'integrazione culturale e didattica dei media nella scuola.
...continua