I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Test d'esame di letteratura italiana aggiornato al 2023 con banca dati di domande e di risposte complete. Quesiti inediti extra-piattaforma e quesiti della piattaforma. Paniere contenente tutte le domande delle prove d'esame scritte a risposta multipla.
...continua
Introduzione, cellula batterica, crescita cellulare e scissione binaria, micologia, le alghe, i cianobatteri, i licheni, fattori condizionanti il biodeterioramento, risposte microbiche agli stress ambientali, metabolismo, meccanismi generali di biodeterioramento, alterazioni biologiche, il biodeterioramento dei materiali di origine vegetale, fibre di origine animale, la carta, pergamena e cuoio, dipinti mobili, dipinti murali, materiali impiegati nel restauro, gli insetti, prevenzione, controllo del biodeterioramento, biorisanamento, microscopia, metodi d'indagine.
...continua

Esame Chimica per i beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
5 / 5
Pigmenti, coloranti, leganti, le gomme, gli oli siccativi. I materiali nella storia dell'arte: dalla preistoria all'età contemporanea. Il degrado dei pigmenti, gli intonaci, calce aerea, calde idraulica, gesso, ceramica, laterizi, doc. uni normal 1/88, diagnostica.
...continua

Esame Fisica per i beni culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Radiazione elettromagnetica, corpo nero, temperatura e umidità, condensazione dei pori, turbolenza atmosferica, deposizione del particolato, meccanismi di adesione del particolato, metodi d'indagine, datazione mediante C14, L'occhio, il colore, radiometria, fotometria, percezione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
3 / 5
L'atomo, Le molecole e le loro proprietà, i gruppi funzionali (alcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, eteri, esteri, aldeidi e chetoni, etc.), le configurazioni elettroniche, gli acidi e le basi.
...continua
Il corso vuole indirizzare gli studenti verso la conoscenza della storia di alcune delle principali tecniche artistiche attraverso l’analisi di manufatti di particolare pregio, delle principali tecniche incisorie e degli esiti della produzione grafica dei maggiori artisti italiani attivi tra XV e XVIII secolo.
...continua
Il corso vuole indirizzare gli studenti verso la conoscenza della storia di alcune delle principali tecniche artistiche attraverso l’analisi di manufatti di particolare pregio, delle principali tecniche incisorie e degli esiti della produzione grafica dei maggiori artisti italiani attivi tra XV e XVIII secolo.
...continua
Il corso vuole indirizzare gli studenti verso la conoscenza della storia di alcune delle principali tecniche artistiche attraverso l’analisi di manufatti di particolare pregio, delle principali tecniche incisorie e degli esiti della produzione grafica dei maggiori artisti italiani attivi tra XV e XVIII secolo.
...continua
Il corso affronta la storia della letteratura latina dalle origini a tutto il II secolo d. C. Si consiglia inoltre: M. Bettini (a cura di), Cultura e letteratura a Roma, Firenze, La Nuova Italia; oppure: G.B. Conte (e collab.), Letteratura latina, Le Monnier, Firenze.
...continua

Esame Iconografia e iconologia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Il seguente corso chiarisce che cos'è l'iconigrafia e che cos'è l'iconologia. Tratta inoltre le figure di Aby Warburg ed Eewin Panofdky. Infine, analizza le interpretazioni del mito di Venere, in particolar modo in Tiziano. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Seguendo percorsi tipologici (architettura, scultura, pittura, miniatura, oreficeria), verranno analizzate le principali testimonianze della produzione artistica, in Italia e in Europa, del periodo Gotico (XIII-XIV sec.) e del cosiddetto Gotico internazionale (fine XIV-metà XV sec.). Particolare attenzione sarà riservata (anche grazie a mirati sopralluoghi) ad Assisi, a Siena e a Urbino.
...continua

Esame Storia dell'arte medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
In questa parte del corso verranno analizzate le principali testimonianze della produzione artistica dal IV al XII secolo, nell'ambito delle convenzionali periodizzazioni, quali: il mondo tardoantico e paleocristiano; l'altomedioevo e le età carolingia e ottoniana; il Romanico nelle sue espressioni architettoniche e artistiche in Italia e in Europa. Nel corso delle lezioni particolare attenzione sarà prestata all'osservazione degli aspetti tecnici e organizzativi nei processi produttivi e all'analisi delle relazioni culturali e artistiche tra l'Occidente e il mondo bizantino.
...continua
La figura e il ruolo di Dante nella letteratura delle origini. Bibliografia ulteriore: - D. Alighieri, La commedia : Inf. V - Inf. X - Purg. VI - Purg. XI - Purg. XXIV - Purg. XXVI - Par. IX - D. Alighieri, Vita nova, a cura di L.C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.
...continua
Formazione del canone dei testi e dei generi poetici antichi attraverso un percorso storico e analitico intorno alla prima tradizione dei testi italiani. Elementi di periodizzazione e di geografia letteraria dalle origini al Cinquecento. La figura e il ruolo di Dante nella letteratura delle origini, L'esperienza di Petrarca e i suoi esiti nella poesia volgare del primo e del tardo Rinascimento. Studio dei testi poetici attraverso elementi di analisi specifica, dei caratteri formali e delle componenti storiche stilistiche e di genere.
...continua
La parte istituzionale del corso si propone di fornire una conoscenza di base dei principali problemi affrontati della letteratura artistica europea, specie italiana, tra XI e XVI secolo, attraverso la scelta e la lettura commentata di una serie di passi di autori di particolare rilievo storico e critico.
...continua
La parte monografica del corso si propone di affrontare un problema critico nodale nella letteratura artistica italiana e francese di età moderna, ovvero il dibattito sul primato del disegno rispetto al colore, (o viceversa) in pittura dal Cinquecento italiano al Seicento francese e italiano, ovvero, per dirla in breve, da Pino a de Piles.
...continua
Il corso mira a raggiungere la padronanza dei concetti e delle procedure che caratterizzano i fondamenti della formazione magistrale storico-artistica, unendo conoscenza teorica e prassi per il conseguimento di un alto profilo, indispensabile nell’esercizio della professionalità docente e in ogni possibile applicazione della laurea Magistrale in Storia dell'Arte. In particolare il corso insegna come procedere nella costruzione della monografia di un artista, con modelli ed esempi diversi ma con un unico metodo rispetto al rapporto e alla conoscenza delle opere, all'uso delle fonti e dei documenti.
...continua
Appunti di Letteratura italiana moderna e contemporanea sui seguenti argomenti che sono stati trattati: D'Annunzio, Pascoli e la poesia italiana ed europea tra fine Ottocento e inizio Novecento: dai crepuscolari al futurismo. Campana, Sbarbaro, Saba, Rebora, Ungaretti.
...continua
Appunti di Archeologia e storia dell'arte greca e romana. La prima parte del corso era incentrata sulle peculiarità delle singole categorie monumentali in Grecia e a Roma; mentre, l'ultima, approfondiva le strutture romane quali case, ville, sedi di associazioni professionali e tombe.
...continua
Gli appunti sono la trascrizione diretta delle spiegazioni del professore, completi di ogni lezione. Esame superato con voto 30. 33 pagine, formato PDF. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tricomi, dell’università Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua