I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tessuti e le loro proprietà, silk: Insect fibre. Silk fabrics are versatile in their use, soft, comfortable, resistant to wear and tear.
...continua
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: English Verbs for clothes, esistono alcuni verbi e verbi frasali più comuni che hanno a che fare con l’abbigliamento, come per esempio il verbo to buckle.
...continua

Esame Inglese per la moda

Facoltà Lettere e filosofia

Esercitazione
Esercizi di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: indica se i suffissi delle parole fra parentesi sono: nomi, verbi, aggettivi o avverbi, esempio di esercizio da trattare: He did the job (efficiently).
...continua

Esame Inglese per la moda

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: chiare e semplici spiegazioni sul futuro e sul suo uso, si usa il futuro con will per esprimere qualcosa che si è deciso di fare nel momento in cui si parla, senza cioè averlo precedentemente programmato.
...continua
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Irregular Verbs list: cut, became, hold, send, cost, fit (be the right size), hang, have, hold, say, see, shrink, spread, dream, weave, wet, know.
...continua
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i descriptes Adjectives,aAppearance – quality, Appearance – Quality cont., Garment’s Shape, Garment’s Shape cont., Descriptions for Skirts – Dresses.
...continua
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Marie Calajoe. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: gli aggettivi descrittivi, appearance – Quality, Trousers, Jeans, descriptive adjectives for garments, Fabrics and Materials.
...continua
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: regole grammaticali, aggettivi, comparatives: are used to compare two things, superlative forms that are used to compare more than two things.
...continua
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: descrizione chiara e schematica delle regole grammaticali della lingua inglese utili per ogni esame di inglese, comparative and Superlative forms, forming regular comparatives and superlatives.
...continua
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la grammatica, gli aggettivi, opinion adjectives, facts adjectives, adjective Order for the Description of Clothing, to make your description of clothing and accessories interesting.
...continua

Esame Inglese per la moda

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli accessori nel settore dell'abbigliamento, hats, caps, headgear: (parts), scarves: (fabric, origin, length, width) ex. Woollen, silk, Indian, Pashmina.
...continua
Appunti di Inglese per la moda per l'esame della professoressa Calajoe. Gli argomenti trattati sono i seguenti: abbigliamento della moda, paintoes, brogues (American: wingtips), ballerinas/flats (slipons), pump, type of sport or activity and then (shoe) ex. golf shoe, bowling shoe, dance shoe.
...continua
Riassunto per l'esame di Riassunto Propedeutica e Storia della Filosofia Moderna, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Cartesio di Cottingham adottato dal docente Santinelli.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli su Kant e sulla critica della ragion pratica - L’uomo in quanto libero è capace di volontà autonoma, in natura niente procede secondo libertà ma tutto procede secondo leggi naturali immodificabili. In quanto libero e razionale l’uomo appartiene, oltre che al mondo naturale al mondo intelligibile; in quanto tale egli appartiene al regno della necessità e al regno dei fini.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli su un testo relativo a una conferenza tenuta negli anni Ottanta. Cosa ci dice Auschwitz riguardo a Dio? Come possiamo parlare di Dio dopo questa tragedia che non ha paragoni? Dio non è un essere onnipotente. Il concetto stesso di onnipotenza o potenza assoluta è logicamente assurdo, così come è assurdo il concetto di libertà assoluta.
...continua
Appunti di Filosofia morale per l'esame del professor Martelli. Si tratta dell’unica opera che sia stata tramandata del punto di vista pagano sul cristianesimo, Celso era un buon conoscitore della religione ebraica e del vangelo, dei cristiani dice:"sono assolutamente incapaci di fare ragionamenti.
...continua
Appunti di Storia della filosofia antica per l'esame della professoressa Santineli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la filosofia prima della filosofia, ai tempi dei sofisti, dei presocratici, da Talete ad Anassimandro, Socrate e i suoi dialoghi, Platone e la sua Accademia, Aristotele e il suo liceo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Italia del 700: Crisi, Trasformazioni e Lumi di Carpanetto e Recuperati consigliato dalla docente Teresa Damiani.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia Morale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Genealogia della Morale di Nietzsche consigliato dal docente Martelli. L’origine dei nostri pregiudizi morali; “origine” sta a significare: in quali condizioni l’uomo si è inventato i giudizi morali di buono e cattivo? Che valore hanno questi giudizi?
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia morale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Italy Vatican State", Martelli. Lo Stato teocratico è uno Stato totalitario; il Vaticano è uno Stato del genere con il papa nella funzione di papa-re. Oggi il papato sa bene che deve accettare gli Stati liberali e che non può più imporre il suo tipo di Stato. Sta ben attento a non attaccare frontalmente lo Stato liberale, lo attacca in un altro e più sottile modo. Cioè con la dottrina dei cosiddetti “valori non negoziabili”.
...continua