I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Esame Analisi Matematica III

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Buzano

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Analisi Matematica III, del corso di studi in Matematica del professor Buzano, Università di Torino in cui vengono trattati i seguenti argomenti: domini, limiti, funzioni continue, funzioni derivabili, differenziabilità, matrice Jacobiana dell'applicazione composta e punti critici.
...continua

Esame Matematica Per Le Applicazioni I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Boieri

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercizi di Matematica per le applicazioni I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le disequazioni, l'estremo superiore ed inferiore, le successioni, le serie, lo studio di funzioni, gli integrali, i numeri complessi, stabilire se le successioni seguenti hanno limite o no e, quando possibile, calcolarlo.
...continua

Esame Ricerca operativa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Grosso

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Risoluzione di alcuni problemi di mix su un problema semplificato di produzione Una ditta produce sette tipi di prodotti in legno numerati 1; 2; : : : ; 7; ognuno dei mobili viene processato dai reparti di falegnameria, verniciatura, assemblaggio, verifica e imballaggio. Questi reparti dispongono rispettivamente di 2000, 1500, 1700, 300 e 500 ore-uomo di lavoro al mese. I prodotti richiedono lavorazioni di diversa.
...continua

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Terracini

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame della professoressa Terracini: Esercizio 1.1 Costruire tutte le possibili partizioni dell’insieme I = {1, 2, 3}. Esercizio 1.2 Siano I = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} e A = {2, 3, 4}  I. Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che A [ B = {2, 3, 4, 5}? Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che A \ B = {2, 3}? Quanti sottoinsiemi B  I si possono costruire tali che si abbia contemporaneamente A [ B = {2, 3, 4, 5} e A \ B = {2, 3}?
...continua

Esame Analisi numerica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Dagnino

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4,7 / 5
Esercizi svolti di Analisi Numerica per l'esame del professor Dagnino: in riferimento all'esercizio 1 determinare le rappresentazioni di Lagrange e di Newton per il polinomio di interpolazione passante per specifici punti ricavati da una determinata funzione.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Donnini

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercitazione di Algebra e geometria per l’esame del professor . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: tutta una serie di esercizi con svolgimento, l'insieme S, un esempio, le dimostrazioni grafiche, le formule, un sottogruppo, l'applicazione.
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Dovesi

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Chimica fisica II elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Dovesi, Università degli Studi di Torino - Unito, Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Boffetta

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di elettromagnetismo, onde e relatività per l'esame di fisica 2 al corso di laurea triennale in matematica. In particolare: applicazioni del teorema di Gauss per il calcolo del campo elettrico, flusso del campo, calcolo potenziale elettrico, circuiti con resistenze, condensatori e induttanze, problemi di spire immerse in campi magnetici (corrente indotta), battimenti, frequenze relative, problemi di rifrazione e riflessione, interferenza di onde, boost relativistici e contrazione delle lunghezze.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Badiale

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di analisi 1. Studio di funzione, limiti e continuità, successioni, successioni ricorsive, uniforme continuità, serie di Taylor, teorema di De l'Hopital, integrali, equazioni differenziali, problemi di Cauchy, integrali impropri, funzioni integrali, serie numeriche, serie di funzioni.
...continua

Esame Fisica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Maccaferri

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Appunti di fisica con laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maccaferri dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi e reti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Sistemi e reti in packet teacer. Collegare due reti tra loro utilizzando le apposite configurazioni del router. All'interno sono presenti 7 Esercitazioni diverse con l'apposita spiegazione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Francini

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di analisi matematica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Francini, dell'università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Informatica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Faella

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Esercizi di informatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Faella, dell'università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica dei metalli e dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Baricco

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Domande per la preparazione dell'esame di Chimica dei Metalli. Le risposte sono complete e risultano ottime per la preparazione dell'esame, molte di queste domande sono simili a quelle richieste all'esame basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baricco.
...continua

Esame Chimica dei metalli e dei polimeri

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Baricco

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Domande per la preparazione dell'esame di Chimica dei Polimeri. Le risposte sono complete e risultano ottime per la preparazione dell'esame, molte di queste domande sono uguali a quelle presenti all'esame basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baricco.
...continua