Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE n. 1
A⊆R f:A→IR
f si dice superiormente limitata se ∃M: f(x)≤M ∀x∈A
f si dice inferiormente limitata ∃m: f(x)≥m ∀x∈A
f è limitata se lo è sia superiormente che inferiormente
Disegnare i grafici delle seguenti funzioni:
- (sgn x), 2|x|
- [sinx]
- M(arc tan x)
cosh|x-i| = {
- cosh (x-i) x>1
- cosh (i-x) x inf An = lim AN
(Bn) ɛ v => sup BN = lim Bn
inf an ≤ lim inf an ≤ lim sup an ≤ sup an
∀ (an), ɛ (an), n |an| → lim inf ɛ an
∃ (an) c (an) |an| → lim sup an ɛ an
an = n3/n
bn = (n + 1)/n sin mπ/10
dn = √n2+1 - n
cn = (f2)1/n
c0 = 0, c1 = 1, c2 = 2, c3 = 1/3, c4 = 4, c5 = 1/5
c2k = 2k
k → ∞
c2k+1 → +∞
c2k+1 → 0
An = sup ɛ n (−t)n n ≥ N ɛ = +∞ allora lim inf cn
Bn = inf ɛ n (−t)n n ≥ N ɛ = 0
ε lim inf = +∞
cn
ε lim sup = 0
ESERCIZIO
Stabilire se la funzione M(x+1/x) sia uniformemente continua su [1/2,+∞) e/o su [-1/2,+1/2]
f'(x)=1/x2 x ∈ [-1/2,+1/2] f' è uniformemente continua
⇒ f è continua su [-1/2,+1/2] perché restringe di f'
Su [-1/2,+1/2] M(x+1/x)[-1/2,+1/2]
NON è uniformemente continua perché non è continua
ESERCIZIO
Stabilire se f(x)=x sin x è uniformemente continua su ℝ
-x ≤ f(x) ≤ x se x ≥ 0
x ≤ f(x) ≤ -x se x < 0
f è uniformemente continua
∀ ε>0 ∃δ>0 ∀ x,y ∈ ℝ tali che |x-y|0 ∃δ>0 ∃ xε yε tali che |xε - yε|< δ ⇒ |f(xε) - f(yε)|> ε
Per ogni δ>0 scegliamo xε = 2kε Π (con kε da capo)
yε = 2kε Π + δ
|f(xε) - f(yε)| = |0 - (2kε Π + δ)sin(δ)|
Ma dato lo stimolo fissato, quando questa disuguaglianza è soddisfatta non esiste kε e δ abbastanza grande
kε > (ε/sin δ - δ) + Π/2Π
Studio di funzione
f(x) = 1/x √(x⁴ - 5x² + 6)
- dominio
X ≠ 0
x⁴ - 5x² + 6 > 0
5 ± √25 - 24 / 2
3 2 1
X2 ≥ 3 X2 ≤ 2 X2 ≤ 2 -√2 ≤ X ≤ √2 X2 ≥ 3 X ≥ √3 ∧ X ≤ -√3dom: {x∈ℝ | x ≠ 0 ∧ -√2 < x < √2 ∧ x ≥ √3 ∧ x ≤ -√3}
- parità
f(-x) = -1/x √(-(x)⁴ - (x)²5 + 6) = -1/x √x⁴ - 5x² + 6 è una
funzione dispari
- A. asse x
x = ± √3 ∧ x = ± √2
A. asse y
- segno della funzione
1/x > 0 x > 0
√(x⁴ - 5x² + 6) > 0 ∀ x
- limiti
lim x→0⁺ 1/x √(x⁴ - 5x² + 6) = +∞
lim x→∞ 1/x √[x² √{(5/x²) + (6/x⁴)}] = +∞