Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Spinta di Archimede Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Studente: Viviana Vecchio

Corso di laurea: scienze naturali corso B

ESPERIENZA 1 : SPINTA DI ARCHIMEDE

1 Introduzione e scopo dell’esperienza

Questa esperienza ha lo scopo di dimostrare che la spinta di Archimede dipende dal

volume immerso e non dal materiale dell'oggetto o dalla forza di gravità.

L’apparato sperimentale consta in:

• Dinamometro

• Bilancia digitale

• Becher

• Masse di materiale diverso

• Cilindro graduato

2 Procedura sperimentale e teoria

Il principio di Archimede afferma che ogni corpo immerso parzialmente o

completamente in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso

l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato.

Fa = pgV

P = densità del fluido

g = accelerazione di gravità

V = volume spostato

Prima parte: verifica della dipendenza della spinta di Archimede dal volume

immerso

3 Analisi dati e calcolo errori

1. Misurare con il calibro il diametro del cilindro graduato.

Diametro = 49,62 mm ± 0,12

Errore relativo con semidispersione massima = (valore max - valore min) / 2

2. Valutare la densità del fluido (acqua distillata) con il metodo massa-volume.

Densità = massa / volume = 443,5 g ± 0,1 / 54,22 cm^3 = 8,18 g/cm^3

Misurare la massa di fluido inserita nel becher e valutare il volume occupato.

Massa = 443,5 ± 0,1 g

Volume = * (r)^2 * h = 3,14*(2,5)^2*54,22= 105,97 cm^3

Pi greco

Errore sul volume => Δv = v (Δr/r) + (Δr/r) + Δh/h = 2,75

Determinare la densità con il relativo errore.

Densità = 8,18 g/cm^3

Errore sulla densità => Δm/m + Δv/v= (0,1/443,5 g) + (2,75/105,97 cm^3)= 0,20

3. Misurare la forza peso (si trascura la spinta di Archimede in aria) attaccando il

cilindro al dinamometro e valutare l’errore di lettura.

Fp = 1,26 ± 0,02 N

4. Immergere il cilindro fino ad una altezza dalla base di 5 mm e riportare il volume

immerso con relativo errore e il valore della risultante letto sul dinamometro.

5. Valutare l’entità della spinta di Archimede ed il relativo errore.

6. Immergere il cilindro fino ad altezze dalla base di 10, 15, 20 … mm e per ogni

altezza ripetere la misura dei punti 4-5.

Dettagli
A.A. 2019-2020
3 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vivianavecchio97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica con laboratorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Maccaferri Carlo Giovanni.