I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Esame Elettricità e magnetismo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Chiavassa

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Elettricità e magnetismo per il corso del professor Chiavassa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il magnetismo, la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro, il campo magnetico, il campo magnetico terrestre, la declinazione magnetica, l'inclinazione magnetica.
...continua

Esame Matematica Per Le Applicazioni I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Boieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Matematica per le applicazioni I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: due chiacchiere sui numeri razionali, i problemi legati alla somma e al prodotto, i problemi legati all’ordinamento, il valore assoluto.
...continua

Esame Matematica Per Le Applicazioni I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Boieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Parte seconda degli Appunti di Matematica per le applicazioni I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i numeri, i numeri naturali, i numeri interi e i numeri razionali, la rappresentazione decimale, il totale orndinamento, la rappresentazione grafica, i numeri irrazionali.
...continua

Esame Matematica Per Le Applicazioni I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Boieri

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Matematica per le applicazioni I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: gli insiemi, la retta reale e il piano cartesiano, le funzioni, le trasformazioni del piano e i grafici, le equazioni, le disequazioni e i sistemi, i polinomi, le funzioni radice.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Costelli

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti sulle basi di immunologia riguardo al sistema immunitario nelle sue due componenti: naturale ed adattativa. Analisi delle funzioni ed elementi di entrambe le componenti. Analisi del concetto di tolleranza per l'esame della professoressa Costelli.
...continua

Esame Meccanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Vercellin

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Meccanica sulla cinematica in cui sono stati raccolti gli argomenti presi a lezione e poi riorganizzati delle prime lezione di Meccanica (esame del I anno del corso di laurea in fisica). Viene trattata la cinematica del punto, il moto circolare, il moto in presenza di attrito viscoso, moto ondulatorio, notazioni vettoriali, Vettore posizione, velocità e accelerazione nelle coordinate cartesiane, polari ed intrinseche (o curvilinee).. Nei prossimi giorni passerò a scannerizzare il seguito del corso.
...continua

Esame Programmazione I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Giovannetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Programmazione I sul mondo dei numeri binari e sulle operazioni aritmetiche che si possono eseguire. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la conversione di un numero decimale in binario si effettua tramite l’algoritmo della divisione: si divide il numero intero per 2, il resto della divisione costituisce la cifra meno significativa: si procede così sul quoziente fino a quando quest’ultimo non si annulla.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Matematica discreta per l'esame del professor Rossi sui binomi e sui seguenti argomenti trattati: siluppo della potenza di un binomio secondo Newton, triangolo di Tartaglia-Pascal, Newton, le formule, la struttura triangolare (detta triangolo di Tartaglia-Pascal).
...continua

Esame Matematica logica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Andretta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Matematica logica per l'esame del professor Andretta sulle tavole di verità dei più comuni connettivi logici. Argomenti trattati: il significato dei vari connettivi logici descritto dalle tavole di verità: si introducono due oggetti V e F che denotano il vero e il falso e per ogni connettivo si crea una tabella che lo caratterizza completamente.
...continua

Esame Matematica logica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Baldoni

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Algebra booleana e circuiti logici per l'esame del professor Matteo Baldoni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'agebra, i circuiti elettronici, il blocco logico e sua spiegazione, il circuito combinatorio, il circuito combinatorio.
...continua

Esame Algebra 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Terracini

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Esercizi di Algebra 1 per l'esame della professoressa Terracini. Gli argomenti trattati sono: un controesempio per l'inclusione opposta, gli insiemi, le coppie di sottoinsiemi, il prodotto cartesiano rappresentato da una formula, determinazione dell'inversa.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. J. Van Bonn

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti dettagliati sui vettori per l'esame di Matematica discreta del professor Vann Bonn. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un insieme di coordinati ortogonali, la definizione della somma dei due vettori, il sistema di coordinate, il vettore nullo, il vettore di lunghezza 0.
...continua

Esame Matematica discreta

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. J. Van Bonn

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Matematica discreta per l’esame del professor Van Bonn. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi di equazioni lineari, la soluzione, le equazioni in più variabili, una tabella rettangolare con numeri dentro, la matrice, il metodo di eliminazione di Gauss-Jordan.
...continua
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica matematica per l’esame della professoressa Sirovich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le distribuzioni discrete fondamentali, le variabili aleatorie, Bernoulli, la binomiale geometrica, la negativa ipergeometrica. Poisson.
...continua
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica matematica per l’esame della professoressa Sirovich. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: le distribuzioni continue fondamentali, le variabili aleatorie continue, Gamma, T student, il Chi Quadro.
...continua
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica matematica per l’esame dellaprofessoressa Sorovich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la media e la varianza delle principali variabili aleatorie (continue e discrete), Bernoulli, BinomialeNegativa (r,p).
...continua
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica matematica per l'esame della professoressa Sirovihc. Gli argomenti della statistica matematica sono: campione Casuale, Popolazione, Media e Varianza Campionaria, Momento k-esimo, statistica parametrica: stimatore puntuale e intervallo di confidenza, metodi di deduzione degli stimatori: metodo dei momenti e metodo di massima verosimiglianza.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gaeta

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Architettura degli elaboratori per l’esame del professor Gaeta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'aritmetica binaria, i numeri a precisione finita, i sistemi di numerazione in base fissa, i numeri binari negativi, i numeri in virgola mobile.
...continua

Esame Meccanica quantistica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Anselmino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Prima parte degli appunti presi da me a lezione del corso di meccanica quantistica 1 del professor Anselmino. Sono trattati i seguenti argomenti: - introduzione (corpo nero, planck, modello di bohr ecc...) - formalismo di schrodinger (funzione d'onda, operatori, misura, teoremi di ehrenfest e heisenberg) - evoluzione temporale e problemi unidimensionali - oscillatore armonico, problema dei 2 corpi, atomi idrogenoidi, numeri quantici e atomo di idrogeno le caratteristiche di questi appunti sono la loro chiarezza e linearità d'esposizione (dovuta alle abilità del professore che ha tenuto il corso); in particolare possono risultare molto utili a tutti coloro che come me hanno alcune difficoltà riguardo la formalizzazione matematica della meccanica quantistica (spazi di hilbert, operatori hermitiani ecc....)
...continua

Esame Meccanica quantistica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Anselmino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Seconda parte degli appunti del corso meccanica quantistica 1, presi da me a lezione. Vengono trattati i seguenti argomenti: - il formalismo di dirac, spazio vettoriale della MQ e rappresentazione matriciale degli operatori - stati, operatori di heisenberg ed equazione del moto - oscillatore armonico lineare - spin e composizione - teoria delle perturbazioni - fermioni, bosoni e principio di pauli - funzioni d'onda, atomo di elio, regole di selezione
...continua